
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960)
Poltroncina
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960)
Poltroncina
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960)
Tavolo
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vittorio Grassi (Roma, 1878-1958)
Ceramica
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Renato Bassanelli (Civita Castellana, 1896 - Roma, 1973)
Ceramica
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Fillia (Revello, 1904 - Torino, 1936)
Olio su tela, cm.100,5 x 80
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Fortunato Depero (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960)
Olio su cartone, cm. 44 x 63,5
Firmato in basso a sinistra "F. Depero"
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Sexto Canegallo (Genova Sestri Ponente, 1892-1966)
dipinto
(Genova Sestri P., 1892 - Genova Sestri P., 1966)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Libero Andreotti (Pescia, 1875 - Firenze, 1933)
Bronzo, cm 116 x 42 x 36
Sublimazione di un mito arcaico, quello di Orfeo che canta, databile al 1930, reso con deformazioni espressioniste nelle membra in una scabra plastica martiniana.
Siglato sulla parte anteriore della base "L.A."
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Giovanni Prini (Genova, 1877 - Roma, 1958)
Bronzo, cm 70 x 60 x 25
Bronzo del 1927 circa, di gusto déco declinato con inflessioni orientali nella postura yoga della figura.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102