Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 28/05/2021 a 28/05/2021

 

 

 

Venerdì 28 maggio, a partire dalle 18, Castello d'Albertis accoglie i visitatori con diverse proposte.

Si inizia con la presentazione del libro "Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore" di Giovanna Brambilla della GAMec di Bergamo (Bibliografica/Geografie Culturali, 2021), sul modo di creare legami duraturi tra i musei e le varie espressioni della collettività, dal punto di vista dichiarato dell'educazione al patrimonio. Introduce Maria Camilla De Palma, direttore Castello D'Albertis Museo delle culture del mondo. Oltre all'autrice, partecipa Emanuela Daffra, direttore regionale Musei della Lombardia e modera Simonetta Maione del Comune di Genova.

L'appuntamento, a ingresso libero, sarà anche trasmesso in streaming sulla pagina www.facebook.com/museidigenova
Occorre prenotarsi scrivendo a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Con l'occasione viene svelata la statua della Venere, che trova posto nel giardino del Castello. L'opera, che riproduce la Venere di Milo e fu commissionata dal capitano D'Albertis, è stata recentemente restaurata anche grazie e un crowdfunding. E' presente la restauratrice Paola Orsolon.

Infine, alle 20 è possibile partecipare a una visita accompagnata, a museo chiuso, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Prenotazione: castellodalberti@solidarietaelavoro.it

 

Museo del Risorgimento

Indirizzo: Genova

Data: da 20/05/2021 a 20/05/2021

 

 

 

Nel bicentenario della morte di Luigi Emanuele Corvetto (23 maggio 1821) sulle pagine Facebook della Società Ligure di Storia Patria e del Museo del Risorgimento, giovedì 20 maggio 2021, a partire dalle ore 15,30 verrà trasmesso l’incontro:

Luigi Emanuele Corvetto. Un avvocato genovese tra Restaurazione e Rivoluzione.

Luigi Emanuele Corvetto nasce a Genova, l’11 luglio 1756. Figura di spicco vissuta a cavallo tra la Rivoluzione francese e la Restaurazione, rappresenta in modo emblematico la storia di tanti altri genovesi di successo, nati e formatisi a Genova, la cui carriera raggiunge il suo apice all’estero.

Di estrazione borghese, è aperto verso le idee nuove che giungono d’oltralpe, tanto che dopo la caduta della Repubblica aristocratica nel 1797, è impegnato in prima persona nella neonata Repubblica Ligure. Nel 1805 aderisce al nuovo corso, conseguente all’annessione della Liguria all’Impero francese (1805 - 1814), ormai convinto dell’impossibilità di mantenere l’indipendenza della Repubblica di Genova come Stato autonomo nel nuovo contesto europeo. Con la Restaurazione, avendo la possibilità di scegliere tra servire il governo sabaudo o la Francia di Luigi XVIII, opta per quest’ultima, concludendo la sua carriera come titolare del Ministero delle Finanze.

Nella città natale venne intitolata a suo nome una delle piazze più belle della città. Lo scultore G.B. Cevasco realizzò e donò alla città il busto marmoreo raffigurante il Corvetto, che la Giunta in data 28 marzo 1871 deliberò dovesse essere posto in una sala del Palazzo civico.

Ormai ammalato, nel 1820 rientra in patria, dapprima soggiornando a Nervi e poi a Palazzo Doria in Strada Nuova, ospite della figlia Maddalena e del di lei marito Giuseppe Schiaffino, Console di Francia, dove muore il 23 maggio 1821. É sepolto nella Chiesa di San Siro a Nervi.

 

Programma:

Introduzione

Antonella Rovere (Presidente Società Ligure di Storia Patria)

Luigi Emanuele Corvetto tra Genova e la Francia

Bianca Montale (Storica, già Docente Università di Parma e Genova)

Corvetto Ministro delle Finanze della Francia “en pleine tourmente”

Jean-Yves Fretigné (Università di Rouen Normaniìdie, Francia)

Luigi Corvetto, un giurista italiano al servizio della codificazione francese

Riccardo Ferrante (Università degli Studi di Genova).

