
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
David con la testa di Golia
Giovanni Battista Cambiaso 1923 Genova - acquisto
Vouet, Simon
dipinto
1620 - 1622 - sec. XVII
PB 2201
Unità di misura: cm; Altezza: 121; Larghezza: 94
olio su tela
Utrecht, Caravaggio e l'Europa - Utrecht, Central Museum - 14/12/2018 a 24/03/2019
L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri - Milano, Gallerie d'Italia - 30/11/2017 - 08/04/2018
CARAVAGGIO and His Time Friends, Rivals and Enemies - Tokyo, The National Museum of Western Art - 01/03/2016 - 12/06/2016
Caravaggio y los peintores del Norte - Madrid - 2016
Caravaggio and his follower in Rome - Fort Worth, Texas, Kimbell Art Museum - 21/10/2011 - 05/02/2012
Simon Vouet - Nantes- Besançon - 2009
Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo - Genova - 1997
Vouet - Parigi - 1991
Valentin - Parigi - 1974
Simon Vouet, pittore caravaggista francese dovette eseguire questa bellissima tela fra il 1620 e il 1622, anni in cui è attestato un suo soggiorno a Genova. In particolare, durante l’estate del 1621, egli fu ospite nella villa di Sampierdarena dei fratelli Marcantonio e Gio. Carlo Doria, fra le personalità di maggior spicco in città sia per capacità economiche sia per essere eccellenti mecenati, committenti e collezionisti di opere d’arte. Qui egli dipinse vari quadri fra cui probabilmente una Santa Caterina, un ritratto del suo ospite e mecenate, e questo David con la testa di Golia, che, in pendant con una Giuditta, tuttora in collezione privata, si trovava nella residenza cittadina di Gio. Carlo Doria in vico del Gelsomino, l’attuale via David Chiossone. Il dipinto raffigura David che regge il capo di Golia, mostrando il momento in cui il ragazzo, quasi attonito, volgendo lo sguardo in un punto al di fuori del quadro, e reggendo l’enorme testa del gigante nella mano sinistra, sembra riflettere sulla grandiosità del gesto, compiuto con l’aiuto di dio. I raffinati accostamenti di colore, il movimento impalpabile suggerito dall'uso della luce, la ricerca introspettiva, il realismo, le scelte compositive rigorose restituiscono una severa rivisitazione della lezione del Caravaggio, tanto che il David è stato definito "le plus caravagesque de toutes ses ouvres connues". Come nelle migliori opere del Merisi è la luce l’altro protagonista della composizione. Essa, da una fonte esterna lambisce quasi tutta la figura di David, il quale, quasi sorpreso dal suo irrompere, volge lo sguardo verso di lei e il suo movimento rimane bloccato in una posa estatica, che lo costringe a socchiudere le labbra, quasi in preda a una divina visione. Passato alla famiglia Cambiaso nel XVIII secolo, il dipinto fu acquistato per Palazzo Bianco nel 1923. dipinto
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ecce Homo
1908 ? Genova - acquisto
Caravaggio, Merisi Michelangelo
dipinto
1605 - 1605 - sec. XVII
PB 1638
Unità di misura: cm; Altezza: 128; Larghezza: 103
olio su tela
Caravaggio e i Genovesi - Committenti, collezionisti, pittori - Genova, Palazzo della Meridiana - 14/02/2019 - 24/06/2019
Caravage à Rome. Amis et ennemis - Parigi, Musée Jacquemart-André - 21/09/2018 - 28/01/2019
Unescosites / Italian Heritage and Arts - Taormina, Palazzo Corvaja - 07/05/2017 - 31/07/2017
CARAVAGGIO and His Time Friends, Rivals and Enemies - Tokio, The National Museum of Western Art - 01/03/2016 - 12/06/2016
Two Centuries of Italian Masterpieces. Caravaggio to Canaletto - Budapest, Museo di Belle Art di Budapest - 25/10/2013 - 16/02/2014
Bodies and Shadows: Caravaggio and His Legacy - Los Angeles, LACMA - 11/11/2012 - 10/02/2013
Corps et Ombres: Caravage et le caravagisme européen - Montpellier, Musée Fabre - 22/06/2012 - 14/10/2012
Caravaggio: Behold the Man - Ohio, Columbus Museum of Art - 21/10/2011 - 05/02/2012
La Fuga - Genova - 2010
Caravaggio - Barcellona - 2005
Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo - Genova - 1997
Domenico Fetti - Mantova - 1996
Caravaggio - Firenze - 1992
Genova nell'età barocca - Genova - 1992
Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori - Firenze - 1991
Caravaggio e il suo tempo - Napoli - 1985
