Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

La Gran Madre

Autore:

De Albertis, Edoardo

Tipologia:

tondo

Epoca:

1918 - 1918 - XX

Inventario:

GX1993.222

Tecnica:

bronzo

Torna al Focus:
Descrizione:

Impegnato nel primo dopoguerra in numerosi incarichi ufficiali per la realizzazione di monumenti ai caduti in Liguria e in Piemonte (tra cui il Monumento ai caduti di Marcello Piacentini per piazza della Vittoria a Genova, 1933), De Albertis in questo tondo commemorativo dei martiri del conflitto ritorna, con uno impostazione stilistica che riprende le morbide e serpentine linee dello stile liberty, su un tema spesso presente nella sua produzione plastica: la raffigurazione allegorica della maternità. Tondo in bronzo lavorato a stiacciato.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Genova e la Riviera di Ponente

Autore:

Volpe, Francesco

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1911 - 1911 - XX

Inventario:

GX1993.638

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Il dipinto fu commissionato, in occasione dell’esposizione di Torino del 1911, dalla Società anonima italiana Gio. Ansaldo Amstrong & C., costituitasi nel 1903 a seguito di un accordo tra la Gio. Ansaldo & C. e l’inglese Amstrong, produttrice di navi da guerra, e scioltasi nel 1912. L’opera è citata in una lettera del 22 marzo 1911 di Carlo Manzitti, capo ingegnere dell’Ansaldo e responsabile delle relazioni con gli esecutori del padiglione a Torino, e in un articolo a firma di Giovanni Bistolfi, commissionato dagli stessi Perrone per una probabile pubblicazione su riviste promozionali dell’Ansaldo. In questo dipinto di ampie dimensioni il pittore genovese Franz Volpe, allievo di Cesare Viazzi, raffigura nella sua vastità la complessa e grandiosa struttura degli stabilimenti industriali dell’Ansaldo, collocati lungo la costa ligure da Genova a Sestri Ponente, in un ambito cittadino allora in piena espansione urbanistica. Trittico realizzato a olio su tela raffigurante la costa ligure vista dal mare, da Genova a Sestri Ponente. Nella parte inferiore della tela sono vergate delle scritte che identificano la porzione di dipinto a cui fanno riferimento.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Appennino sulle riviere liguri

Acquisizione:

famiglia Luxoro 1945 Genova - legato

Ambito culturale:

scuola genovese

Autore:

Luxoro, Tammar

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1890 - 1900 - XIX

Inventario:

M.G.L.532

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Opera attribuita a Tammar Luxoro. Sulla riva erbosa due capannoni in legno; nel più vicino un fuoco, una figura maschile in piedi; più lontano, seduta a terra, una donna di schiena.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio

Acquisizione:

Matteo Luxoro 1945 Genova - legato

Ambito culturale:

Manifattura francese

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Orologio

Tipologia:

orologio

Epoca:

1801 - 1850 - sec. XIX

Inventario:

M.G.L.786

Tecnica:

cassa in legno di pero ebanizzato, bronzo dorato

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Orologio da mensola (Parigina) in stile Impero a forma di tempietto, con quattro colonne, sormontate da architrave su alto basamento, fregi classicheggianti in lamina bronzea dorata. Il quadrante e il pendolo sono in metallo dorato, finemente cesellato. La pendola, con movimento originale, è munita della consueta campana di vetro.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio

Acquisizione:

Matteo Luxoro 1945 Genova - legato

Ambito culturale:

Manifattura genovese

Autore:

Nicolaus M.ncs

Tipologia:

Orologio diurno a pendolo

Epoca:

1650 - 1699 - XVII

Inventario:

M.G.L.191

Tecnica:

Noce d'India intagliato

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Orologio da tavolo diurno con cassa di manifattura genovese contenente probabilmente un meccanismo notturno sostituito da uno tedesco del XVII secolo. Cassa di forma architettonica con fastigio a forma di timpano circolare spezzato, sormontata da tre putti in bronzo dorato. Mostra in rame dipinta con serti policromi e raffigurazione del Tempo centrale.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio diurno a pendolo