Moderatore

Raffaella Ponte (Istituto Mazziniano)

 

A cura Società Ligure Storia Patria e Istituto Mazziniano, in collaborazione Università di Genova.   

Presso l’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento (Via Lomellini 11, Genova) è possibile visitare lo spazio dedicato a Luigi Emanuele Corvetto - all’interno della sezione del Museo dedicata ai secoli XVIII-XIX - dove sono esposti per l’occasione i documenti relativi a Corvetto conservati nell’Archivio dell’Istituto Mazziniano.

Orario di apertura: venerdì e sabato (10/18) e la prima domenica del mese (10/19).

 

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 15/05/2021 a 15/05/2021

 

 

 

Per festeggiare la festa tradizionale giapponese dedicata ai bambini, Kodomo no hi, sabato 15 maggio il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone propone alle 15.30 un laboratorio gratuito online per bambini dai 5 anni di età.
Da molti anni il Museo Chiossone dedica il mese di maggio alla festa di Kodomo no hi, che cade il quinto giorno del quinto mese, e organizza laboratori didattici e creativi nei weekend di maggio. Quest'anno propone questa attività in concomitanza con l'evento nazionale KID PASS DAYS 2021, un weekend di proposte ed attività dedicate ai bambini e alle famiglie.

Il laboratorio online racconta come nasce questa festa e quali sono i rituali e gli oggetti ad essa collegata, attraverso l'osservazione delle opere conservate in Museo. All'interno del laboratorio ci sono momenti dedicati alle leggende degli eroi più amati di questa festa, come Momotarō, il bambino più forte del Giappone, e Kintarō, il bambino d'oro. Ci si immerge nell'atmosfera stagionale della festa osservando i fiori di iris e si scopre insieme il significato degli aquiloni koinobori, a forma di carpa, provando a farli. Per concludere in allegria si gioca al sugoroku, un gioco tradizionale giapponese simile al gioco dell'oca.

Per partecipare è obbligatorio prenotare nel sito https://bit.ly/339OWY3 entro le 15.30 del 14 maggio. I posti sono limitati.

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Data: da 15/05/2021 a 16/05/2021

 

 

 

Prende il via  il 15 e 16 maggio la nuova  edizione di KID PASS DAYS 2021, il grande evento dedicato alle famiglie, pensato per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia, con lo scopo di diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino.

In occasione dei KPD,   il Galata Museo del Mare e della Navigazione, Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo, la Wolfsoniana di Nervi e il Museo Orientale E. Chiossone propongono interessanti appuntamenti.

L'iniziativa comprenderà visite animate, laboratori didattici e creativi e moltre attività per avvicinare i bambini al mondo dell’arte in modo accattivante ed attivo.

A seguire il calendario degli appuntamenti:

 

Appuntamenti
Kit "GiocaMuseo"
Dal 15.05.2021 (Tutto il giorno) al 16.05.2021 (Tutto il giorno)
Musei di Nervi - Wolfsoniana

Sabato 15 maggio e domenica 16 maggio dalle 10:00 alle 19:00 uno speciale kit a tema dedicato alla Wolfsoniana di Genova Nervi, con il quale i giovani ospiti potranno svolgere una visita alternativa delle collezioni in piena autonomia e sicurezza, accompagnati da una mini guida con interessanti storie e divertenti giochi da vivere insieme ai propri accompagnatori. Un libretto, acquistabile direttamente in museo al costo di 6 euro, che intende avvicinare i bambini al mondo dell’arte in modo accattivante ed attivo, stimolando in special modo il loro spirito d’osservazione. La location è unica e suggestiva, scrigno di un patrimonio culturale che può essere trasmesso ai più giovani anche attraverso attività ludiche, al motto di impariamo divertendoci!

Info e prenotazioni: edu@solidarietaelavoro.it ;

Tel. 010 3231329 ( biglietteria museo)

Guida per famiglie, a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

https://kidpass.it/eventi/visita-e-gioca/

Viaggio nel tempo con Geronimo Stilton
Dal 15.05.2021 11:00 al 16.05.2021 11:00
Galata Museo del Mare

Visita animata dedicata alle famiglie. Accompagnati da un operatore didattico ad ogni famiglia verrà consegnata una mappa che li condurrà in un viaggio in epoche lontane. Sarà proprio il Famoso Topo-giornalista a svelare tante curiosità della storia della Marineria. E poi enigmi, prove e indovinelli per conquistare il diploma di capitano del tempo! Costo attività 6€ a partecipante (su prenotazione) .

