Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 19/08/2021 a 19/08/2021

 

 

 

Giovedì 19 agosto 2021, alle ore 18,  riprende Sei corde a Castello D'Albertis  a cielo aperto con il Duo RiMa composto da Martina Cincotta Riccardo Guella.
 
I due musicisti eseguiranno alcune opere di  Franz Joseph Haydn (Rohrau, 31 Marzo 1732 – Vienna, 31 Maggio 1809): Quartetto Op.2 n.1 e Quartetto Op.2 n.2;
Domenico Scarlatti (Napoli, 26 Ottobre 1685 – Madrid, 23 Luglio 1757) Sonata K.9 “Pastorale” e  Sonata K.377
 
Martina Cincotta è nata a Genova nel 1997. Fino al 2017 ha partecipato a numerosi concorsi chitarristici nazionali e internazionali vincendo 13 primi premi assoluti come il Concorso di Stresa, Concorso città di Alessandria, Valtidone competition, ecc. e ha tenuto recital come solista in molte regioni d’Italia e Francia. Nel 2019 ha conseguito la laurea di biennio concertistico di II° livello, con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Alessandria. Grazie al progetto Erasmus, ha potuto studiare in Germania presso la Hochschule fur Musik di Detmold nella classe della virtuosa chitarrista Dale Kavanagh. Dal 2020 suona una chitarra del liutaio spagnolo Miguel Gutiérrez. 
Insieme al chitarrista Riccardo Guella forma il Duo RiMa, ensemble con il quale ha requentato la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena nella classe del Maestro Oscar Ghiglia.
 
Riccardo Guella suona sia come solista che in formazioni da camera esibendosi sia in Italia che all'estero (Spagna, Stati Uniti e Cina).
Ottiene la laurea di II livello con il massimo dei voti e la lode presso l'Istituto Boccherini di Lucca nella classe del Maestro Giampaolo Bandini. Prosegue gli studi come studente del IV Master di Interpretazione Chitarristica dell'Università di Alicante e il Master di II livello in chitarra presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma guidato da chitarristi di fama mondiale come David Russell, Manuel Barrueco, Pepe Romero, Ignacio Rodes, Sergio Assad e Odair Assad, Lorenzo Micheli, Stefano Grondona e molti altri.
 
A seguire alle 20 e alle 21 speciali visite accompagnate a cura di Solidarietà e Lavoro
il tema sarà quello del viaggio e si sfoglierà insieme il diario di viaggio digitale del Capitano d’Albertis
 
"CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI 1877-782", con questo nome il Cap. E.A. D’Albertis ha intitolato il resoconto del suo primo viaggio intorno al mondo, effettuato tra il 1877 e il 1878, attraverso l’India, la Nuova Guinea, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Tasmania, fino in Cina e Giappone, per arrivare alla costa occidentale degli Stati Uniti, toccando, tra le altre città, Los Angeles, Chicago e New York, per scendere a Cuba, Panama e fino in Perù.
 
Un grande albo fatto di ritagli di giornale, menù di hotel e di navi, biglietti da visita nelle lingue più svariate, tessere di accesso a club esclusivi, lettere di governatori e consoli, inviti a pranzo dal sindaco, biglietti d’ingresso a teatro, telegrammi,  cartine e barzellette: un album che ci fa percorrere un secolo.
Potete averne una anteprima nel video qui e qui!
 
Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione al numero 0102723820 oppure scrivendo a biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Costo 7 € a partecipante
 
La caffetteria sarà aperta per aperitivi e cene da gustare godendosi lo spettacolare panorama e il parco nelle ore serali.
Per prenotazioni: 391 7610087
 
Per ogni aggiornamento consultare la pagina Facebook di Castello D'Albertis.
 
 

Complesso Monumentale della Lanterna

Indirizzo: La Lanterna - Rampa della Lanterna

Data: da 14/08/2021 a 14/08/2021

 

 

 

Sabato 14 agosto, anniversario della tragedia del crollo del ponte Morandi che ha colpito Genova, in memoria delle vittime, la Lanterna si illuminerà con i colori della bandiera di San Giorgio.
 