La tela è registrata per la prima volta a inizio anni Venti nell’inventario di Palazzo Bianco come “Lionello Spada (copia)”, senza indicazione di provenienza; considerata evidentemente di modesto valore, viene trasportata nel 1929 nella villa Cambiaso di proprietà comunale e lì rimane fino alla seconda guerra mondiale. Gravemente danneggiato dai bombardamenti, il quadro è ignorato fino al 1951 quando, nella mostra milanese Caravaggio e i caravaggeschi curata da Roberto Longhi, viene esposta un’altra versione dello stesso soggetto conservata alla Galleria Regionale di Messina (Mostra del Caravaggio 1951, p. 43), ritenuta “copia cruda” ma “abbastanza fedele” di un originale di Caravaggio perduto. Caterina Marcenaro, allora Direttore dell’Ufficio Belle Arti del Comune, identifica la redazione autografa del maestro lombardo nell’Ecce Homo di Palazzo Bianco, che viene, dopo un importante intervento conservativo ad opera di Pico Cellini (1953-54), pubblicato come originale del Caravaggio dallo stesso Longhi sulla rivista “Paragone” nel 1954. La critica successiva accoglie con esiti discordanti l’attribuzione al Merisi; d’altra parte due fattori pesano nel tempo sulla valutazione del quadro: la non integrità dell’originale ductus pittorico del dipinto, che il Cellini descrive dopo i danni bellici come “corteccione fritto e rinsecchito tutto subbolito…” da lui restituito a leggibilità con un restauro integrativo condotto prendendo a modello la copia messinese; dall’altro il mistero sulla storia antica del quadro e sul momento del suo ingresso nelle collezioni del museo. Solo recentemente, infatti, è stato ritrovato un documento d’archivio, datato 1908, che riporta una proposta di acquisto fatta a Orlando Grosso, allora segretario specializzato dell'Ufficio Belle Arti, per opere già appartenute a Giovanni Cabella, tra cui un “Leonello Spada, Cristo mostrato al popolo, buona opera di pittura della scuola bolognese del Seicento conservato in ottimo stato”, così segnalato dallo studioso come il più meritevole di ingresso nelle raccolte comunali (Biblioteca Civica Berio, Fondo Orlando Grosso, Cassetto 21, fascicoli 6-7, pp. 91 r-v). Non è stato rintracciato l’atto ufficiale di acquisizione, ma è probabile poi segua di alcuni anni, e che comunque l’opera venga registrata solo dopo la prima guerra mondiale, finendo per questo inventariata insieme ad altre sopraggiunte nel frattempo, in particolare le numerose tele del legato di Casa Piola (1913) che comprendevano anche molte ‘copie d’autore’ (Besta, Priarone in “Superba ognor di belle Imprese andrai” 2020). Ed è probabilmente per questo che il “Leonello Spada” visto da Grosso diventa “Spada (copia)” nel registro del museo - con la stessa dizione di tutte le altre copie da grandi maestri - e poi, nella seconda versione dell’inventario, più chiaramente una “copia da Spada Leonello”. Non sembra inopportuno riportare l’attenzione proprio sulle complesse vicende di inventariazione del quadro, e sulla successiva interpretazione dei dati inventariali, poiché la notazione ‘copia da Lionello Spada’ è stata poi riportata dalla critica per lungo tempo come ‘copia di Lionello Spada’, leggendo dunque il dato inventariale come la registrazione non di un’opera derivante da un prototipo dello Spada, ma di un’opera di mano dello Spada da un originale del Caravaggio (su questi aspetti Besta, Priarone in c.d.s.). Anche per questo, le successive campagne diagnostiche sull’opera (Gregori, Lapucci 1991; Orlando in Caravaggio e i genovesi 2019; Bonavera in Caravaggio e i genovesi 2019) hanno mirato in modo particolare alla ricerca di segnali di prima invenzione della composizione, riscontrando ‘pentimenti’ che hanno portato a escluderne il carattere di copia, confermando la natura di prima versione del soggetto. Ma è ancora legittimo chiedersi: per mano di chi? L’attribuzione a Caravaggio si è consolidata nel tempo (Spike 2013), anche a motivo della storica identificazione con il quadro dipinto dal Merisi per il nobile romano Massimo Massimi (Barbiellini Amidei 1987) che però, stando ai documenti, avrebbe avuto misure maggiori della tela genovese, pur manomessa nel tempo (Di Fabio 1997; Priarone 2011, pp. 104-105 nota 54). L’ipotesi che si tratti della stessa tela del Merisi poi giunta in Sicilia al seguito di Juan de Lezcano, segretario dell’ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, spiegherebbe secondo alcuni studiosi la presenza della copia messinese; da qui l’opera sarebbe poi passata a Napoli, Madrid e Genova (Vannugli 2009). Dubbi attributivi hanno continuato ad accompagnare il dipinto, che ancora oggi non vede un riconoscimento unanime e che è tornato sotto i riflettori dopo il ritrovamento di un’altra versione autografa dello stesso soggetto, di diversa composizione, comparsa nel 2021 in un’asta madrilena, che più convincentemente potrebbe collegarsi ai documenti prima connessi al quadro genovese (Besta, Priarone in Caravaggio e i genovesi 2019). dipinto
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102