Per info e prenotazioni: cell 348 3578739 ; tel biglietteria 010 2345655; mail: didattica@solidarietaelavoro.it

https://kidpass.it/eventi/viaggio-nel-tempo-con-geronimo-stilton/

https://kidpass.it/eventi/viaggio-nel-tempo-con-geronimo-stilton-2/

 

Ricordi di viaggio
15.05.2021 15:00
Castello D'Albertis

"Viaggio" tra le sale del Castello alla scoperta dei ricordi che il Capitano D'Albertis ha raccolto durante i suoi viaggi intorno al mondo, per ricordarne avventure ed aneddoti. Come ogni viaggio che si conviene, i bambini porteranno a casa un ricordo del pomeriggio, ma dovranno dare sfogo alla loro fantasia e creatività per costruirlo con le proprie mani.

Costo dell'attività 6 € comprensivo di ingresso al museo.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Attività per bambini dai 6 agli 11 anni, per massimo 6 bambini, a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

https://kidpass.it/eventi/ricordi-di-viaggio/

Facciamo le corde!
Dal 15.05.2021 15:00 al 16.05.2021 15:00
Galata Museo del Mare

Un laboratorio sulla storia della cima marinara. Le famiglie proveranno a preparare una corda partendo dai filamenti di canapa, utilizzando un antico strumento che serviva per torcere i filamenti e creare le cime. Tutto questo nello splendido scenario dell’open air museo del Galata Museo del Mare.

Costo attività 6€ a partecipante ( su prenotazione) .

Per info e prenotazioni: cell 348 3578739 ; tel biglietteria 0102345655; mail: didattica@solidarietaelavoro.it

https://kidpass.it/eventi/facciamo-le-corde/

https://kidpass.it/eventi/facciamo-le-corde-2/

 

Kodomo no hi - Laboratorio per bambini
15.05.2021 15:30
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone

Per festeggiare la festa tradizionale giapponese dedicata ai bambini, Kodomo no hi, sabato 15 maggio il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone propone alle 15.30 un laboratorio gratuito online per bambini dai 5 anni di età.

Da molti anni il Museo Chiossone dedica il mese di maggio alla festa di Kodomo no hi, che cade il quinto giorno del quinto mese, e organizza laboratori didattici e creativi nei weekend di maggio. Quest'anno propone questa attività in concomitanza con l'evento nazionale KID PASS DAYS 2021, un weekend di proposte ed attività dedicate ai bambini e alle famiglie. Il laboratorio online racconta come nasce questa festa e quali sono i rituali e gli oggetti ad essa collegata, attraverso l'osservazione delle opere conservate in Museo. All'interno del laboratorio ci sono momenti dedicati alle leggende degli eroi più amati di questa festa, come Momotarō, il bambino più forte del Giappone, e Kintarō, il bambino d'oro. Ci si immerge nell'atmosfera stagionale della festa osservando i fiori di iris e si scopre insieme il significato degli aquiloni koinobori, a forma di carpa, provando a farli. Per concludere in allegria si gioca al sugoroku, un gioco tradizionale giapponese simile al gioco dell'oca.

Per partecipare è obbligatorio prenotare nel sito https://bit.ly/339OWY3 entro le 15.30 del 14 maggio. I posti sono limitati.

Complesso Monumentale della Lanterna

Indirizzo: La Lanterna - Rampa della Lanterna

Data: da 09/05/2021 a 09/05/2021

 

 

 

Una occasione per festeggiare la festa della mamma, domenica 9 maggio, con una visita speciale per le famiglie: la narrazione di una fiaba inedita, pensata per i bambini ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città. Una filastrocca introdurrà la visita che, lungo la passeggiata che porta alla Lanterna, intratterrà con giochi e curiosità sul simbolo di Genova e sul porto, per raccontare ai partecipanti i principali eventi della sua lunga storia. Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre.
 
