Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Abito femminile

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Abito femminile

Epoca:

1901 - 1910

Inventario:

T. 1514 a,b

Misure:

Unità di misura: UNR (; Unità di misura: UNR (; Unità di misura: cm

Ultimi prestiti:

Colore Forma Bellezza. La metamorfosi della moda femminile - Genova - 2023

Torna al Focus:
Descrizione:

Abito femminile in organza e velluto tagliato e unito in seta, composto da corpetto e gonna con strascico, decorazioni di merletto meccanico di cotone nero e da due tipologie di passamaneria.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Abito femminile color prugna

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Abito femminile color prugna

Epoca:

1880 - 1885

Inventario:

T. 1393 a,b

Descrizione:

Abito femminile in seta color prugna composto da gonna in taffetà e corpetto in seta operata e taffetà. La passamaneria è applicata sul davanti e sulle maniche.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Gilet

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gilet

Epoca:

1790 - 1810

Inventario:

P.B. 2637

Torna al Focus:
Descrizione:

Gilet in raso di seta marrone con ricami in seta beige a motivi vegetali di gusto neoclassico.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Giacca

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giacca

Epoca:

1780 - 1780

Inventario:

P.B. 2623

Ultimi prestiti:

Il Settecento nelle collezioni tessili dei Musei di Strada Nuova - Genova - 2016

Torna al Focus:
Descrizione:

Marsina in pékin di seta marrone e celeste, ricamato con sete policrome e applicazioni di tulle ricamato.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Giacca

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giacca

Epoca:

1750 - 1799

Inventario:

M.V. 369

Torna al Focus:
Descrizione:

Marsina in raso di seta con collo a fascetta, nove bottoni decorativi, maniche lunghe, spacco sul retro. I ricami policromi di tralci fioriti sono eseguiti a punto catenella a tamburo.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Giacca

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giacca

Epoca:

1790 - 1810

Inventario:

G.P.B. 2622

Torna al Focus:
Descrizione:

Marsina azzurra in velluto riccio con ricami in sete policrome a motivi di mazzolini di fiori e foglie.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Giacca

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giacca

Epoca:

1775 - 1799

Inventario:

G.P.B. 2630

Torna al Focus:
Descrizione:

Marsina in panno viola ricamata con sete policrome con motivi di sottili ramoscelli fioriti.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Abito infantile

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Abito infantile

Epoca:

1930 - 1940

Inventario:

T. 1619

Torna al Focus:
Descrizione:

Abito da bambina in taffetà di viscosa rosa, applicazioni di rouches dello stesso tessuto che formano motivi a spirali e cerchi su tutto l'abito, maniche a palloncino. abbottonatura posteriore con bottoni automatici.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

La raccolta della manna

Acquisizione:

Marcello Durazzo

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La raccolta della manna

Tipologia:

disegno

Epoca:

XVI-XVII - 1595 - 1595

Inventario:

D1232

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 299; Larghezza: 520

Tecnica:

biacca

Ultimi prestiti:

Maestri del disegno - Genova - 1990

Torna al Focus:
Descrizione:

L'identificazione dell'autore in Ludovico Carracci e la messa in relazione del disegno con un dipinto su rame in deposito presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, è merito di M. Newcome Schleier. Il dipinto era inserito in origine, insieme a quello del cugino Agostino, nel tamburo della cupola del monumentale ciborio ligneo della Certosa ferrarese di San Cristoforo e terminato entro il 1597. Dal punto di vista stilistico, è tipico dei disegni di Ludovico Carracci della metà degli anni novanta "il tratto finissimo e il forte contrasto chiaroscurale ottenuto con le rilevature di biacca, in un contesto dal marcato effetto pittorico (Boccardo 1999, scheda n. 3). La raccolta della manna.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Bandiera della Giovine Italia

Acquisizione:

Giuseppe Napoleone Dodero 1901 Genova - donazione

Ambito culturale:

ambito italiano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Bandiera della Giovine Italia

Tipologia:

bandiera

Epoca:

1831 - 1833 - XIX

Inventario:

24

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 75; Larghezza: 90

Tecnica:

seta

Descrizione:

La Giovine Italia fu un'associazione politica insurrezionale fondata da Giuseppe Mazzini a Marsiglia nel 1831. Il suo obiettivo fu quello di promuovere l'unità e l'indipendenza italiana. La bandiera appartenne ad Antonio Dodero, mazziniano, che a seguito dell'esilio nel 1833 la portò con sé. Fu poi donata al Comune di Genova dal nipote nel 1901. La bandiera ha la caratteristica di riportare il tricolore in orizzontale anziché verticale. Nonostante questa differenza, testimonia la volontà di Mazzini di adottare il tricolore come simbolo dell'Italia futura fin dalla costituzione della Giovine Italia. Bandiera tricolore con disposizione orizzontale dei colori: rosso (in alto), bianco (al centro) e verde (in basso). Al centro della banda bianca è presente un’iscrizione in lettere maiuscole rosse: “UNIONE, FORZA E LIBERTA !!”.

Iscriviti a