Morte di Carlo Emanuele I di Savoia, a.1891

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Gli ultimi momenti di Carlo Emanuele I di Savoia

Acquisizione:

Umberto I post 1891 Genova - donazione

Autore:

Barabino, Nicolò

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1891 - 1891 - XIX

Inventario:

GAM 22

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 254; Larghezza: 372

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

Società Promotrice di Belle Arti - Genova - post 1891

Descrizione:

Nicolò Barabino ricorda la morte di Carlo Emanuele I di Savoia, ambizioso duca che strappò possedimenti alla Francia nel XVII secolo, considerato come un esempio da seguire nella lotta contro lo straniero, nella imponente tela che Umberto I gli aveva commissionato e poi donata alla città di Genova nel 1891, per onorare la memoria dell’artista improvvisamente scomparso quell’anno. Lasciata purtroppo incompiuta, con i segni del disegno sottostante ancora evidenti, documenta in modo chiaro il progressivo avvicinamento dell’artista alle suggestioni del simbolismo. Il dipinto rappresenta gli ultimi momenti di Carlo Emanuele I di Savoia all'interno di un palazzo.

Dante incontra Matelda, 1876 - 1887

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Nicolò Barabino (Genova, 1832 - Firenze, 1891)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 32,5 x 50,3

Torna al Focus:
Preghiera dell’innocenza, 1861

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Emilio Santarelli (Firenze, 1801-1886)

Tecnica e misure:

Marmo, cm 91x34x44

E' la replica, commissionata da casa Savoia, delmarmo esposto alla Mostra Nazionale di Firenze del 1861.

Firmato e datato sul verso "E.Santarelli F.1861"

S.A.R.principe Odone di Savoia, 1891

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Antonio Orazio Quinzio (Genova, 1856 - Venezia, 1928)

Tecnica e misure:

Bronzo

La fine di Alessandro de’ Medici, 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gabriele Castagnola (Genova, 1828 - Firenze, 1883)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 229 x 344

Esposto alla "Esposizione in occasione del centenario di Dante", Firenze 1865, e alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Genova nel 1865.

Firmato e datato in basso a destra "G. Castagnola / Firenze 1865"

Battaglia di Legnano, post 1860

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Enrico Pollastrini (Livorno, 1817-1876)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm.191 x 292

L’amore che doma la forza, 1858 - 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Santo Varni (Genova, 1807-1885)

Tecnica e misure:

Marmo, cm 85 x 90 x 62

Firmato e datato sulla base "Per commissione di S.A.R. il principe Odone di Savoia S.Varni genovese MDCCCLVIII" (1858-1865)

Abelardo nel chiostro, 1820 - 1830 circa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

François Marius Granet (Aix-en-Provence, 1775-1849)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 100,5 x 81,5

Firmato in basso a sinistra "Granet"

Funebri nella campagna romana, 1825 - 1830 circa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Léopold Robert (Les Eplatures, 1794 - Venezia, 1835)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 90 x 76

Un profeta che predice l’avvenire al popolo, 1850 - 1855 circa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Carlo Arienti (Arcore, 1801 - Bologna, 1873)

Iscriviti a