Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Frammento di tessuto frangiato

Acquisizione:

Marini Montesoro M. 1957 donazione

Ambito culturale:

ambito peruviano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Frammento di tessuto frangiato

Tipologia:

frammento di tessuto

Epoca:

V a.C. - VII d.C. - 400 a.C. - 700 d.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 25; Larghezza: 8.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone- tessitura a telaio

Ultimi prestiti:

L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Genova, Palazzo Doria - 1990

Descrizione:

Il reperto è stato reperito lungo la costa meridionale peruviana. Testa e nove frange in tela a faccia di ordito in cotone naturale marrone con ricamo a punto bouclé. Il disegno a ricamo, forse una testa antropomorfa o testa trofeo, è stato eseguito a punto a catenella con fibra camelide colorata in crema, giallo, rosso, marrone scuro e chiaro, blu/verde. Un filato in fibra camelide gialla è ancorato alla testa, simulando dei capelli o dei raggi di sole. Tra il volto e i capelli è presente un bordo decorato con motivo a onda. Le frange sono decorate con motivi cruciformi gialli e marroni su fondo rosso.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Frammento di tessuto con figure antropomorfe e razze

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1938 acquisto

Ambito culturale:

Tiahuanaco-Huari

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Frammento di tessuto con figure antropomorfe e razze

Tipologia:

tessuto- frammento

Epoca:

IV-IX - 301 - 900

Misure:

Unità di misura: cm; Larghezza: 9.4; Lunghezza: 41.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibra camelide, punto ad arazzo

Ultimi prestiti:

Le mani delle Americhe - Genova, Laboratorio didattico Sant'Agostino - Nov. 1995 - Gen. 1996
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977

Descrizione:

Frammento rettangolare a punto ad arazzo con ordito in cotone naturale. Le trame, realizzate in cotone naturale e fibra di camelide, disegnano su fondo rosso-rosa due figure antropomorfe con elaborati copricapi sovrapposte, e circondate da razze nei colori giallo, ocra, marrone chiaro, medio e scuro, rosso-rosa. Stacchi cuciti e non. Restauri a filzello in due piccole aree. Il tessile è double face.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Stampo

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Stampo

Misure:

Unità di misura: cm
Larghezza: 9
Lunghezza: 15

Provenienza (nazione):

Messico

Torna al Focus:
Descrizione:

Il reperto potrebbe essere stato reperito nella zona di Tlaxcala. Stampo di colore rosso ocra dalla forma rettangolare. La superficie leggermente concava è decorata con motivi a greca, spirali, volute e motivi curvilinei a incisione in negativo. Sul retro resta traccia dell'innesto dell'impugnatura.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Pannello ligneo antropomorfo

Acquisizione:

D'Albertis Enrico Alberto 1932

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pannello ligneo antropomorfo

Tipologia:

scultura

Epoca:

XIX - 1851 - 1900

Inventario:

C.D.A. 481

Misure:

Tipo di misura: altezzaxlarghezzaxspessore; Unità di misura: cm; Valore: 97x56x19

Provenienza (nazione):

Nuova Zelanda

Tecnica:

Veniva intagliata nel legno con scalpelloe martello di legno. La scultura veniva poi dipinta con ocra rossa cotta mescolata con olio di squalo. Venivano poi aggiunti intarsi di conchiglia di "paua". Le sculture generalmente erano di due tipi: antropomorfe, con la caratteristica di avere la testa sproporzionatamente grandee una bocca accentuata con lingua sporgente in segno di sfida e per allontanare il male, che rappresentavano figure mitiche e antenati; oppure rappresentazioni dell'uomo-uccello.

Utilizzo:

Decorativa/simbolica Decorava un elemento architettonico (architrave, stipite, trave del tetto, palizzata). Costruzione di edifici

Descrizione:

Scultura lignea di figura umana (tiki). Il fregio rettangolare è decorato a intaglio con motivi spiraliformi e con una figura antropomorfa a rilievo, realizzata in posizione eretta e interamente ricoperta di incisioni ornamentali a raffigurare i tatuaggi. Sulla sommità del capo è inserito un disco di madreperla e altri due dischi sono applicati nelle cavità orbitali. Dalla bocca di grandi dimensioni fuoriesce la lingua, mentre le mani tridattili sono appoggiate sul ventre. Il motivo decorativo a spirale, derivante dalle volute delle foglie della felce, simboleggia il sopraggiungere sulla terra della luce e della conoscenza. Veniva intagliata nel legno con scalpello (di basalto o di giada) e martello di legno. La scultura veniva poi dipinta con ocra rossa cotta mescolata con olio di squalo. Venivano poi aggiunti intarsi di conchiglia di "paua" (abalone). Le sculture generalmente erano di due tipi: antropomorfe (tiki), con la caratteristica di avere la testa sproporzionatamente grande (poiché considerata sede del "tapu", il sacro) e una bocca accentuata con lingua sporgente in segno di sfida e per allontanare il male, che rappresentavano figure mitiche e antenati; oppure rappresentazioni dell'uomo-uccello (manaia). L'oggetto, dalle caratteristiche leggermente diverse rispetto alle sculture tradizionali, probabilmente era stato commissionato per ornare un'abitazione di bianchi; infatti le figure antropomorfe tradizionalmente presentano gli arti inferiori leggermente piegati e divaricati, mentre questa li presenta uniti.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Mattonella

Acquisizione:

D'Albertis Enrico Alberto 1932

Ambito culturale:

Documentazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Mattonella

Tipologia:

oggetto turistico

Epoca:

XIX 1890 1900

Inventario:

C.D.A.867

Provenienza (nazione):

Arizona (U.S.A.)

