Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Clipeo con Cristo benedicente

Ambito culturale:

ambito bizantino

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Clipeo con Cristo benedicente

Tipologia:

clipeus

Epoca:

1204 - 1204 - XIII

Inventario:

MSA 3632

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 50; Spessore: 16

Tecnica:

Marmo greco

Descrizione:

Questo clipeo proviene dalla chiesa di San Colombano, fondazione quattrocentesca vicina alle istituzioni di carità della città. Distrutta la chiesa nel secolo scorso, il clipeo, che si trovava in facciata, venne in possesso delle collezioni civiche. Il marmo presenta un’iconografia tipicamente orientale, interpretata però in maniera piuttosto approssimativa: ciò indica una gestione incerta della figura e quindi una mancanza di abitudine a questo tipo di realizzazione, presente altrove, come a Pisa, con esiti ben più sicuri. Tondo marmoreo raffigurante Cristo con un tomo nella mano sinistra e la destra alzata nell'atto di benedire.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Sovrapporta con Agnus Dei e stemmi

Ambito culturale:

ambito ligure

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Sovrapporta con Agnus Dei e stemmi

Tipologia:

sovrapporta

Epoca:

1301 - 1400 - XIV

Inventario:

MSA 2903

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 68; Larghezza: 188,5; Profondità: 12

Tecnica:

pietra nera di Promontorio

Descrizione:

Sovrapporta rettangolare con cornice a lista decorata con foglie; al centro, entro una corona di foglie circondata da motivi vegetali a rilievo, l'Agnus Dei vessillifero. L'Agnello ha la testa nimbata rivolta all'indietro e la zampa anteriore destra piegata a fermare in basso l'asta del vessillo. Ai lati si trovano due stemmi a scudo scalpellati.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Veduta prospettica della città di Savona nel XVII secolo

Acquisizione:

Eugenio Cattaneo 22/10/1931 - acquisto

Ambito culturale:

ambito italiano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta prospettica della città di Savona nel XVII secolo

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1601 - 1620 - XVII

Inventario:

3500

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 155; Larghezza: 180

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

ex museid

Descrizione:

Per la sua posizione costiera che ne fa il più importante approdo della riviera ligure di ponente, Savona è stata spesso minacciata da Signori e Potenze che covavano mire di dominio sulla vicina Genova.

Contesa da Bizantini e Longobardi durante il Medioevo, si costituisce libero Comune nel 1191. Seguono oltre tre secoli di alterne fortune: alla crescita economica dei secoli XII e XIII subentra un periodo di stasi che dura fino quasi alla metà del XV secolo.

Nella seconda metà del 1400 si delinea una ripresa economica e politica della città, favorita da diversi fattori, tra i quali l‘elezione a papi di due nobili savonesi: Francesco Della Rovere (Sisto V), papa dal 1471 al 1484 e suo nipote, Giuliano Della Rovere (Giulio II), pontefice dal 1503 al 1513.

Intorno al 1460 a Savona si trasferisce il giovane Cristoforo Colombo: con il tramonto del potere politico dei Fregoso, per i quali il padre Domenico era schierato, il futuro a Genova era diventato incerto. A Savona si potevano anche fare buoni affari, grazie alle discrete dimensioni della città; ai collegamenti con il Piemonte e la Pianura padana; al porto, che può contare anche sulla vicina rada di Vado.

Qui Domenico esercita l’arte del lanaiolo e gestisce una taverna. Cristoforo aiuta il padre nei suoi traffici e così ha modo di imbarcarsi a Savona per numerosi viaggi che lo porteranno a conoscere coste e porti del Mediterraneo occidentale. Forse non è un caso che l’unico toponimo ligure nel mar dei Caraibi sia Saona: così viene battezzata una bella isola a sud-est di Hispaniola. Colombo lascerà Savona venticinquenne.