Per partecipare
POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE scrivendo a laboratori@lanternadigenova.it (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico). In caso di disdetta chiediamo gentilmente di inviare tempestiva comunicazione.
• Appuntamento ore 15.00 presso la scala mobile all’interno del Terminal Traghetti.
Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 8; bambini dai 7 anni e adulti € 12.
• Il gruppo sarà limitato (in caso di un numero di richieste superiore alla disponibilità, sarà organizzato un secondo gruppo alle ore 15.30: ulteriori indicazioni saranno eventualmente fornite in fase di prenotazione).
• Si seguiranno le norme vigenti circa il distanziamento e l’uso della mascherina.
• Evento a cura di Un posto verde e blu
 
SUL SITO TUTTI I DETTAGLI: https://www.lanternadigenova.it/famiglie

 

Musei di Strada Nuova

Indirizzo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco - Via Garibaldi,11

Data: da 07/05/2021 a 21/05/2021

 

 

 

Negli spazi del mezzanino di Palazzo Bianco, i Musei di Strada Nuova propongono una nuova serie di incontri a partire dal 7 maggio, dalle 12 alle 14. Nutrirsi d’Arte è dedicato al mondo della ceramica e del cibo e realizzato nell’ambito del progetto di  Servizio Civile Nazionale  “Cultura, futuro, creatività”. Gli incontri sono a cura di Simone Grando e Thea Federica Zacherl.

L’iniziativa propone al pubblico un approccio diverso con gli splendidi pezzi delle Raccolte Ceramiche dei Musei di Strada Nuova, che possono essere ammirati a distanza ravvicinata, senza l’ostacolo della vetrina, e che diventano l’occasione per parlare dei cibi e delle bevande che in origine erano destinati a contenere.  Vengono presentati manufatti settecenteschi, preziose porcellane e maioliche, provenienti da Oriente e da Occidente, raccontati attraverso la loro storia, le loro caratteristiche e il loro uso, ma non solo. Il dialogo tra lo spettatore e il curatore si concentra anche sull’origine e lo sviluppo del caffè, tè, cioccolata e gelato.

Nutrirsi d’arte viene preceduta da una serie di video visibili sul canale YouTube di Genova More Than This, i quali danno un’anteprima dell’incontro in presenza, con l’intento di anticipare alcune notizie sui pezzi delle collezioni e sulla storia dei quattro alimenti protagonisti, per preparare lo spettatore ad entrare in un dialogo con il curatore fatto di storia, oggetti, profumi e gusti.

La durata dei tre incontri è di circa 15 minuti ciascuno. La prenotazione è obbligatoria e da effettuare tramite il sito dei Musei di strada Nuova alla voce biglietti e card o al numero di telefono del BookShop 0102759185.

 

Video Nutrirsi d'arte : il Caffè - Raccolte Ceramiche dei Musei di Strada Nuova

Appuntamenti
Il tè
Dal 21.05.2021 12:00 al 21.05.2021 14:00
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco

L'ultimo appuntamento della rassegna è venerdì 21 maggio dalle 12 alle 14 con l'approfondimento del tema del tè, sempre unito alla ceramica.

La cioccolata e il gelato
14.05.2021 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco

Il 14 maggio dalle 12 alle 14 viene approfondito il tema della cioccolata e del gelato attraverso un percorso tematico legato alle ceramiche.

Il caffè
Dal 07.05.2021 12:00 al 07.05.2021 14:00
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco

Il 7 maggio dalle 12 alle 14 viene approfondito il tema del caffè attraverso un percorso tematico legato alle ceramiche.

Il 1° maggio nei Musei Civici

Indirizzo: Musei di Genova

Data: da 01/05/2021 a 01/05/2021

 

 

 

Anche quest’anno nella giornata di sabato 1° maggio, in occasione della Festa dei lavoratori, i Musei Civici sono aperti al pubblico per offrire a residenti e turisti la possibilità di celebrare la festività all’insegna dell’arte e della cultura.

