Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Le tre Sture

Autore:

Cometti, Giacomo

Tipologia:

scultura

Epoca:

1898 - 1898 - XIX

Inventario:

GC2001.1

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 80; Larghezza: 45; Profondità: 57

Tecnica:

gesso

Torna al Focus:
Descrizione:

Questo bozzetto preparatorio per la fontana monumentale realizzata per l’Esposizione Nazionale di Torino del 1898 al Parco del Valentino documenta l’apice della produzione plastica di Cometti che, allievo e collaboratore di Leonardo Bistolfi, divenne successivamente una figura di primo piano nell’ambito della produzione di arredi, imponendo una sua versione personale dello stile liberty e, successivamente, del gusto déco di respiro internazionale. Bozzetto in gesso di una composizione piramidale formata da figure femminili.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

La fabbrica

Autore:

Chini, Galileo

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1901 - 1901 - XX

Inventario:

GX1993.452

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 67; Larghezza: 171

Tecnica:

olio su tela

Torna al Focus:
Descrizione:

L’opera, che faceva parte di un trittico comprendente altri due dipinti, Il Parco e Fontana del parco, fu realizzata per commemorare l’ampliamento e la ristrutturazione della Manifattura Arte della Ceramica di Fontebuoni, al cui nome originario fu aggiunto quello della località nella quale, per volere del nuovo socio il conte Giustiniani, fu trasferito l’intero complesso. Non concordando tuttavia con l’indirizzo commerciale che il Giustiniani intendeva dare alla produzione, Chini abbandonò già nel 1904 l’azienda, che tre anni dopo fu costretta a chiudere. Nel dipinto sono raffigurati in primo piano, sullo sfondo di un paesaggio industriale, la moglie di Chini, Elvira, lo stesso artista con la tavolozza in mano, il cugino Chino Chini e un personaggio non identificato.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Sciallo di Mazzini

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Sciallo di Mazzini

Tipologia:

scialle

Epoca:

XIX - 1869 - 1869

Inventario:

45

Utilizzo:

Indossare

Torna al Focus:
Descrizione:

Lo sciallo è di lana a quadretti bianchi e neri, con frange e scritta commemorativa ricamata su un fronte risultante dalla piegatura. Avvolse Carlo Cattaneo, morto nel 1869, e poi anche Giuseppe Mazzini durante la sua malattia e nella morte. L'oggetto porta scritta a ricamo la sua storia: “Questo panno che fu di CARLO CATTANEO e ne ravvolse la salma il 6 febbraio 1869 ebbe caro come suo ricordo GIUSEPPE MAZZINI e lui coprì malato e morto il 10 marzo 1872. AG. BERTANI”. Lo scialle di Giuseppe Mazzini è un plaid – o più precisamente un maud, coperta di lana grezza a due colori naturali – usata come capo di vestiario e fino ai suoi ultimi momenti Carlo Cattaneo, conservato da Mazzini e dallo stesso usato nella malattia fino al momento della morte, poi a sua volta passato ad Agostino Bertani e infine impiegato per coprire Maurizio Quadrio alla sua fine. Ecco perché si tratta di un oggetto di grande valore simbolico e storico, passato tra le mani di quattro protagonisti del Risorgimento italiano: un manufatto nato come oggetto d’uso poi divenuto testimone di ricordo, cimelio, infine reliquia.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Il volano

Autore:

Cominetti, Giuseppe

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1914 - 1914 - XX

Inventario:

GX1993.459

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 97; Larghezza: 197

Tecnica:

olio su tela

Torna al Focus:
Descrizione:

Dopo gli anni di formazione a Torino, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti, Cominetti nel 1902 si trasferisce assieme al fratello Gian Maria a Genova, dove frequenta Plinio Nomellini e si afferma come uno tra i principali interpreti delle emergenti tendenze simboliste. Nel 1909, anno della sua partecipazione al Salon d’Automne, si trasferisce col fratello a Parigi ed entra in contatto con gli ambienti dell’avanguardia. In questo periodo si colloca la sua vicinanza al futurismo, anche se la sua adesione al movimento è respinta da Umberto Boccioni. Olio su tela raffigurante tre figure in atteggiamento giocoso; le due figure in primo piano impugnano nella mano destra una racchetta da badminton.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Esilio di Giuseppe Mazzini

Autore:

Gastaldi, Andrea

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1801 - 1900 - XIX

Inventario:

116

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 36,5; Larghezza: 28,6

Tecnica:

olio su tavola

Torna al Focus:
Descrizione:

Andrea Gastaldi, che gli inventari storici del Museo riportano come l’autore del dipinto, probabilmente è il giovane che viene ricordato da Emanuele Celesia nella Storia dell’Università di Genova per un episodio piuttosto movimentato: il 21 giugno 1820, giorno della festa di San Luigi, scoppiò una rissa nella chiesa dell’Università tra gli studenti e quelli del Collegio Reale, in occasione della quale Gastaldi e Mazzini finirono arrestati. La protesta degli altri studenti fu però così forte che i direttori del Collegio Reale si videro costretti a chiedere la liberazione dei due, che furono poi trionfalmente scortati alle loro case. Da quel momento, Mazzini divenne una figura di riferimento per i suoi compagni, che lo ammiravano profondamente. Attorno a sé raccolse i giovani più vivaci, coraggiosi e idealisti, dando inizio a quel percorso di impegno per la libertà che avrebbe portato avanti senza mai tirarsi indietro. Nel ritrarre l’esule che, sullo sfondo di un paesaggio tipicamente genovese (le colline e i forti) si allontana dalla Patria, l’autore rappresenta le vicende dell’amico, costretto nel 1831 ad un esilio che durò tutta la vita. Il dipinto rappresenta Giuseppe Mazzini sulla via dell’esilio, che volgendosi indietro si accomiata dall’Italia.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Mazzini Giuseppe sul letto di morte

