La filatrice, 1863

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gerolamo Induno (Milano, 1827-1890)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 65,5 x 52,2

Torna al Focus:

Esposto alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti del 1863 e acquistato dal principe Odone di Savoia.

Firmato in basso a destra "Ger.mo Induno"

Una ragazza che fa il conto della spesa, 1862

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Induno (Milano, 1815 - 1878)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 83 x 68,5

Esposto alla Mostra dell'Accademia di Brera, Milano 1862; alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti del 1863 dove lo acquista il principe Odone di Savoia per lire 350.

Firmato e datato a destra"Induno DO.co 1862"

Una scena domestica. Primi passi, 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gaetano Chierici (Reggio Emilia, 1838-1920)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 68,8 x 100,3

Esposto alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti del 1865 e acquistato dal principe Odone di Savoia per lire 900.

Firmato e datato in basso a sinistra "Chierici G.no fece 1865"

Spiaggia a Viareggio, 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Spiaggia di Viareggio

Acquisizione:

Vittorio Emanuele II 1866 GE/ Genova - donazione

Autore:

Cabianca, Vincenzo

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1865 - 1865 - XIX

Inventario:

GAM33

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 40; Larghezza: 77; Varie: Misure con cornice: altezza cm 56.5; larghezza cm 94

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Dipinto su tela raffigurante la spiaggia di Viareggio, in Toscana, su cui sono dipinte due persone in cammino e una bassa costruzione in legno.

Dopo la burrasca, 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Dopo la burrasca

Acquisizione:

Vittorio Emanuele II 1866 Genova - donazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Bechi (Firenze, 1830-1919)

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1865 - 1865 - XIX

Inventario:

GAM92

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 60.5; Lunghezza: 176.3; Varie: Misure con cornice: altezza cm 101; lunghezza cm 217.8

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Dipinto su tela di formato rettangolare raffigurante un gruppo di persone sulla rena mentre raccolgono oggetti portati sulla spiaggia dalle onde.

Il Gombo, 1864

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Il Gombo

Acquisizione:

Vittorio Emanuele II 1866 Genova - legato

Autore:

Rayper, Ernesto

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1864 - 1864 - XIX

Inventario:

GAM34

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 58.5; Larghezza: 140; Varie: Altezza con cornice: cm 93.2

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

Mostra della Società Promotrice di Belle Arti - Torino - 1865

Descrizione:

L'opera venne esposta alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti del 1865 e fu acquistata dal principe Oddone di Savoia per lire 300. Dipinto su tela di forma rettangolare raffigurante un paesaggio costiero. La tela è firmata due volte e datata in basso a sinistra.

I pittori, 1867 circa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ernesto Rayper (Genova, 1840 - Gameragna, 1873)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 58 x 85

Torna al Focus:

Ernesto Rayper, I pittori, 1863-67ca., olio su tela, 58 x 85 cm.

Allievo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova dal 1858, Rayper fu indirizzato dal pittore Tammar Luxoro alla pittura di paesaggio. Presto il giovane artista si avvicinò alla Scuola di Barbizon, a Corot e a Daubigny, e agli ambienti artistici piemontesi decisivi per la sua formazione.

Importanti furono i contatti coi Macchiaioli, osservati alle mostre delle Promotrici genovesi e incontrati in un soggiorno a Firenze tra il ’63 e il ’64. 

Soggetti ricorrenti nelle sue solenni riflessioni paesaggistiche furono Genova e le sue riviere, il Canavese, le zone intorno al Ticino, al Toce, il lago di Nemi, le colline di Firenze, le spiagge toscane del Gombo, le zone della Bormida. Ai paesaggi intorno a questo fiume gli artisti della cosiddetta “Scuola dei grigi” guidati da Tammar Luxoro dedicarono numerose opere durante vari momenti dell’anno. È il caso della tela di Rayper, I pittori, dipinta tra il 1863 e il 1867, è una luminosa e vibrante “istantanea” con cui l’ artista documentò, sotto la falda dell’ombrello verde e giallo, il lavoro en plein air degli amici pittori Issel e Casella sulle rive asciutte di un’assolata Bormida estiva: una visione che coniuga la “macchia” con la ricerca di valori tonali omogenei capaci di avvolgere terra e cielo, figure e vegetazione.

Motivo sulla Bormida, 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Motivo sulla Bormida

Acquisizione:

Legato Principe Odone 49 1866 Comune di Genova - legato

Autore:

D'Andrade, Alfredo

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1865 - 1865 - XIX

Inventario:

GAM0040

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 80; Larghezza: 147; Varie: Misure con cornice: 104 x 176

Tecnica:

olio su tela

Esposto alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti del 1865 e acquistato dal principe Odone di Savoia per lire 800.

Firmato e datato in basso a destra "A.D'Andrade (Carcare, 1865)"

Paesaggio, 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tammar Luxoro (Genova, 1825-1899)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 103 x 116

Torna al Focus:

Esposto alla Mostra della Società Promotrice del 1865 e acquistato dal Principe Odone di Savoia per lire 600.
Siglato in basso a destra "T L"

Jenner, 1878

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Jenner

Acquisizione:

Donato al Municipio di Genova dagli eredi Montever - donazione

Autore:

Monteverde, Giulio

Tipologia:

scultura

Epoca:

1878 - 1878 - XIX

Inventario:

GAM0195

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 135; Larghezza: 103; Profondità: 92

Tecnica:

scultura in gesso

Descrizione:

La statua "Jenner" è ispirata alla figura del Edward Jenner, medico che sperimentò per primo nel 1796 la tecnica del vaccino per combattere la malattia del vaiolo, fu presentato nel 1873 all’Esposizione Universale di Vienna, dove vinse la medaglia d’oro. La statua rappresenta un medico seduto intento a vaccinare un bambino.

Iscriviti a