 

Questi gli orari: 

Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco) ore 10-19

Museo d’arte orientale E. Chiossone  ore 10-19

Museo Risorgimento – Istituto Mazziniano  ore 10-18

Wolfsoniana ore 10-19

Museo di Storia Naturale  ore 10-19

Castello D’Albertis  ore 10-19

Galata Museo del Mare  ore 10-19

Museo della Lanterna  ore 10-18 

Casa di Colombo ore 10-18

 

Prenotazione obbligatoria on line o contattando il singolo museo 24 ore prima.

 

Rolli Days maggio 2021

Data: da 14/05/2021 a 16/05/2021

 

 

 

Genova di marmo e d’oro, Genova di giardini e sculture: a Genova la cultura riparte dai suoi gioielli più preziosi, con una nuova, emozionante immersione nella bellezza dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio UNESCO dal 2006.

L’edizione primaverile dei Rolli Days è Live&Digital: si riaprono le porte dei Palazzi, mentre straordinarie immagini digitali ci fanno scoprire luoghi inediti, scorci inusuali, storie che non conoscevamo.


I ROLLI DAYS LIVE

«Si cammina sul marmo, tutto è marmo» raccontava Gustave Flaubert a proposito di Genova. I palazzi genovesi amati da Rubens e Flaubert ci accolgono nei loro eleganti cortili, ci invitano a salire gli imponenti scaloni e a restare senza fiato davanti agli affreschi, ai quadri, agli stucchi, agli arredi, accompagnati dai divulgatori scientifici che ci racconteranno tutto quello che c’è da sapere sulle loro storie.

Le visite verranno svolte in completa sicurezza. Prenotazione obbligatoria, a partire dalle ore 9 del 10 maggio, su www.visitgenoa.it/rollidays-online e su www.happyticket.it

L’evento in presenza potrà subire modifiche in caso di variazioni dell’emergenza sanitaria in corso e della relativa normativa di sicurezza

Come ogni anno, oltre alle visite ai Palazzi condotte dai divulgatori scientifici, sono disponibili anche visite condotte da guide turistiche professioniste di Genova, abilitate da Regione Liguria.

Ecco i quattro percorsi proposti, che seguono il protocollo Visite Sicure e sono acquistabili su https://www.exploratour.it/rolli-days-tours/

Rolli Segreti

Rolli Mai Visti

Rolli Junior (10-12 anni)

Rolli Kids (6-9 anni)

Il Comune di Genova conferma la sua attenzione per le persone con disabilità, riproponendo l’appuntamento con le visite guidate dedicate. Anche in questo caso le visite sono condotte da guide turistiche professioniste di Genova, abilitate da Regione Liguria.

Tutte le info sul sito: www.visitgenoa.it/rollidays-online


Gli altri eventi dei Rolli Days

Palazzo Nicolosio Lomellino ospita la mostra “5 famiglie, 5 storie, 1 dimora affascinante …”, che ripercorre la storia del Palazzo attraverso le vicende delle famiglie che nel tempo sono state proprietarie del magnifico palazzo di via Garibaldi. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre.

Il weekend dei Rolli offrirà anche un ricco calendario di eventi tra musica e arte, pure questi saranno Live&Digital.

 

Il programma completo su www.visitgenoa.it/rollidays-online



I ROLLI DAYS DIGITAL

Dopo il successo dello scorso anno, anche in questa edizione dei Rolli Days potremo visitare digitalmente e in anteprima assoluta alcuni siti inediti, o all’interno dei quali sarebbe stato difficile – o impossibile – recarsi fisicamente con il pubblico.

Le Ville dei Rolli

In questo nuovo appuntamento scopriremo alcune tra le più significative ville urbane e suburbane edificate dalle nobili famiglie genovesi, che anche nelle loro residenze di villeggiatura volevano la stessa bellezza, lo stesso splendore, la stessa raffinatezza dei palazzi di città. Le ville si trovavano immediatamente fuori dal cuore della città antica, oggi riassorbite dal tessuto urbano, o lungo la costa, sia a levante che a ponente, fino ad Albissola.