Aperture straordinarie Musei di Genova a Ferragosto

Indirizzo: Genova

Data: da 15/08/2021 a 15/08/2021

 

 

 

Domenica 15 agosto, in occasione della festività di Ferragosto, alcuni Musei e Palazzi di Genova rimarranno aperti al pubblico offrendo ai turisti e ai genovesi un’occasione per celebrare la festa all’insegna dell’arte e della cultura. 

Aperti dalle 10 alle 19.30 i Musei di Strada Nuova: Palazzo Bianco e Palazzo Tursi si faranno trovare pronti ad accogliere i turisti con le dieci meraviglie custodite tra le loro sale: la ricca pinacoteca di Palazzo Bianco custodiscono capolavori di pittura veneta del Rinascimento, da Palma il Vecchio a Veronese, di pittura italiana di primo Seicento, da Caravaggio a Guido Reni e Guercino, oltre alla rassegna più completa in Liguria di pittura nordica di Cinque e Seicento e a un nucleo fondamentale di ritratti di Anton van Dyck. L’allestimento è segnato dal magistrale intervento museografico dell’architetto Franco Albini di metà Novecento. Da non perdere, a Palazzo Tursi, una scultura di Antonio Canova e gli spazi dedicati ai cimeli e al violino di Nicolò Paganini: un Guarnieri del Gesù.

Creature fantastiche, dove trovarle a Ferragosto? Ovviamente, al Museo di Storia Naturale "G. Doria" che propone le sue sale ricche di approfondimenti e curiosità e la mostra "Mythos. Creature fantastiche tra scienza e leggenda" pronta ad affascinare un pubblico di tutte le età in un suggestivo percorso scenografico dedicato alle creature zoomorfe che maggiormente hanno colpito l’immaginario collettivo. Il museo sarà aperto dalle 10 alle 19.30.

Il Museo di Villa Croce propone, dalle 10 alle 19.30, le sue sale dedicate all’arte contemporanea e, in particolare, alla mostra “MAKE IT NEW!”, un focus dall’approccio originale sull’inesauribile carica innovativa della pittura aniconica, che ha solcato il XX secolo fino ad approdare ai nostri giorni, percorso espositivo delle opere di Tomas Rajlich.

A Nervi, aperte dalle 10 alle 19.30 le Raccolte Frugone e, con lo stesso orario 10-18, la GAM- Galleria di Arte Moderna, che ospita “I cavalieri di Marino Marini", a cura della Fondazione Marino Marini, Pistoia, un’ampia antologica dell’artista toscano, uno tra i più importanti e significativi scultori italiani del Novecento.

Ancora a Nervi, alla Wolfosiana“Motivi iconografici del Novecento”, una mostra a cura di Matteo Fochessati Gianni Franzoni. La collezione sarà aperta dalle 10 alle 19.30.

Parlano alla fantasia anche le sale del Castello D'Albertis, che resterà aperto dalle 10 alle 19, con la mostra "Soleritown”, risultato di una ricerca svolta nel 2006 dai fotografi Emanuele Piccardo e Filippo Romano per indagare, attraverso la fotografia, le opere americane dell’architetto torinese Paolo Soleri (Torino 1919-Paradise Valley 2013).

Avvicinandosi sempre di più al mare, le splendide sale del Galata Museo del Mare aspettano i turisti dalle ore 10 alle 19, mentre per offrire vista e approfondimenti su Genova dall’alto del suo monumento simbolo resterà aperto il Museo della Lanterna (apertura ore 10-18).

All’interno della Villetta Dinegro, dalle 10 alle 19.30, il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone sarà visitabile al pubblico con  il suo ricchissimo patrimonio di arte giapponese e cinese raccolto dall’omonimo incisore genovese.

Dalle 11 alle 18 sarà aperta al pubblico anche la casa dove trascorse l’infanzia uno dei simboli indiscussi di Genova, Cristoforo Colombo.

