La Mappa delle Cinque Terre

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La Mappa delle Cinque Terre

Tipologia:

Cartografia

Tecnica e misure:

Disegno su carta a matita e acquerello, mm 320x580

Torna al Focus:

Il più importante cartografo al servizio della Repubblica di Genova, Matteo Vinzoni (1690-1773), nato a Montaretto presso Bonassola, rappresenta qui, con tratti essenziali e di grande eleganza, il territorio delle Cinque Terre compreso tra Monterosso e Riomaggiore. La descrizione del territorio, elemento centrale per le attività politiche, militari, economiche e sociali di uno Stato, si afferma a Genova abbastanza tardi rispetto ad altre realtà italiane, ma conosce un grande sviluppo con l’attività del colonnello Vinzoni, che cura i dettagli delle sue rappresentazioni tramite perlustrazioni sul territorio, per averne una conoscenza di prima mano. L’attuale consistenza della raccolta cartografica è di circa 8788 unità, comprese tra le prime rappresentazioni della fine del XV secolo e la fine del secolo XX. La raccolta può essere consultata sul sito Topographia: http://www.topographia.it/DFrontofficeGe/index.htm;jsessionid=30B99F2DA1ABBAC5F516DFD40D15661E

I Rolli

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

I Rolli

Tipologia:

Documento su carta

Tecnica e misure:

4 carte sciolte non numerate, mm 300 x 210

Torna al Focus:

Genova non disponeva di una pubblica residenza di rappresentanza adeguata a ospitare i rappresentanti di potenze estere. In età moderna viene perciò definito il sistema dei rolli, cioè elenchi di dimore private particolarmente sfarzose che il governo precettava per alloggiare papi, imperatori, re, principi e ambasciatori stranieri in visita alla Repubblica. Sulla base della bellezza, ampiezza e accessibilità della struttura e del prestigio della famiglia proprietaria, le dimore erano suddivise in diversi bussoli, dai quali venivano estratte a sorte in base al rango delle persone da ospitare. Cinque documenti (1576, 1588, 1599, 1614 e 1664) sono stati individuati da Ennio Poleggi nei suoi studi su questo sistema di ospitalità pubblica unico nel suo genere, ma ricerche ulteriori hanno consentito l’individuazione di altre carte, che coprono un periodo che va dal 1510 al 1739. Gli atti sono estremamente scarni e asciutti, molto distanti dallo sfarzo e dalla ricchezza dei palazzi che vi sono elencati, che erano capaci di suscitare l’interesse e lo stupore di personalità come Rubens, venuto appositamente a Genova per disegnarli e descriverli.

Lettera dei Protettori di San Giorgio a Cristoforo Colombo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Lettera dei Protettori di San Giorgio a Cristoforo Colombo

Tipologia:

Registro manoscritto

Tecnica e misure:

Registro cartaceo, mm 315 x 230, cc. 142

L’Archivio di Stato di Genova conserva la più grande raccolta genovese di documenti relativi a Cristoforo Colombo, quasi duecento secondo l’elenco compilato da Aldo Agosto nella pubblicazione in occasione delle celebrazioni colombiane del 1992. Essi contengono riferimenti all’apprendistato dell’esploratore e ai suoi rapporti con la città d’origine, prima e dopo la scoperta dell’America. In questa lettera, i Protettori della Casa di San Giorgio rispondono all’Ammiraglio, congratulandosi per la scoperta e impegnandosi a favorire il figlio Diego per ogni necessità. Viene sottolineato lo status di concittadino, rimarcando come Colombo dimostri di essere “affectionato de questa sua originaria patria", a la quale dimostra portare "singulare amore et carità”. D’altronde, nella sua lettera dell’aprile 1502, l’esploratore aveva affermato:  Bien que el coerpo ande acá, el coraçón está alí de continuo, “sebbene il mio corpo sia qui, il mio cuore è sempre con voi”.