Una nuova occasione per immergersi sempre più a fondo nel patrimonio della città di Genova, e nel tessuto monumentale che ruota intorno ai Palazzi dei Rolli e alla società che li edificò e li arricchì durante il Siglo de los Genoveses.

Ritratti d’autore. Storia e storie dei pittori dei Palazzi dei Rolli attraverso i capolavori dei Musei di Strada Nuova

Alcuni nomi di artisti ritornano più volte nella storia dei Rolli: sono loro che hanno dato forma e colori al secolo d’oro dei genovesi.

Una serie di ritratti, quindi, racconterà due secoli di una straordinaria storia artistica, e l’opera di pittori capaci di fare di Genova una capitale culturale europea. Il punto di partenza sono le splendide opere conservate nelle collezioni dei Musei di Strada Nuova.

 

Le piazze e i mercati della Superba, un viaggio nel cuore della città vecchia

I magnifici, come erano chiamati gli aristocratici genovesi proprietari dei Palazzi dei Rolli, erano discendenti di dinastie di mercanti e imprenditori, sempre impegnati a occuparsi dei loro affari mentre riempivano le proprie residenze di capolavori. Ecco un altro capitolo della storia della Superba, raccontato con un progetto promosso da Camera di Commercio: si parla di commerci e di mercati, partendo da tre piazze del centro storico (San Giorgio, Soziglia e Fossatello) attorno alle quali gravitano monumenti, chiese, palazzi, botteghe storiche.

 

Moto Guzzi e Genova - Il rombo della cultura

In occasione del centenario dalla nascita di Moto Guzzi, fondata dal genovese Giorgio Parodi e da Carlo Guzzi proprio nella città ligure il 15 marzo 1921, vi mostreremo una prospettiva completamente diversa per scoprire le bellezze della Superba. Indossato il giubbotto e con il casco ben allacciato, in sella a moto d’epoca e moderne visiteremo l’immediato entroterra e il centro di Genova, passando attraverso la Strada Nuova, cuore pulsante del Sistema dei Palazzi dei Rolli.

 

La Notte dei Musei, il buio illumina il bello
Genova celebra attraverso un contenuto digitale anche la Nuit Européenne des Muséès.

Sabato 15 maggio, il violino di Andrea Cardinale accompagna una carrellata fra le principali opere dei musei civici genovesi. Dieci siti, dieci collezioni da scoprire attraverso la luce che dal buio illumina i dettagli di opere d’arte uniche, testimonianza di un patrimonio ampio e variegato come quello di Genova.

 

Tutti gli aggiornamenti su www.visitgenoa.it/rollidays-online

 

Tutti gli eventi collaterali dei Rolli Days di maggio 2021 sono disponibili su https://www.visitgenoa.it/evento/rolli-days-maggio-2021-eventi-collaterali.


 

I 22 PALAZZI APERTI

Palazzo Agostino Pallavicino – via Garibaldi 1

Palazzo Spinola Gambaro – via Garibaldi 2

Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio) – via Garibaldi 4

Palazzo Gio Battista Spinola (Doria) - via Garibaldi 6

Palazzo Nicolosio Lomellino – via Garibaldi 7

Palazzo Niccolò Grimaldi (Palazzo Tursi) – via Garibaldi 9

Palazzo Luca Grimaldi (Palazzo Bianco) – via Garibaldi 11

Palazzo Ambrogio Di Negro – via San Luca 2

Palazzo Doria Spinola (Prefettura) – largo Eros Lanfranco

Palazzo GB Centurione Pitto – via del Campo 1

Palazzo della Meridiana – salita San Francesco 4

Museo di Palazzo Reale – via Balbi 10

Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola – piazza di Pellicceria 1

Palazzo Vincenzo Imperiale – piazza Campetto 8

Palazzo Gio Francesco Balbi – via Balbi 2

Palazzo dell’Università – via Balbi 5

Palazzo Interiano Pallavicino – piazza Fontane Marose 2

Villa del Principe – piazza del Principe 4

Banca CARIGE – via alla Cassa di Risparmio

Teatro Carlo Felice – passo Eugenio Montale 4

Albergo dei Poveri – piazzale Emanuele Brignole 2

Villa Giustiniani Cambiaso via Montallegro 1


 

TEMPORANEE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E DEL SERVIZIO AMT

In occasione dell’edizione dei Rolli Days temporanee modifiche alla circolazione veicolare saranno in vigore in via Garibaldi e nelle vie limitrofe sottostantivia Cairolipiazza della Meridianapiazza delle Fontane Marosevia Interianovia XXV Aprile e via Balbi. Nel dettaglio i provvedimenti previsti saranno i seguenti.