 

Questi in sintesi gli orari dei Musei e Palazzi aperti al pubblico:

  • Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco-Palazzo Tursi): ore 10-19,30
  • Museo d’arte orientale E. Chiossone: ore 10-19,30
  •  Museo di Storia Naturale: ore 10-19,30
  • Castello D’Albertis: ore 10-19
  • Villa Croce: ore 10-19,30
  • Casa di Colombo: ore 11-18
  • Galata Museo del Mare: ore 10-19
  • Museo della Lanterna: ore 10-18
  • Galleria d’Arte Moderna: ore 10-19,30
  • Raccolte Frugone: ore 10-19,30
  • Wolfsoniana: ore 10-19,30
  • Museo di Storia Naturale: ore 10-19,30

Museo Diocesano

Indirizzo: Cattedrale di San Lorenzo

Data: da 14/08/2021 a 14/08/2021

 

 

 

Secondo la tradizione, è ancora un ragazzo, Lorenzo, quando viene imprigionato dall’imperatore Valeriano affinché consegni “tutti i tesori della Chiesa”: ma la risposta data dal giovane diacono stupisce i presenti e lo conduce verso il culmine della sua fede.
Oggi, i tesori di san Lorenzo sono le meravigliose opere d’arte a lui dedicate, incastonate come gemme preziose nel complesso monumentale della Cattedrale: il momento del confronto con l’imperatore negli affreschi di Lazzaro Tavarone nell’abside, il suo martirio raffigurato nelle tarsie lignee del coro cinquecentesco – visitabile eccezionalmente per l’occasione -, così come gli altri episodi dipinti nelle ante dell’organo secentesco del Duomo, realizzate da Giulio Benso e Andrea Ansaldo, e negli affreschi con i Fasti dei Canonici (risalenti al XVIII secolo) che decorano il piano primo del Chiostro dei Canonici. A concludere la visita, sarà prevista l’ascesa alla torre loggiata del Duomo per cercare di cogliere la scia di qualche stella cadente, che, come molti sapranno, secondo la tradizione sono legate a San Lorenzo perché ritenute anticamente le scintille sprigionate dalla fiamma del martirio, o secondo un’altra versione, le lacrime sgorgate dagli occhi del Santo. Per l'occasione sarà aperto anche il camminamento laterale dei tetti, sul lato di via Reggio, per giungere ai piedi della cupola.
 
Costo: 16 €.
Solo su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
 
Per info e prenotazioni: +39 0102091863 oppure via mail a prenotazioni.festigium@gmail.com.
La biglietteria apre mezz'ora prima di ciascun tour.
 
Necessità di esibire il Green pass, oppure la certificazione del vaccino effettuato (prima dose), oppure la certificazione del tampone negativo di 48h. È necessario un abbigliamento consono al luogo sacro (no shorts e maglie senza maniche). È obbligatorio l’uso della mascherina al chiuso.
 
A cura di Festigium s.r.l. in collaborazione con la Chiesa Metropolitana di San Lorenzo e il Museo Diocesano.

Viadelcampo29rosso

Indirizzo: Via del Campo 29Rosso - Via del Campo, 29r

Data: da 31/07/2021 a 31/07/2021

 

 

 

La musica ed il dialetto genovese sono i protagonisti de A Zena de Faber, una passeggiata che parte da Viadelcampo29rosso,
Casa dei cantautori genovesi , che ci porta alla scoperta delle bellezze nascoste di questa città, che De André definì “sua moglie”, proprio per ribadire il suo legame indissolubile con le sue origini.
 
 Zena de Faber, ispirata a "Crêuza de mä", è una camminata nei luoghi di alcune delle canzoni di Faber contenute nel suo album pubblicato nel 1984; la possibilità per i Genovesi di passeggiare per i caruggi della città vecchia e sul frontemare conversando in dialetto (con traduzione in italiano ) ascoltando i racconti sull’album, i luoghi e i protagonisti delle storie.
 
A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che dall'apertura gestisce e organizza gli eventi dell'emporio-museo viadelcampo29rosso.
 
INFO
Partenza alle ore 18.00 dal museoviadelcampo29rosso. 
Solo su prenotazione al numero 320.8809621 o via mail info@viadelcampo29rosso.com, fino ad un massimo di 15 partecipanti.
 
 
ORARI
Si informa che con l’inizio della stagione estiva Viadelcampo29rosso è aperto dal giovedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
 
 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 13/08/2021 a 13/08/2021

 

 

 

Venerdì 13 agosto 2021 Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo resterà straordinariamente aperto fino alle 21 per offrire una serata all’insegna della bellezza e della tranquillità di questo luogo cittadino.
 
Dalle 18.00 ci sarà la possibilità di prenotare l’aperitivo presso il Bonton Bistrot (costo aperitivo 10 € a persona).
 
