Vaso, 1914 c.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vittorio Zecchin (Murano, 1878 - Venezia, 1947)

Tecnica e misure:

Vetro colorato

Torna al Focus:

Zecchin, figlio di un vetraio muranese, frequenta l’Accademia a Venezia e in seguito si dedica, oltre alla pittura, alle arti applicate: vetri, mosaici, ricami, arazzi, mobili e ceramiche.
Nel 1912 inizia la sua collaborazione con Teodoro Wolf Ferrari, artista formatosi nell’ambito della Secessione monacense, con il quale espone a Monaco nel 1913 e alla Biennale di Venezia nel 1914 una serie di piccole lastre e vasi murrini eseguiti dagli Artisti Barovier (impresa familiare di maestri vetrai muranesi nata nella metà del XIII secolo con il nome di Barovier & Toso ). Allo stesso periodo è databile questo vaso, decorato a murrine, tecnica risalente all’epoca romana, che prevede la preparazione preliminare di una canna vitrea, composta da strati concentrici di vari colori, tagliata successivamente in piccoli segmenti.

Bianca (Dama con specchio), 1924

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Francesco Messina (Linguaglossa, 1900 - Milano, 1995)

Tecnica e misure:

Bronzo

La mattanza

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Aligi Sassu (Milano, 1912 - Pollença, 2000)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 145 x 200

Torna al Focus:

Firmato in basso a destra "Sassu"

Battello e mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Zao Wou Ki (Pechino, 1921 - Nyon, 2013)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 65 x 80

Torna al Focus:

Firmato in basso a destra "Zao"

Composizione orizzontale, 1949

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Corrado Cagli (Ancona, 1910 - Roma, 1976)

Tecnica e misure:

Tecnica mista su carta incollata su tela, cm 77,6 x 115

Esposto alla mostra della Galleria del Secolo, Roma 1950.
Firmato in basso a destra "Cagli"

Contadini al lavoro, 1951

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Contadini al lavoro

Acquisizione:

Ferrero, Pier Demetrio 1973 Liguria/ GE/ Genova - donazione

Autore:

Guttuso, Renato

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1951 - 1951 - XX

Inventario:

GAM1962

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 120.8; Larghezza: 133; Varie: Misure con cornice: 123 x 135.5

Tecnica:

olio su tela

Firmato e datato in basso a destra "Guttuso 51"

Giuliana, 1942

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Antonietta Raphaël Mafai (Kovno, 1895 circa - Roma, 1974)

Tecnica e misure:

Bronzo e pasta di vetro, cm 34,5 x 23 x 27

Torna al Focus:

Ritratto di Giuliana (1942), di Antonietta Raphaël Mafai (Kovno, Lituania 1895? - Roma 1974), dalla superficie scabra e di ricordo etrusco-romano, con gli occhi di pasta vitrea, acquistato nel 1949 durante il soggiorno genovese dell’artista che, da Roma, si era rifugiata presso il collezionista e mecenate Alberto della Ragione per sfuggire alle persecuzioni razziali.
Targhetta sul basamento originale "Raphaël / Giuliana 1942

Iscriviti a