 

Il primo libro mastro di San Giorgio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il primo libro mastro di San Giorgio

Tipologia:

Registro manoscritto

Tecnica e misure:

Registro cartaceo, mm 315 x 230, cc. 142

La Casa delle Compere e dei Banchi di San Giorgio è forse l’istituzione genovese più conosciuta a livello mondiale: tra il 1407 e il 1805 ha combinato alcune prerogative proprie dello stato (debito pubblico, fiscalità, sovranità territoriale) con l’esercizio di un’attività finanziaria iniziata nel 1408. San Giorgio è diventato così il primo esempio di banca pubblica in Europa, con funzionari assunti tramite concorso che effettuavano operazioni di deposito, giro e credito amministrando i conti correnti dei genovesi. L’archivio conserva perciò documentazione relativa a tassazione, gestione di possessi territoriali come la Corsica o Sarzana, registrazioni doganali e conti correnti, testimoniando l’estrema varietà di competenze assunte nel tempo da questa istituzione. Nell’attività bancaria, i libri mastri registrano le transazioni dei clienti a mano a mano che questi si presentano davanti allo scriba per disporre del proprio denaro. Le operazioni sono registrate in partita doppia: un sistema contabile che vede a Genova il più antico utilizzo noto nella contabilità pubblica, con il primo registro della massaria dell’Antico Comune del 1340.

 

Liber Gazarie

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Liber Gazarie

Tipologia:

Manoscritto

Tecnica e misure:

Manoscritto pergamenaceo, mm 350x250, cc. 74

Torna al Focus:

Nel 1313 viene istituita la magistratura straordinaria degli "Otto saggi preposti alle questioni del Mar Nero, della Gazaria (= Crimea) e della Persia e della navigazione oltre la Sicilia", o più semplicemente Officium Gazarie, con il compito di legiferare e mantenere il controllo giudiziario sulla navigazione per l'Oriente e il mar Nero, il Mediterraneo occidentale e l'Atlantico e di provvedere all'organizzazione degli insediamenti commerciali in Crimea. Le norme emanate dalla magistratura vengono riunite dal doge Simone Boccanegra nel 1340 in un unico corpus, facendone  un vero e proprio codice internazionale di navigazione. Esso stabilisce misure, capacità di carico (bordo libero), armamento di bordo, equipaggio delle imbarcazioni; obblighi del capitano; disposizioni sulla navigazione in carovana lungo le rotte d’Oriente e d’Occidente; norme per l’organizzazione e il governo delle colonie nell’Egeo e nel mar Nero. Il manoscritto reca il testo a piena pagina e le rubriche in rosso ed è perfettamente conservata la legatura coeva in cuoio e piatti di legno.

Lettera dell'Imperatore bizantino Alessio III Angelo Comneno ai genovesi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Lettera dell'Imperatore bizantino Alessio III Angelo Comneno ai genovesi

Tipologia:

Documento Manoscritto

Tecnica e misure:

Documento cartaceo, mm 350 x 265

L’Archivio di Stato di Genova è rimasto l’unico archivio al mondo a conservare documenti originali bizantini del XII secolo. La seconda metà del secolo è particolarmente turbolenta per i rapporti tra Genova e Bisanzio. Incursioni e saccheggi colpiscono a più riprese l’embolo di Santa Croce, il quartiere di insediamento dei genovesi a Costantinopoli, così come gli altri insediamenti latini in città. I genovesi rispondono con le scorrerie del pirata Gafforio e di altri corsari contro le coste e le isole dell’Egeo. Nel 1199, l’imperatore Alessio III Angelo Comneno invia questo basilikòn (“scritto regale”) per riprendere i rapporti diplomatici. Questo tipo di lettera è il principale strumento utilizzato dalla cancelleria bizantina per la cura delle relazioni internazionali con l’Occidente. Tra il testo greco e la sua traduzione latina l’imperatore apponeva di propria mano e con l’inchiostro rosso, ottenuto con il cinabro e il cui utilizzo era riservato a lui solo, la data (menologio) che valeva come sottoscrizione. A seguito di questo gesto dell’imperatore bizantino, l’ambasciatore Nicolò Medico otterrà nel 1201 l’assegnazione di un nuovo quartiere ai genovesi.