Tecnica:

Le mattonelle sono in circolazione da circa un secolo, dal contatto con visitatori e turisti. È un oggetto puramente commerciale, sviluppatosi per scopi turistici. La sabbia di argilla viene raccolta sotto le Mesas dove abitano gli Hopi. Viene prima setacciata per eliminare le pietroline e per ottenere un'argilla molto fine. Viene successivamente impastata con acqua e modellata. Successivamente viene levigata a mano con frammenti di ceramica o con raschiatoi di zucca. Quando la mattonella è essiccata, si liscia la superficie con una pietra morbida e con una più dura per polirla. Quindi viene dipinta con pigmenti vegetali. Si procede poi alla cottura: sul terreno viene messo sterco di mucca/pecora essiccato che viene ricoperto da un cumulo di frammenti di ceramica e metallici su cui viene posizionata per la cottura. Si ricopre il tutto con altri frammenti di ceramica e in cima, da sterco essiccato. La cottura dura tutta la notte.

Utilizzo:

Ornamentale/souvenir

Torna al Focus:
Descrizione:

Mattonella rettangolare policroma raffigurante una katsina a figura quasi intera, la Katsina della fanciulla farfalla.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tamburo

Acquisizione:

Collezione Missioni Cattoliche Americane (?) 1893

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tamburo

Tipologia:

strumenti musicali

Epoca:

XIX 1851 1900

Inventario:

S.N. 81

Provenienza (nazione):

Dakota (U.S.A.)

Tecnica:

Per realizzare questa tipologia di tamburi veniva tagliata una sezione di un tronco d'albero, che era poi svuotata e chiusa su entrambe le parti da strisce di pelle che fungevano da membrana.

Utilizzo:

Accompagnamento musicale Veniva battuto ritmicamente con due bastoncini Danze/cerimonie

Torna al Focus:
Descrizione:

Doppio tamburo con struttura in legno circolare e membrane in pelle, sulla quale è applicata una striscia di taffetà marrone bordata da una stoffa con motivi a quadri marrone e beige. La striscia di taffetà è decorata da un reticolato di nastro di seta bordeaux fissato con piccole borchie. Una membrana è decorata con il disegno di un volto umano, forse rappresentazione del Grande Spirito, con motivi geometrici e con un animale stilizzato; i colori utilizzati sono nero, azzurro, blu e arancione. Una sottile striscia di pelle applicata su un lato serve per la sospensione.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Borsa per coca

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1933 acquisto

Ambito culturale:

cultura Inca

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Borsa per coca

Tipologia:

borsa- per coca

Epoca:

XV-XVI - 1401 - 1600

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 55; Larghezza: 23.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibra camelide, incordonatura

Ultimi prestiti:

Le mani delle Americhe - Genova, Laboratorio didattico Sant'Agostino - Nov. 1995 - Gen. 1996
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977

Torna al Focus:
Descrizione:

Chuspa formata da un intreccio a twining (incordonatura) e frange. L'intreccio policromo è formato da elementi verticali in fibra camelide rossa e gialla e da elementi orizzontali in cotone naturale a disegnare quattro file di lama stilizzati gialli su fondo rosso. Le frange sono in fibra camelide rossa. Tessuto double face.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Frammento di tessuto

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1933 acquisto

Ambito culturale:

Paracas

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Frammento di tessuto

Tipologia:

tessuto- frammento

Epoca:

V-II a.C. - 500 a.C. - 101 a.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Larghezza: 4.7; Lunghezza: 109; Varie: Misure con supporto: cm 16x121

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone- tessitura a telaio

Ultimi prestiti:

Le mani delle Americhe - Genova, Laboratorio didattico Sant'Agostino - 1995-1996
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977
Mostra Colombiana Internazionale - Genova, Palazzo San Giorgio - 1950-1951

Torna al Focus:
Descrizione:

Il reperto è stato rinvenuto nella riserva nazionale peruviana di Paracas. Bordo con anima in tela leggermente a faccia di ordito in cotone naturale marrone costituito da vari riquadri tenuti insieme dal ricamo stesso. Il ricamo a punto ad erba in fibre camelidi naturali e tinte (marrone, giallo, blu, rosato, verde, rosso, bordeaux, bianco/grigio, verde acqua, verde bottiglia, corda, rosa e arancio) disegna una testa antropomorfa con pendenti auricolari per ogni riquadro.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Testa di mazza

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Testa di mazza

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 5.5
Diametro: 9.5

Provenienza (nazione):

Perù

Torna al Focus:
Descrizione:

Il bene è stato rinvenuto nella Valle del Santa, nella regione peruviana di Ancash. Mazza da guerra a forma di stella costituita da un cilindro cavo per l'immanicatura, con sei punte arrotondate.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso zoomorfo

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso zoomorfo

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 14
Profondità: 6
Lunghezza: 10

Provenienza (nazione):

Perù

Torna al Focus:
Descrizione:

Il reperto era parte di un corredo funerario. Vaso zoomorfo di colore rosso aranciato e con il fondo piatto. La camera è a forma di nutria, accovacciata nell'atto di mangiare una pannocchia di mais tenuta tra le zampe. Le orecchie sono modellate a tutto tondo, gli occhi circolari hanno le palpebre incise.

Iscriviti a