Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Progetto per la poppa di vascello con l'arma della Repubblica di Genova

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Progetto per la poppa di vascello con l'arma della Repubblica di Genova

Tipologia:

disegno

Epoca:

sec. XVII - 1627 - 1699

Inventario:

D6777

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 375; Larghezza: 290

Tecnica:

inchiostro a penna su carta bianca

Descrizione:

Progetto su carta bianca per la poppa di vascello decorata con l'arma della Repubblica di Genova.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Martirio di San Lorenzo

Acquisizione:

Marcello Durazzo

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Martirio di San Lorenzo

Tipologia:

disegno

Epoca:

XVI - 1501 - 1600

Inventario:

D 1853

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 236; Larghezza: 353

Tecnica:

penna e inchiostro

Ultimi prestiti:

Luca Cambiaso - Genova - 1956

Torna al Focus:
Descrizione:

In maniera del tutto inusuale, Cambiaso sceglie in questo disegno - probabilmente di sperimentazione, per via dell'assenza di sicure relazioni con dipinti e affreschi - di mostrare il santo di spalle, amplificando, così, l'effetto drammatico della scena. L'ancora parziale "cubizzazione" dei volumi, inoltre, tipica della produzione matura di Combiaso, ha permesso di collocare l'opera intorno al 1570. (BOCCARDO, 1999) Al centro San Lorenzo mentre è martoriato dai soldati.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

San Giovanni Battista

Acquisizione:

Marcello Durazzo

Autore/ Manifattura/ Epoca:

San Giovanni Battista

Tipologia:

disegno

Epoca:

XVI - 1501 - 1550

Inventario:

D 1844

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 283; Larghezza: 250

Tecnica:

Penna e inchiostro metallogallico

Ultimi prestiti:

Odessa, Mosca, Leningrado - 1985

Torna al Focus:
Descrizione:

Decurtato in passato, questo foglio costituisce probabilmente lo studio preparatorio per una "Natività" o una "Sacra Conversazione", anche in considerazione dell'atteggiamento estatico della figura del Battista. Per l'attenta indagine anatonomica e per lo stile svelto e il registro monumentale della figura, l'opera è da riferirsi alla prima fase della produzione di Cambiaso. (Boccardo, 1999) Il disegno rappresenta la figura di San Giovanni Battista, al suo fianco un agnellino.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Primi giochi

Acquisizione:

Eredi Monteverde 1919 Genova - donazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Primi giochi

Tipologia:

scultura

Epoca:

1874 - 1874 - XIX

Inventario:

GAM0221

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 99; Larghezza: 58; Profondità: 56.5

Tecnica:

scultura in gesso

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

L'ingenuità

Acquisizione:

Eredi Monteverde 1919 Genova - donazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

L'ingenuità

Tipologia:

scultura

Epoca:

1872 - 1872 - XIX

Inventario:

GAM 223

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 95; Larghezza: 32; Profondità: 49

Tecnica:

scultura in gesso

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ritratto di Giulia Lavacci Centurione Scotto

Acquisizione:

M. Carlo Centurione Scotto - donazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ritratto di Giulia Lavacci Centurione Scotto

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1884 - 1884 - XIX

Inventario:

GAM2426

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 116; Larghezza: 85

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Ritratto di gentildonna.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Veduta di Genova da Villa delle Peschiere

Acquisizione:

Premio Mostra Società Promotrice di Belle Arti 1865 Genova - premio

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova da Villa delle Peschiere

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1858 - 1858 - XIX

Inventario:

GAM 161

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 44; Larghezza: 61; Varie: Misure con cornice: cm 64.5 x 81

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

Società promotrice di Belle Arti - XIV Esposizione - Sale dell'Accademia Ligustica, Genova - 1865

Descrizione:

Il dipinto venne assegnato in premio al Comune di Genova nell'estrazione annuale della mostra della Società Promotrice di Belle Arti, nel 1858. Il dipinto raffigura uno scorcio dal terrazzo di Villa delle Peschiere a Genova.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Shaka Nyorai, il Buddha Storico Śākyamuni assiso

Autore:

Tanaka Iga and Fujiwara Tamehide

Tipologia:

statua

Epoca:

1694 - 1694 - XVII

Inventario:

B-1585

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 96.6; Varie: Altezza con piedistallo: cm 130

Tecnica:

bronzo colato

Descrizione:

Shaka Nyorai è il Buddha storico Śākyamuni. L'appellativo "Nyorai” indica colui che ha raggiunto la completa illuminazione; questa statua rappresenta l'esatto momento in cui Śākyamuni completa il percorso per diventare Buddha e compie il Risveglio. La figura di Śākyamuni che osserviamo si trova nella postura del loto, assiso sul trono costituito da due fiori di loto sovrapposti, uno con la corolla rivolta verso l'alto e uno rivolto verso il basso. Le mani sono atteggiate nella mudrā della meditazione profonda. Questo gesto in sanscrito è chiamato dhyānamudrā e simboleggia il pensiero estatico e contemplativo libero da inquietudini e distrazioni, in cui era immerso Siddharta Gautama quando, raccolto in meditazione sotto l'albero della Bodhi, raggiunse l'illuminazione.
Possiamo quindi dire che questa statua rappresenti l'esatto momento in cui Śākyamuni completa il percorso per diventare Buddha e compie il Risveglio, evento che viene commemorato in Giappone con il Jōdō-e, la festività buddhista che l’8 dicembre commemora l’illuminazione di Buddha Śākyamuni.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Fuso

Acquisizione:

J. Puccio 1927 acquisto

Ambito culturale:

ambito peruviano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Fuso

Tipologia:

fuso

Epoca:

XIX - 1801 - 1900

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 1; Lunghezza: 24.1; Varie: Diametro massimo fusaiola cm 2.8

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

legno intagliato

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Palazzo Ducale - 1972-1977

Torna al Focus:
Descrizione:

L'oggetto è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Huaca di Mochumi, nel comune di Mochumi, Provincia di Mochumi, situate nella regione di Lambayeque. Bacchetta di legno scuro con una sola estremità appuntita e fusaiola in terracotta. Una superficie della punta in terracotta è piana, l'altra invece è sagomata.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Fuso

Acquisizione:

J. Puccio 1927 acquisto

Ambito culturale:

ambito peruviano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Fuso

Tipologia:

fuso

Epoca:

XIX - 1801 - 1900

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 0.6; Lunghezza: 23.8; Varie: Diametro massimo fusaiola cm 2.8

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

legno intagliato

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Palazzo Ducale - 1972-1977

Torna al Focus:
Descrizione:

L'oggetto è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Huaca di Mochumi, Comune e Provincia di Mochumi, situate nella regione di Lambayeque. Bacchetta di legno scuro con una sola estremità appuntita e fusaiola in terracotta, decorata con incisioni e due motivi geometrici scalari excisi.

Iscriviti a