Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Primi giochi

Acquisizione:

Eredi Monteverde 1919 Genova - donazione

Autore:

Monteverde, Giulio

Tipologia:

scultura

Epoca:

1874 - 1874 - XIX

Inventario:

GAM0221

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 99; Larghezza: 58; Profondità: 56.5

Tecnica:

scultura in gesso

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

L'ingenuità

Acquisizione:

Eredi Monteverde 1919 Genova - donazione

Autore:

Monteverde, Giulio

Tipologia:

scultura

Epoca:

1872 - 1872 - XIX

Inventario:

GAM 223

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 95; Larghezza: 32; Profondità: 49

Tecnica:

scultura in gesso

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ritratto di Giulia Lavacci Centurione Scotto

Acquisizione:

M. Carlo Centurione Scotto - donazione

Autore:

Lenbach, Franz Seraph von

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1884 - 1884 - XIX

Inventario:

GAM2426

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 116; Larghezza: 85

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Ritratto di gentildonna.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Veduta di Genova da Villa delle Peschiere

Acquisizione:

Premio Mostra Società Promotrice di Belle Arti 1865 Genova - premio

Autore:

Zanetti Borzino, Leopoldina

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1858 - 1858 - XIX

Inventario:

GAM 161

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 44; Larghezza: 61; Varie: Misure con cornice: cm 64.5 x 81

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

Società promotrice di Belle Arti - XIV Esposizione - Sale dell'Accademia Ligustica, Genova - 1865

Descrizione:

Il dipinto venne assegnato in premio al Comune di Genova nell'estrazione annuale della mostra della Società Promotrice di Belle Arti, nel 1858. Il dipinto raffigura uno scorcio dal terrazzo di Villa delle Peschiere a Genova.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Shaka Nyorai, il Buddha Storico Śākyamuni assiso

Autore:

Fujiwara, Tamehide - Tanaka, Iga

Tipologia:

statua

Epoca:

1694 - 1694 - XVII

Inventario:

B-1585

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 96.6; Varie: Altezza con piedistallo: cm 130

Tecnica:

bronzo colato

Descrizione:

Shaka Nyorai è il Buddha storico Śākyamuni. L'appellativo "Nyorai” indica colui che ha raggiunto la completa illuminazione; questa statua rappresenta l'esatto momento in cui Śākyamuni completa il percorso per diventare Buddha e compie il Risveglio. La figura di Śākyamuni che osserviamo si trova nella postura del loto, assiso sul trono costituito da due fiori di loto sovrapposti, uno con la corolla rivolta verso l'alto e uno rivolto verso il basso. Le mani sono atteggiate nella mudrā della meditazione profonda. Questo gesto in sanscrito è chiamato dhyānamudrā e simboleggia il pensiero estatico e contemplativo libero da inquietudini e distrazioni, in cui era immerso Siddharta Gautama quando, raccolto in meditazione sotto l'albero della Bodhi, raggiunse l'illuminazione.
Possiamo quindi dire che questa statua rappresenti l'esatto momento in cui Śākyamuni completa il percorso per diventare Buddha e compie il Risveglio, evento che viene commemorato in Giappone con il Jōdō-e, la festività buddhista che l’8 dicembre commemora l’illuminazione di Buddha Śākyamuni.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Fuso

Acquisizione:

J. Puccio 1927 acquisto

Ambito culturale:

ambito peruviano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Fuso

Tipologia:

fuso

Epoca:

XIX - 1801 - 1900

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 1; Lunghezza: 24.1; Varie: Diametro massimo fusaiola cm 2.8

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

legno intagliato

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Palazzo Ducale - 1972-1977

Torna al Focus:
Descrizione:

L'oggetto è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Huaca di Mochumi, nel comune di Mochumi, Provincia di Mochumi, situate nella regione di Lambayeque. Bacchetta di legno scuro con una sola estremità appuntita e fusaiola in terracotta. Una superficie della punta in terracotta è piana, l'altra invece è sagomata.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Fuso

Acquisizione:

J. Puccio 1927 acquisto

Ambito culturale:

ambito peruviano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Fuso

Tipologia:

fuso

Epoca:

XIX - 1801 - 1900

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 0.6; Lunghezza: 23.8; Varie: Diametro massimo fusaiola cm 2.8

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

legno intagliato

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Palazzo Ducale - 1972-1977

Torna al Focus:
Descrizione:

L'oggetto è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Huaca di Mochumi, Comune e Provincia di Mochumi, situate nella regione di Lambayeque. Bacchetta di legno scuro con una sola estremità appuntita e fusaiola in terracotta, decorata con incisioni e due motivi geometrici scalari excisi.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Bruciaprofumi a forma d'anatra

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario

Ambito culturale:

ambito cinese

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Bruciaprofumi a forma d'anatra

Tipologia:

bruciaprofumi

Epoca:

1551 - 1600 - XVI

Inventario:

Sm-30

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 18.4; Lunghezza: 22.5

Provenienza (nazione):

Cina

Tecnica:

lega di rame

Descrizione:

In Cina, durante i periodi Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912), gli atelier controllati dalla casa imperiale crearono opere in smalto di elevatissima qualità tecnica e artistica, tanto che gli smalti cloisonné sono ritenuti tipici prodotti delle arti decorative cinesi. Bruciaprofumi a forma d'anatra.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tunica

Acquisizione:

Collezione ignota N.R. N.R.

Ambito culturale:

ambito peruviano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tunica

Tipologia:

tunica

Epoca:

IX-XI - 801 - 1100

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 58; Larghezza: 124

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone- tessitura a telaio

Ultimi prestiti:

Le mani delle Americhe - Genova, Laboratorio didattico Sant'Agostino - 1995-1996

Torna al Focus:
Descrizione:

Tunica completa formata da sei tessuti assemblati in tela bilanciata in cotone naturale molto fine. Trame supplementari in filato camelide disegnano figure ornitomorfe stilizzate in rosa, bianco e marrone su fondo giallo e rosso nella parte inferiore della tunica. Le zone con trame supplementari sono incorniciate da tessitura a punto ad arazzo. I quattro pezzi (parte centrale e maniche), sono piegati e uniti in modo da formare la tunica con cucitura a punti avvolti in cotone naturale. L'apertura per la testa è ottenuta semplicemente non cucendo le cimose ed è ricamata a looping alla base dello scollo in fibra camelide gialla. Al di sotto della decorazione sono cucite a punto avvolto al resto della tunica delle frange realizzate a punto ad arazzo con ordito in cotone naturale e trama in fibra di camelide gialla.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tre frammenti di tessuto

Acquisizione:

Marini Montesoro M. 1957 donazione

Ambito culturale:

ambito peruviano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tre frammenti di tessuto

Tipologia:

frammento di tessuto

Epoca:

V a.C. - VII d.C. - 500 a.C. - 700 d.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 19; Lunghezza: 54.5; Unità di misura: cm; Altezza: 34; Lunghezza: 87; Unità di misura: cm; Altezza: 19.5; Lunghezza: 33

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibra camelide, punto ad arazzo

Ultimi prestiti:

L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Palazzo Doria, Genova - Marzo 1990

Torna al Focus:
Descrizione:

Questi reperti sono stati rinvenuti nella zona costiera meridionale del Perù. Tessuto in tre frammenti in punto ad arazzo con ordito in cotone naturale e trame in cotone naturale e fibra camelide multicolore.
Frammento A: le trame disegnano motivi geometrici in giallo e due elementi zoomorfi in rosso/marrone, nero e giallo su fondo marrone chiaro. Tessile double face.
Frammento B: le trame disegnano su fondo rosso due uccelli stilizzati e motivi geometrici in giallo. Tessuto double face.
Frammento C: stesso motivo decorativo degli altri due pezzi ma presenza di legatura a coda di rondine a punti molto distanziati.
I tre pezzi presentano un bordo in cui alcune trame hanno andamento a scalare formando motivi a triangolo. Sui tre pezzi del tessile sono visibili resti di imbottitura in cotone a fiocchi.

Iscriviti a