Nel 1528 la Repubblica di Genova deciderà di sottomettere una volta per tutte quella che considera non solo una concorrente nei commerci, ma soprattutto un fattore di destabilizzazione delle Riviere, oggetto come è delle mire del confinante ducato di Savoia. Ma Colombo non ne fu testimone: era già morto da oltre venti anni. Il dipinto rappresenta Savona dopo la conquista genovese del 1528: lo dimostra la fortezza del Priamar, a sinistra del centro abitato. E' considerata la più antica veduta della città.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

L'isola e la città di Chios

Acquisizione:

Paolo Vassallo 22/01/1907 - acquisto

Ambito culturale:

ambito italiano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

L'isola e la città di Chios (Scio)

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1601 - 1700 - XVII

Inventario:

3317

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 140; Larghezza: 216

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

ex museid

Descrizione:

Cristoforo Colombo visitò l'isola in gioventù, maturando qui il progetto di trovare una "via delle Indie" alternativa a quella ormai preclusa dall'avanzata turca. Il dipinto rappresenta l'isola greca dal 1346 colonia genovese, famosa per la produzione di mastice, resina estratta dall'albero del lentisco.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Lastra con testa di Giano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Lastra con testa di Giano

Tipologia:

lastra a rilievo

Epoca:

1820 - 1885 - XIX

Inventario:

MSA 2319

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 77; Larghezza: 54; Profondità: 19.5

Tecnica:

marmo bianco

Torna al Focus:
Descrizione:

Proveniente dall’Acquasola, dove era murata nel muraglione di sostegno verso la via dei santi Giacomo e Filippo. In origine doveva probabilmente assolvere alla funzione di decorazione di una chiave d'arco. Lastra con raffigurazione ad altorilievo della testa coronata di Giano bifronte, la quale risulta composta da una faccia virile barbuta a sinistra e da una imberbe giovanile a destra.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Giano

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giano

Tipologia:

scultura

Epoca:

1536 - 1536 - XVI

Inventario:

MSA 3685

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 99.5; Larghezza: 64; Profondità: 32

Tecnica:

Marmo bianco apuano

Torna al Focus:
Descrizione:

Il busto è stato identificato da Santo Varni nel 1866 con quello commissionato nel 1536 dai Padri del Comune a Gian Giacomo o Guglielmo Della Porta per una fontana da erigersi davanti alla Chiesa di Sant'Ambrogio. La fontana fu poi spostata in Piazza San Domenico (1628) e da lì in piazza Marsala (XIX secolo). Nell'Ottocento il busto di Giano, distaccato dalla struttura di cui faceva originariamente parte, è stato montato sulla cupola dell'edicola in Piazza Sarzano. Nel 2001 è stato poi trasferito nel Museo di Sant'Agostino. Busto marmoreo di Giano con duplice volto barbuto.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

La scoperta dell'America

Acquisizione:

Fiaschi-Agarini 15/02/2008 - donazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La scoperta dell'America

Tipologia:

plastico

Epoca:

1992 - 1992 - XX

Inventario:

4518

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 44; Larghezza: 81; Lunghezza: 43

Tecnica:

legno

Torna al Focus:
Descrizione:

Il diorama riproduce la spiaggia dell'isola di San salvador, il mare e le 3 caravelle alla fonda.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Globo di Norimberga

Acquisizione:

1998 Genova - acquisto

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Globo di Norimberga

Tipologia:

mappamondo

Epoca:

1998 - 1998 - XX

Inventario:

4366

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 100

Tecnica:

cartapesta dipinta

Torna al Focus:
Descrizione:

Globo in cartapesta dipinta.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Galeone genovese «S. Matteo»

Acquisizione:

Ing. L.G.Boschi 21/10/1948 - donazione

Ambito culturale:

ambito genovese

Autore:

Mambriani, Marco

Tipologia:

modellino di nave

Epoca:

- XX

Inventario:

4230

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 55; Larghezza: 30; Lunghezza: 70

Tecnica:

legno

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Quadrante

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Quadrante

Epoca:

sec. XIX - 1801 - 1900

Inventario:

3960

Misure:

Unità di misura: cm; Varie: Diametro: 36

Torna al Focus:
Descrizione:

Ricostruzione di uno strumento antico.

Iscriviti a