Acquisizione:

famiglia Luxoro 1945 Genova - legato

Autore:

Scheirlin, Abraham

Tipologia:

orologio

Epoca:

1640 - 1660 - XVII

Inventario:

M.G.L. 568

Tecnica:

cassa in pero ebanizzato intagliato

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Orologio diurno a pendolo con cassa di tipo genovese con mensole a voluta laterali, cimasa a timpano spezzato e basamento modanato. Mostra rivestita di panno rosso, non originale, con quattro fregi angolari in ottone argentato e con al centro un quadrante in ottone argentato e i numeri romani. Lancette in bronzo dorato, la più lunga probabilmente rifatta.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio da mensola

Acquisizione:

famiglia Luxoro 1945 Genova - legato

Ambito culturale:

Poilvage

Autore:

Poilvage, Théodor

Tipologia:

orologio

Epoca:

1701 - 1800 - sec. XVIII

Inventario:

M.G.L.1965

Tecnica:

casssa in radica di noce, bronzo dorato

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Orologio da mensola di forma architettonica, con linea essenziale: modanatura appena accennata terminante, nella parte superiore, con due piccole urne laterali in bronzo dorato, una maniglia e una decorazione sottostante a volute. Quadrante in ottone con doppio ordine di cifre, arabe e romane, e applicazioni laterali in bronzo dorato finemente cesellato. Cupola a sesto ribassato con maniglia in bronzo e quattro pinnacoli in ottone. Firmato sul quadrante: "Teodoro Poilvage".

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio

Acquisizione:

Matteo Luxoro 1945 Genova - legato

Ambito culturale:

Manifattura svizzera

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Orologio

Tipologia:

orologio da mensola

Epoca:

1750 - 1800 - sec. XVIII

Inventario:

M.G.L.152

Tecnica:

legno intagliato, laccato e dipinto

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Pendola da mensola in legno intagliato, laccato e dipinto, bronzo sbalzato e dorato. Cassa riccamente decorata con elementi fitomorfi in bronzo dorato, con fastigio nello stesso materiale a forma di fiamma. sul fondo rosso ramages di fiori dipinti policromi.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio

Acquisizione:

Matteo Luxoro 1945 Genova - legato

Ambito culturale:

manifattura italiana

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Orologio

Tipologia:

Orologio da tavolo

Epoca:

1850 - 1900 - sec. XIX

Inventario:

M.G.L.1213

Tecnica:

legno intagliato e dorato

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

L'orologio si può ricollegare al gusto storicistico di fine Ottocento. Orologio da tavolo con cassa in legno laccato, a nucleo circolare, ma sagomata secondo il gusto rocaille, mediante fogliami in legno intagliato e dorato disposto a festoni formanti il fastigio in alto e, in basso, piedi leonini appoggiati a un basamento. Quadrante circolare in ottone dorato con cifre arabe e parte centrale in metallo dipinto rosso, come le lancette. Si tratta di un esempio di revival neosettecentesco.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio

Acquisizione:

Lazzaro Giovanni Battista Frugone 1953 Genova - legato

Ambito culturale:

manifattura svizzera

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Orologio

Tipologia:

pendola

Epoca:

1671 - 1774 - sec. XVIII

Inventario:

G.P.B.2721

Tecnica:

cassa in legno laccato, bronzo sbalzato e fuso

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Pendola da mensola con cassa dipinta di giallo e con fondo ricoperto da scagliette dorate con un effetto simile alla vernis Martin, decorata da ghirlande di fiori dipinte in policromia e da una serie di elementi bronzei di gusto rococò che sottolineano i profili esterni e riempiono la zona sottostante il quadrante. Il coronamento è costituito da un complesso motivo in bronzo formato da fiori, elementi a fiamma e fitomorfi in trecciati fra loro. Quadrante in smalto bianco con cifre nere arabe per i minuti, romane per le ore.

Iscriviti a