Sarà possibile prenotare la visita esclusiva al museo, al prezzo speciale di 7 € a persona, che ci condurrà in un viaggio nel passato, attraverso le storie del Capitano D’Albertis, e il presente, con il dialogo e le voci delle popolazioni indigene, il tutto abbracciato da un panorama mozzafiato e unico a Genova.
 
PRENOTAZIONI:
Visto il numero limitato di posti, per garantire l’osservanza della normativa di contenimento al Covid-19, è richiesta la prenotazione alla serata entro il giorno precedente, telefonando al numero 0102723820  oppure scrivendo a biglietteriadalbertis@comune.genova.it
 
Si informa che a partire dal 6 agosto, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 22/07/2021 a 22/07/2021

 

 

 

 
Giovedì 22 luglio, alle ore 18, Sergio Badino parlerà del suo manuale di "Professione Sceneggiatore - Strutture e Strumenti per Scrivere Storie", da poco uscito per Tunué in una nuova edizione ampliata, con la prefazione di Sandrone Dazieri.
 
Ne  parlerà , ricordando che prima di partire per un viaggio se ne sogna la rotta, la si immagina, la si traccia e poi si prova a concretizzarla nella realtà. Anche la scrittura di una storia (sia essa un romanzo o una sceneggiatura) inizia sulle rotte dell'immaginario dell'autore e finisce tra le mani del lettore, che continua a sognare con un libro in mano.
 
Modera Giovanni Giaccone.
 
Sarà l'occasione per qualche anticipazione su una storia ambientata al Castello D'Albertis, di prossima pubblicazione.
 
L'evento è gratuito.
 
Prenotazione è obbligatoria al numero:  0102723820

Galata Museo del Mare

Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1

Data: da 24/07/2021 a 15/08/2021

 

 

 

Un’esposizione di cinquanta opere su meraviglie, misteri e bellezze di Genova e della Liguria visti attraverso gli occhi dell'artista Aurora Bafico. Curata da Luciano Caprile, è visitabile nella Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare dal 24 luglio al 15 agosto Il catalogo, in omaggio, è a cura di Erga Edizioni di Genova.
Ingresso gratuito il giorno dell’inaugurazione, prevista per venerdì 23 luglio alle 17.30.
 
Una mostra sulla magia della Liguria, raffigurata in cinquanta tele da un’artista, ormai novantenne, da sempre impegnata a mettere “al centro” le bellezze artistiche di Genova e dintorni.  Vedute marine e costiere, scorci, suggestive creuze, piazzette nascoste e misteriose. Il curatore Luciano Caprile racconta che Aurora Bafico riesce a riassumere oggi nei suoi gesti tutta la nostalgia che lo sguardo assorbe e trattiene di fronte a certi panorami o al cospetto di uno scorcio che solo a chi ama questa terra procura insondabili e misteriose emozioni. L'artista nei suoi dipinti mostra la capacità di rispecchiare la meraviglia di chi osserva, rappresentando al meglio la magia della sua Liguria, profumata di misteri e di sorprese.
 
Organizzata da Pietro Bellantone (presidente di EventidAmare) e realizzata in collaborazione con Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Costa Edutainment e Banca Carige, la mostra è patrocinata dalla Città Metropolitana di Genova, dal Comune di Genova e dalla Camera di Commercio di Genova.
 
L'esposizione è aperta al pubblico all’interno della Galleria delle Esposizioni del Galata – Museo del Mare,  tutti i giorni con orario museale fino al 15 agosto:
tutti i  giorni  dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). 
 
Si informa che a partire dal 6 agosto, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
 
 

Galata Museo del Mare

Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1

Data: da 16/07/2021 a 22/07/2021

 

 

 

Da mercoledì 14 luglio al Galata Museo del Mare è presente una novità: la traduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo allestita presso la sala al piano terra del Museo e dedicata interamente al grande navigatore.
 
Il progetto è stato sviluppato dall’Associazione Promotori Musei del Mare, che da 25 anni è al fianco dell’Istituzione Mu.MA e del Galata Museo del Mare nell’organizzare, promuovere e sostenere iniziative per la valorizzazione del patrimonio marittimo, ed è stato realizzato grazie al contributo di Donatella Basso e Federico Trianni – Fideuram Private Banker.
 
