Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso da farmacia a rocchetto

Acquisizione:

Montague Yeats Brown 1893 - donazione

Ambito culturale:

manifattura di Albisola

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso da farmacia a rocchetto

Tipologia:

vaso da farmacia

Epoca:

1601 - 1700 - XVII

Inventario:

M.V.1567

Tecnica:

maiolica

Descrizione:

Albarello a rocchetto con rigonfiamenti poco accentuati alle estremità e fascia intermedia cilindrica. Il decoro in monocromia blu, come per gli altri vasi provenienti dalla manifattura Pescio, comprende elementi vegetali e animali. Tra questi ultimi compare un cavallo, che solitamente non rientra in questo repertorio di ispirazione cinese.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso da farmacia

Ambito culturale:

manifattura di Albisola

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso da farmacia

Tipologia:

vaso da farmacia

Epoca:

1601 - 1700 - XVII

Inventario:

P. 418

Tecnica:

maiolica

Torna al Focus:
Descrizione:

Vasetto cilindrico con decorazione a maiolica blu azzurra su fondo bianco.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso da farmacia

Ambito culturale:

manifattura di Savona

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso da farmacia

Tipologia:

vaso da farmacia

Epoca:

1651 - 1700 - XVII

Inventario:

C. 747

Tecnica:

maiolica

Torna al Focus:
Descrizione:

Il soggetto raffigurato sul recto del vaso compare, con alcune varianti, anche su altri pezzi dello stesso corredo. L'oggetto ha morfologia analoga a quella del vaso con numero d'inventario C. 752, che fa parte dello stesso corredo. Il rubinetto è mancante. La decorazione comprende sul recto la raffigurazione di personaggio barbuto in abito orientale, da identificare con un medico o uno speziale, con ai lati due putti. Sul verso è dipinto un guerriero a cavallo.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso da farmacia

Ambito culturale:

Manifattura savonese

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso da farmacia

Tipologia:

vaso da farmacia

Epoca:

1601 - 1800 - XVII-XVIII

Inventario:

O.C.C.35

Tecnica:

maiolica

Torna al Focus:
Descrizione:

La scena raffigurata sul recto è stata interpretata come "Giuseppe si riconcilia con i fratelli", in considerazione del fatto che in altri vasi dello stesso corredo (P. 268, P. 266, P. 276, P. 270, P. 277, P. 278) sono rappresentati altri episodi della storia del personaggio. Vaso a balaustro con strozzatura nella parte inferiore, in corrispondenza dell'iscrizione farmaceutica, e rigonfiamento in quella superiore. Coppia di anse a protome leonina impostate su mascheroni a rilievo; un terzo mascherone, sul recto, ospita il rubinetto bronzeo. Sulla parte superiore del vaso è dipinta una scena biblica raffigurante due personaggi maschili che si prostrano davanti a tre figure stanti, una delle quali reca una bacchetta. Sul verso è visibile una coppia seduta su uno sfondo paesaggistico, affiancata da un putto che regge un ramo con un frutto.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Versatoio

Acquisizione:

Montague Yeats Brown 1893 - donazione

Ambito culturale:

manifattura ligure

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Versatoio

Tipologia:

brocca

Epoca:

1601 - 1700 - XVII

Inventario:

M.G.L.1506

Tecnica:

maiolica

Torna al Focus:
Descrizione:

Bottiglia a sezione quadrangolare con breve collo cilindrico. Il decoro, in policromia, comprende elementi vegetali orientalizzanti desunti dal repertorio tardo Ming in cui sono inseriti, rispettivamente, una gazzella su un lato e volatili ed edifici turriti su ciascuno degli altri tre lati.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Piatto

Acquisizione:

Montague Yeats Brown 1893 - donazione

Ambito culturale:

manifattura savonese

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Piatto

Tipologia:

piatto

Epoca:

1690 - 1700 - sec. XVII

Inventario:

M.V.1594

Tecnica:

maiolica

Ultimi prestiti:

Superbe Maioliche - Palazzo Bianco - 07/04/2022 10/07/2022

Torna al Focus:
Descrizione:

Piatto con piede ad anello. Il decoro, che si estende su tutta la superficie senza distinzione tra tesa e cavetto, comprende un guerriero a cavallo vestito all'antica e con un vessillo crociato, su uno sfondo paesaggistico.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Piatto

Acquisizione:

Montague Yeats Brown 1893 - donazione

Ambito culturale:

manifattura di Savona

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Piatto

Tipologia:

piatto

Epoca:

1651 - 1700 - sec. XVII

Inventario:

M.V.1557

Tecnica:

maiolica

Ultimi prestiti:

Superbe Maioliche - Palazzo Bianco - 07/04/2022 10/07/2022

Torna al Focus:
Descrizione:

Piatto realizzato a stampo, usato probabilmente come bacile da acquareccia. Al centro è raffigurato un putto su un delfino, soggetto tratto da stampe cinquecentesche. Si notano analogie con oggetti di argenteria coevi.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Teiera

Acquisizione:

Montague Yeats Brown 1893 - donazione

Ambito culturale:

Manifattura savonese

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Teiera

Tipologia:

teiera

Epoca:

1701 - 1800 - sec. XVIII

Inventario:

M.V.1609

Tecnica:

maiolica

Torna al Focus:
Descrizione:

L'oggetto è ispirato per forma e decoro alla porcellana orientale, in particolare a quella Imari giapponese, caratterizzata dalla cromia blu, rosso e oro, qui sostituito dal color ocra. La presenza di due marchi diversi potrebbe essere dovuta al fatto che il coperchio, che reca il simbolo usato dai Salamone, sia stato inserito in un secondo momento forse per rimpiazzare quello originale. Teiera con corpo globulare, ansa a tortiglione e coperchio a cupola, con una marca sul verso. Il decoro, in blu e giallo ocra, comprende nella parte superiore una serie di elementi polilobati in blu che racchiudono foglie singole o in fascio color ocra. In basso sono dipinti tralci vegetali con piccoli fiori.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tazza da tè

Acquisizione:

Montague Yeats Brown 1924 - acquisto

Ambito culturale:

manifattura di Meissen

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tazza da tè

Tipologia:

Tazza da tè

Epoca:

1725 - 1725 - sec. XVIII

Inventario:

G.P.B. 2309, 2314

Tecnica:

porcellana

Torna al Focus:
Descrizione:

Le due tazzine, abbinate a due piattini con numero d'inventario G.P.B. 2236, 2272 e a una zuccheriera (INVN. G.P.B. 2330), presentano un bordo con il decoro "Laub und Bandelwerk" e si possono ricollegare alla produzione di Meissen del 1720-1730. Il decoro in oro è stato eseguito probabilmente da un Hausmaler. Presenti analogie con una tazza del Museo Gianetti di Saronno con INVN 267.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Zuccheriera

Acquisizione:

Montague Yeats Brown 1924 - acquisto

Ambito culturale:

manifattura di Meissen

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Zuccheriera

Tipologia:

Zuccheriera

Epoca:

1725 - 1725 - sec. XVIII

Inventario:

G.P.B. 2330

Tecnica:

porcellana

Torna al Focus:
Descrizione:

La zuccheriera, con base a scanalature e bordo decorato con il motivo "Laub und Bandelwerk" è stata abbinata alle tazzine con inv. G.P.B. 2309, 2314. Si può ricollegare alla produzione di Meissen degli anni 1720-1730. Non sono stati trovati riscontri morfologici.

Iscriviti a