
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
A ridosso di una delle zone baricentro del centro cittadino moderno, nei pressi di piazza Dante, si trova un'isola medievale di particolare fascino. Percorrere la breve salita mattonata dello storico vico dritto di Ponticello significa attraversare uno spazio denso di monumenti, una sorta di breve passeggiata nella storia di Genova.
Certamente i lavori di ristrutturazione urbanistica susseguitisi nella zona nel corso dei primi decenni del secolo scorso ne hanno stravolto l’aspetto, ma a noi rimane una specie di "condensato" del tutto evocativo. Fra Medioevo e scoperta delle Americhe si può quasi toccare con mano uno dei periodi più fecondi e affascinanti della storia e dell’arte cittadine.
Salendo, a destra, si trova la Casa nella quale Cristoforo Colombo fanciullo abitò, quando aveva fra i quattro e i nove anni: è un piccolo, ma denso, memoriale dedicato al più importante esploratore della storia. L'interno è visitabile.
Subito dopo ecco il chiostro medievale della chiesa monastica di Sant’Andrea, che si trovava dove adesso è l’edificio della Banca d’Italia ed è stato ricostruito qui dopo la demolizione della chiesa e del convento medievale di cui costituisce l'unica testimonianza.
In cima alla salita si erge la severa Porta Soprana, accesso alla città medievale da Levante, costruita dai genovesi fra il 1155 e il 1158, a difesa di un attacco (che non avvenne) da parte delle truppe di Federico Barbarossa. Per questo le mura di cui costituiva il principale varco sono dette "del Barbarossa". Ha lapidi celebrative delle glorie di Genova.
Scopri le Genova Museum Card!
Acquistale sul nostro webshop on line
Il Museo non è al momento accessibile.
BIGLIETTI
Biglietto singolo Casa di Colombo
5 € (per tutti)
gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE) e la domenica i residenti del Comune di Genova
Il biglietto del museo dà diritto all'accesso con biglietto ridotto al Museo di Sant'Agostino.
Per suggerimenti e segnalazioni vai al link https://segnalazioni.comune.genova.it/
In caso di impossibilità di fruizione del servizio il visitatore può richiedere il rimborso dei titoli d’ingresso (biglietti singoli, interi o ridotti, card), inclusi quelli acquistati on line. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 15 giorni dall’avvenuto disservizio, utilizzando il presente modulo.
Il Complesso monumentale della Lanterna di Genova fa parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme al Galata Museo del Mare, al Museo Navale di Pegli e alla Commenda di Prè che ospita il MEI Museo dell'Emigrazione Italiana.
La Lanterna di Genova è il monumento simbolo della città, il faro più alto del Mediterraneo, secondo in Europa.
Nei secoli è stata torre di segnalazioni e di guardia armata, palcoscenico di funamboli e prigione. La sua forma attuale risale al 1543 quando fu ricostruita dopo la distruzione del vecchio faro avvenuta nel 1514. Nel 1626 alla Lanterna fu posta la prima pietra di quella cinta muraria lunga circa 20 km, conclusa nel 1639, divenendo così la cinta muraria più lunga d’Europa e seconda nel mondo, per lunghezza, solo alla Muraglia Cinese.
Lo scoglio su cui sorge è alto 40 metri, la torre 77 metri, la sua sommità si trova quindi a 117 metri sul livello del mare. La sua ottica rotante proietta luce sino a 57 km di distanza.
Gli scalini da salire per arrivare alla prima terrazza (l’unica visitabile) sono 172.
La visita al complesso monumentale della Lanterna inizia dalla passeggiata che conduce all’antico faro, affacciata sul Porto di Genova.
Si prosegue nel museo open air del parco, che si snoda adiacente alle fortificazioni seicentesche e la Porta Nuova della Lanterna, l’antico portale occidentale di accesso a Genova.
Alla base del faro, all’interno delle antiche fortificazioni si trova il Museo della Lanterna, che è in fase di aggiornamento: nelle prime sale, si racconta la storia della Lanterna. Le ultime sale, dette dei “Cannoni”, ospitano fari e fanali.
All’uscita del museo si prosegue verso il faro, all’interno del quale i visitatori hanno la possibilità di salire 172 gradini fino alla prima terrazza panoramica per ammirare una vista affascinante e inedita a 360 gradi sulla città e sul porto.
ORARI
sabato, domenica, festività e ponti, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17,30) secondo il seguente calendario:
Febbraio: 15 e 16, 22 e 23
Marzo: 1 e 2, 8 e 9, 15 e 16, 22 e 23, 29 e 30
Aprile: 5 e 6, 12 e 13, 19 e 20, 21, 25, 26 e 27
Maggio: 1, 2, 3 e 4, 10 e 11, 17 e 18, 24 e 25. 31
Giugno 1, 2, 7 e 8, 14 e 15
IMPORTANTE
L'accesso alla struttura, per la sicurezza dei visitatori, non è consentito agli animali, fatto salvo i cani da accompagnamento per persone diversamente abili.
Per accedere al complesso museale la biglietteria è situata all'inizio della passeggiata. Non è disponibile un parcheggio. Si può parcheggiare al Terminal Traghetti o al parcheggio pubblico dell’Esselunga (i parcheggi sono a pagamento secondo tariffe delle strutture) entrambe adiacenti all’inizio della passeggiata.
Con i mezzi pubblici si può prendere la metropolitana (scendere alla fermata Dinegro) o il bus 1 da Caricamento- Acquario, il bus 20 o 18 da Piazza De Ferrari (centro città), il 20 o il 32 dalla Stazione di Genova Piazza Principe fino alla fermata denominata Lanterna/Buozzi 2 Dinegro. Dopodiché si raggiunge la Lanterna a piedi percorrendo la passeggiata panoramica (800m)
ALLERTA METEO
In caso di maltempo, vento di Burrasca Forte, allerta Idrogeologica ARANCIONE O ROSSA, il complesso monumentale della Lanterna resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.
Scopri le Genova Museum Card!
Acquistale sul nostro webshop on line
BIGLIETTI
Biglietto singolo
intero € 6,00 Parco + Museo
integrazione Faro (prima terrazza panoramica) € 3,00 (non vendibile separatamente)
intero Parco + Museo + Faro (prima terrazza panoramica) € 9,00
ridotto € 5,00 Parco + Museo (NB. non include il faro - prima terrazza panoramica - che rimane sempre ad € 3,00)
ridotto Parco + Museo + Faro (prima terrazza panoramica) € 8,00
Chi ha diritto alla riduzione
Chi ha diritto all'ingresso gratuito
L’ingresso gratuito è garantito anche ai possessori della tessera – in corso di validità - Associazione Amici della Lanterna. Per le persone da loro accompagnate è garantito l’accesso con biglietto ridotto.
I biglietti possono essere acquistati online (servizio di prevendita 1 €)
Per suggerimenti e segnalazioni vai al link https://segnalazioni.comune.genova.it/
In caso di impossibilità di fruizione del servizio il visitatore può richiedere il rimborso dei titoli d’ingresso (biglietti singoli, interi o ridotti, card), inclusi quelli acquistati on line. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 15 giorni dall’avvenuto disservizio, utilizzando il modulo a questo link
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102
Seguici su Facebook
Seguici su Tripadvisor
Seguici su Instagram
Seguici su Twitter