La traduzione tattile sarà uno strumento importante per le persone non vedenti e ipovedenti, che grazie a questo progetto potranno conoscere i lineamenti del volto di Colombo, ma rivolto a tutti i visitatori: per analizzare l’opera da un punto di vista inedito e approfondire dettagli e particolarità che arricchiscono la fruizione.
 
Il Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, grazie al fondamentale supporto dell’Associazione Promotori Musei del Mare, è da tempo impegnato sui temi dell’accessibilità e della fruizione dei propri contenuti culturali da parte di pubblici diversi: temi sottolineati anche da ICOM – International Council of Museums, di cui l’Istituzione Mu.MA è Socio Istituzionale. Proprio nel 2020, anno in cui è stato ideato il progetto, la Giornata Internazionale del Musei – International Museum Day di ICOM era dedicata a “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”.
All’interno del Museo, le già presenti dotazioni di mappe tattili, audioguide, induzione magnetica, visite virtuali e riproduzioni 3D, vengono così integrate con la traduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.
 
Il progetto è stato realizzato dallo studio ARCHH Associati – Genova, con la consulenza delle guide specializzate nella fruizione di visitatori non vendenti e ipovedenti della Cooperativa Solidarietà e Lavoro: dopo una fase di modellazione 3D, in cui i lineamenti del viso sono stati elaborati partendo dal quadro, scelto poi il materiale più idoneo per la resa, il modello è stato realizzato con la tecnica della Stampa 3D. Le guide specializzate hanno testato alcuni campioni per verificarne la leggibilità e il risultato è stato poi ottimizzato sulla base delle osservazioni emerse in questo dialogo, anche per perfezionare in fase di finitura diverse texture che contribuiscono a far percepire al tatto gli elementi più rappresentativi del quadro e per la scelta del posizionamento. La riproduzione è stata poi montata sul supporto più idoneo e installata a lato del quadro, con didascalia in Braille.
 
A livello nazionale, la traduzione tattile del ritratto di Colombo è stata segnalata tra le iniziative della IX edizione della Biennale #Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”, promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Intercultura, in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali – Servizio I – Centro per i Servizi Educativi (Sed), e con Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Direzione Generale Musei  – Servizio II – Sistema Museale Nazionale del Ministero della Cultura. In occasione della Biennale, tutti i Musei e i Luoghi della cultura nazionali sono stati invitati a realizzare nel periodo Luglio – Dicembre 2021 iniziative accessibili e inclusive finalizzate a favorire la più ampia partecipazione delle persone con disabilità e provenienti da culture altre.
 
IL QUADRO
 
Il ritratto attribuito a Ridolfo, figlio di Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (1483 – 1561) costituisce l’immagine che con il tempo si è affermata come il “volto” del Navigatore”.  Il dipinto fu reperito a metà dell’800 sul mercato antiquario di Firenze dall’artista genovese Giambattista Cevasco, che ipotizzò si trattasse del ritratto del navigatore per le analogie con ritrattistica colombiana e per le lettere “VS” riportate nel quadro in alto a sinistra, verosimilmente parte di una originale didascalia presente in buona parte dei ritratti.
 
 
Sarà visitabile tutti i giorni. Durante i giorni feriali dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e durante il weekend e nei festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 10/07/2021 a 10/07/2021

 

 

 

In occasione della festa tradizionale giapponese di Tanabata, sabato 10 luglio il Museo d'Arte Orientale Chiossone offre al pubblico alcuni eventi particolari. L'orario di apertura del Museo sarà prolungato fino alle 21 (ultimo ingresso alle 20.30), inoltre, ci sarà la possibilità di essere coinvolti in due brevi visite guidate (gallery talk) tematiche all’allestimento temporaneo condotte dalla direttrice, su due turni, una alle ore 18:00 e una alle ore 20:00.

Le gallery talk sono gratuite, comprese nel regolare prezzo del biglietto di ingresso, ma la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo alla mail museochiossone@comune.genova.it

A partire dalle ore 17:00, inoltre, sarà allestito nell’atrio del museo uno spazio dedicato alla scrittura dei propri desideri sui tanzaku, gli appositi fogli colorati, con la possibilità di appenderli poi ai rami del bambù, come da tradizione giapponese, sperando che la notte magica di Tanabata li faccia realizzare!

 

Iscriviti a