Autore:

Dellepiane, Davide

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1883 - 1883 - XIX

Inventario:

122

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 48; Larghezza: 65

Tecnica:

Tela-olio

Descrizione:

Nei primi giorni del 1872 Mazzini, sentendo approssimarsi la fine, sentì forte il desiderio di rientrare in Italia. Avrebbe voluto recarsi a Genova, dove ancora viveva una sua sorella, Antonietta Massuccone, ma non fu possibile proprio per alcune remore morali addotte dalla stessa. Mazzini si recò dunque a Pisa, dove spirò il 10 marzo 1872 attorniato da alcuni amici fedeli e avvolto nel celebre “sciallo” che già era stato usato da Carlo Cattaneo nei suoi ultimi momenti. Ciò è testimoniato da immagini fotografiche e dipinti, fra cui il nostro, in cui però il pattern della coperta è leggermente modificato e ampliato rispetto all’originale. Ritratto di Mazzini Giuseppe sul letto di morte, con gli occhi chiusi e una coperta a scacchi marrone sul petto.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Sigillo di Giuseppe Mazzini

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Sigillo di Giuseppe Mazzini

Tipologia:

sigillo

Epoca:

sec. XIX - 1801 - 1900

Inventario:

Cat. 150

Misure:

Tipo di misura: area; Unità di misura: cm; Valore: 5x2

Utilizzo:

Pressare la cera su foglio

Ultimi prestiti:

Il Re Denaro. Le monete raccontano Genova, fra arte, lusso e parsimonia - Genova, Palazzo della Meridiana, Febbraio - Giugno 2021

Torna al Focus:
Descrizione:

Sigillo con manico in legno e l'estremità metallica con incisa la lettera "M". In una piccola sezione espositiva, all'interno dell'appartamento che fu abitato dalla famiglia Mazzini e dove Giuseppe nacque, oggi sede dell’Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento di Genova, è ricostruito lo studiolo del giovinetto, dove spiccano alcuni strumenti che egli utilizzava per scrivere e in parte qui esposti. Dal portacarte rivestito di pelle nera, con inciso, sul coperchio a ribalta, il nome Joseph, alla cassetta portatile con penne e calamaio, all’astuccio con i piccoli occhiali tondi, al cifrario per comunicare segretamente. Oltre ai preziosi quaderni giovanili, scritti con la inconfondibile grafia minuta e affidata a fogli sottilissimi, in carta velina (gli Zibaldoni), si trova anche il doppio sigillo in metallo che da un lato reca incisa l'iniziale del cognome “M”, dall'altra il diminutivo di Giuseppe, “Pippo”, come era affettuosamente chiamato da familiari e amici.
Si tratta di cimeli particolarmente significativi perché raccontano la enorme importanza che la scrittura e le epistole rappresentarono nella vita di Mazzini, elementi fondamentali per la sua attività politica e rivoluzionaria. Attraverso le sue fitte, instancabili missive, egli seppe guidare a distanza i moti del Risorgimento italiano tenendo vivi i suoi insegnamenti. Queste corrispondenze ci mostrano altresì l’uomo che si cela dietro al pensatore e sono preziose per ricostruire la memoria di un eroe complesso, capace di grandi slanci emotivi e segnato da una profonda umanità.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

La madre

Autore:

Costantini, Giovanni

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1921 - 1921 - XX

Inventario:

GAF2024.1

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 73; Larghezza: 126

Tecnica:

olio su tela

Torna al Focus:
Descrizione:

Il dipinto La Madre (1921) faceva parte del ciclo Lacrime di guerra, una serie di quarantacinque dipinti realizzati da Costantini tra il 1915 e il 1921 per denunciare gli orrori della Prima guerra mondiale. Questa straziante contestazione pittorica della carneficina causata da un conflitto globale, in cui le potenze mondiali si scontrarono utilizzando la micidiale tecnologia delle armi moderne, nonostante lo straordinario successo di pubblico e i riscontri positivi della critica, non trovò altrettanto entusiasmo nell’establishment politico, in particolare con l’avvento del fascismo, in un clima di esaltazione retorica dell’eroismo e del militarismo.
L’immagine, carica di temi attuali e moderni, femminista e patriottica, mostra il carattere contraddittorio di tale azione: la donna, che sta per dare alla luce una nuova vita, partecipa alla produzione di un’arma di morte. Il dipinto raffigura una donna incinta in fabbrica mentre sta assemblando un proiettile con la fiamma ossidrica.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Panciotto da triumviro della Repubblica Romana

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Panciotto da triumviro della Repubblica Romana

Tipologia:

panciotto

Epoca:

sec. XIX - 1841 - 1860

Inventario:

Cat. 313 bis

Utilizzo:

Indossare

Descrizione:

Panciotto bianco decorate con linee rosse e verde, colori a strisce tricolori. Abito appartenuto a Giuseppe Mazzini.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

La fucilazione dei fratelli Bandiera

Acquisizione:

Arnoldo Parodi 1927 - acquisto

Autore:

Costa, Camillo

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1858 - 1858 - XIX

Inventario:

161

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 71,5; Larghezza: 57,5

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Il dipinto riporta in maniera drammatica il noto episodio dell’esecuzione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, che furono giustiziati per fucilazione a Cosenza il 25 luglio 1844, dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il regno di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana. Nella parte bassa del quadro i due fratelli giacciono a terra avvolti da una nuvola di polvere, mentre a sinistra il plotone di esecuzione ha già rialzato i fucili. A destra, alcuni compagni della Confraternita della Buona Morte sono già pronti al loro compito, che consisteva nell’occuparsi dei corpi dei condannati a morte.

Iscriviti a