Ultima cena

Clicca qui per visualizzare l'immagine

San Giovanni a Patmos

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Santa Elisabetta d’Ungheria

Clicca qui per visualizzare l'immagine

San Pietro

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Annunciazione

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Crocifissione (G. David)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

San Mauro

Clicca qui per visualizzare l'immagine

San Gerolamo (G. David)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Madonna col Bambino, detta Madonna dell’uva

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Polittico della Cervara - La Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Benedetto

Ambito culturale:

ambito fiammingo

Autore:

David, Gerard

Tipologia:

Polittico dipinto

Epoca:

1506 - 1510 - XVI

Inventario:

PB 176

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 152,5; Larghezza: 64; Varie: Tavola con San Benedetto; Unità di misura: cm; Altezza: 152,5; Larghezza: 64; Varie: Tavola con San Gerolamo; Unità di misura: cm; Altezza: 153; Larghezza: 89; Varie: Tavola della Madonna col Bambino

Tecnica:

olio su tavola di rovere

Ultimi prestiti:

Mostra della pittura antica in Liguria - Genova - 1946
Il Polittico della Cervara di Gerard David - Genova - 2006

Descrizione:

Il polittico proviene dall’abbazia benedettina di San Gerolamo della Cervara (Santa Margherita Ligure- GE) e fu commissionato a Gerard David da Vincenzo Sauli perché fosse collocato all’ingresso del coro della chiesa monastica. Delle sette tavole che componevano il polittico, a Palazzo Bianco sono esposti i tre scomparti principali che rappresentano la Madonna col Bambino, detta "Madonna dell’uva", San Gerolamo e San Benedetto, nonché il coronamento superiore della tavola centrale, raffigurante la Crocifissione. Le parti mancanti si trovano oggi al Metropolitan Museum (Angelo annunciante e Madonna annunciata) e al Louvre (lunetta con il Padre Benedicente). Un'iscrizione, che si conosce grazie ad una testimonianza del 1790, correva sotto la base del trono della Vergine e recitava: "Hoc opus fecit fieri D.nus Vincentius Saulus MCCCCCVI die VII septembris" [cfr. G. Spinola, Memorie storiche del Monistero..., XVIII secolo, c. 596]. I tre scomparti compongono uno spazio unitario, reso continuo dallo scorcio del pavimento, dalla struttura architettonica del trono e dall’arazzo “millefiori” che fa da sfondo alla Vergine e alle figure dei due santi. Questo tipo di arazzo veniva ritenuto metafora del Paradiso, popolato dalle diverse categorie di eletti – ai martiri alludono le rose, ai confessori le viole, i gigli alle vergini – e contribuisce a connotare come paradisiaco lo spazio che accoglie i sacri personaggi. Al centro, assisa su un trono, Maria tiene in braccio Gesù e lo aiuta a staccare un acino da un grappolo d’uva, che allude al sacrificio della croce e al vino eucaristico salvezza. La gemma che riluce in fronte alla Vergine, applicata a una striscia di tessuto prezioso su cui è ricamato l’incipit dell’Ave Maria, allude alle parole del Salmista: “Vergine regale, ornata delle gemme di tante virtù, luminosa per lo splendore dello spirito e del corpo”, mentre la regalità di Maria, che le deriva dall’appartenere alla stirpe di David e dall’essere madre e sposa del Re dei Cieli, è ribadita dai versi del Salve Regina, ricamati in caratteri aurei lungo l’orlo del manto. dipinto

Polittico di San Gerolamo della Cervara (1506-1510)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Iscriviti a