 

Il Documento Maiorchino

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il Documento Maiorchino

Tipologia:

documento manoscritto

Tecnica e misure:

documento pergamenaceo, mm 855 x 615

Torna al Focus:

La spedizione contro Almeria e Tortosa del 1147-1148 si rivela estremamente dispendiosa per i genovesi, tanto da provocare una grave crisi finanziaria. Già dal 1149 si cerca un riavvicinamento con i regni islamici del Mediterraneo occidentale, in particolare con l’emiro Abū-Abd-Allah Muhammad ibn Said ben Mardanish, chiamato nelle fonti latine Re Lupo. Nel 1188 l’ambasciatore Nicola Leccanozze stipula con Abd-Allah, figlio e successore di Re Lupo, un accordo ventennale a forte contenuto commerciale. A fronte dell’impegno a non recare danno alle terre del sovrano, a non prestare assistenza ai suoi nemici e a difendere i suoi sudditi per terra e per mare, i genovesi ottengono la promessa di protezione dei territori sotto la loro giurisdizione, l’esenzione dai dazi, la tutela delle navi anche in caso di naufragio, la concessione ovunque vorranno di un fondaco, un forno, l’accesso a un bagno una volta la settimana e una chiesa per la celebrazione dei loro riti. I privilegi del 1181 e 1188 conservati nell’Archivio di Stato di Genova sono gli unici rimasti tra quelli emanati dalla dinastia dei Banū Gāniya. Il testo arabo è interlineato dalla traduzione latina e testimonia così l’incontro delle due diplomazie nel variegato panorama culturale del Mediterraneo medievale.

Libri Iurium, Duplicatum

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Libri Iurium, Duplicatum

Tipologia:

Manoscritto

Tecnica e misure:

Codice pergamenaceo, mm 475 x 315, cc. 474

Torna al Focus:

Fin dal 1146 abbiamo notizia di un registrum Comunis, nel quale vengono trascritti gli atti più importanti per l’amministrazione, la politica e i commerci di Genova. L’esistenza di un corpus della documentazione di maggior interesse per il Comune di Genova è testimoniata già in un lodo consolare del 1146. In epoca successiva è attestata la redazione di altre raccolte, come il corpus della documentazione relativa alle relazioni estere realizzato nel 1229 su impulaso del podestà bolognese Iacopo Baldovini, giurista. Di queste più antiche compilazioni, oggi perdute, viene fatta copia a partire dal 1253 con il registro Vetustior; la stesura dei 9 codici dei Libri Iurium prosegue fino al XVII secolo. I volumi sono di grandi dimensioni e di particolare pregio, a dimostrazione dell’importanza che si attribuisce alla raccolta. Duplicatum, assieme al Liber A, oggi conservato dalla Biblioteca Universitaria di Genova, rappresenta la raccolta più ricca. In questa pagina viene trascritta l’iscrizione in lettere d’oro che i genovesi fecero porre nel 1105 sull’architrave dell’altare del Santo Sepolcro di Gerusalemme, elencando i privilegi ricevuti in Terrasanta dopo la prima crociata.

Cartolare di Giovanni Scriba

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Cartolare di Giovanni Scriba

Tipologia:

Manoscritto

Tecnica e misure:

Manoscritto cartaceo, mm 290 x 220, cc. 196

Il registro di Giovanni Scriba è non soltanto il più antico registro notarile esistente, ma anche il più antico codice cartaceo dell’Europa occidentale. Esso rappresenta la testimonianza delle attività e della quotidianità degli abitanti di una città mercantile, Genova, che andava aprendosi sempre più al Mediterraneo. Non per caso, alcuni fogli sciolti allegati sono di fabbricazione araba e recano un testo forse redatto dalla cancelleria egiziana, secondo l’ipotesi di Michele Amari. Il manoscritto apre la lunga serie dei notai, che conta ben 7 cartolari del XII secolo, 150 registri duecenteschi, 420 del XIV secolo e oltre mille filze quattrocentesche, per un totale di 1630 unità archivistiche notarili per il periodo medievale.

Demone Balrog

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Balrog

Tipologia:

Statua

Torna al Focus:

I Balrogs sono creature di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien. Si tratta di Maiar sedotti da Morgoth, il Principio del Male e primo Oscuro Signore della Terra di Mezzo. Al pari di Sauron, erano i suoi servitori più potenti. In lingua sindarin, Balrog significa letteralmente "demone di potenza", mentre in quenya essi sono chiamati Valaraukar, dal medesimo significato. Compaiono in "Lord of the Rings".

Iscriviti a