Venerdì 14 maggio dalle ore 13 alle 21, sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 7 alle 21 sarà temporaneamente istituito il divieto di sosta per tutti i veicoli pubblici e privati. 

Inoltre, venerdì 14 maggio dalle ore 15 alle 21, sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10 alle 21 sarà temporaneamente istituito il divieto di transito veicolare ad eccezione dei veicoli di soccorso impegnati in attività di pronto intervento e quelli appartenenti a Forze dell’Ordine e all’Azienda Mediterranea d’Igiene Urbana (Amiu), a quelli afferenti all’organizzazione dell’evento, ai mezzi destinati o in uso a persone invalide, ai veicoli pubblici e/o privati per il trasporto di persone da/per gli alberghi ubicati nelle strade menzionate e collegate, a quelli degli aventi titolo da/per le proprietà carrabili laterali, ai mezzi autorizzati per le celebrazioni di matrimoni presso il palazzo Comunale ed a velocipedi o monopattini. 

Tutti gli orari indicati potranno comunque essere estesi sino a cessate esigenze o necessità connesse al regolare svolgimento della manifestazione. 

Per quanto riguarda il servizio Amt, a seguito della chiusura al transito veicolare di piazza Fontane Marose, via XXV Aprile e via Balbi, venerdì 14 maggio dalle 15 alle 21, sabato 15 e domenica 16 maggio dalle 10 alle 21, le linee 20, 32, 34, 35, 35/ e 36 modificheranno il percorso come di seguito indicato:

Linea 20. Direzione ponente: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per via delle Fontane, via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via San Benedetto dove riprenderanno regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in piazza Portello, proseguiranno per piazza Corvetto, via XII Ottobre, via Lomellini, via XX Settembre dove riprenderanno percorso regolare.

Linea 32. Direzione ponente: i bus, in partenza dal capolinea di piazza Caricamento, proseguiranno per via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via San Benedetto dove riprenderanno percorso regolare. Direzione levante: percorso regolare.

Linea 34. Direzione ponente: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per via delle Fontane, via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via Doria, piazza Acquaverde dove riprenderanno percorso regolare. Direzione levante: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per piazza Portello, piazza Corvetto, via Assarotti dove riprenderanno percorso regolare.

Linee 35 e 35/. Direzione ponente: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per via delle Fontane, via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via Doria, piazza Acquaverde, salita Provvidenza dove riprenderanno percorso regolare. Direzione levante: i bus, giunti in piazza Corvetto, proseguiranno per via XII Ottobre, via Lomellini, via XX Settembre, piazza De Ferrari, via Dante dove riprenderanno percorso regolare.

Linea 36. Direzione ponente: percorso regolare.Direzione levante: i bus giunti in piazza Corvetto, proseguiranno per via XII Ottobre, via Lomellini e via XX Settembre dove riprenderanno regolare percorso.

 

 


 

CREDITS

ROLLI DAYS LIVE&DIGITAL è un evento promosso e organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Camera di Commercio di Genova, Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per la Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese, Università degli Studi di Genova

 

Parteciperanno ai Rolli Days anche i social ambassador del Comune di Genova, che racconteranno l’evento sui loro canali utilizzando l’hastag #RolliDays

 

Sostengono i Rolli Days:

Sponsor istituzionali del Comune di Genova:

Iren

Esselunga

Banca Carige
 

Main sponsor:

Gruppo Metinvest
 

Sponsor:

Gruppo Spinelli

Gruppo Finsea
 

Sponsor tecnico:

Giglio Bagnara

 

Radio Monte Carlo è media partner  della città di Genova
 

 

Ascolta la playlist che Radio Monte Carlo ha dedicato ai Rolli Days: https://open.spotify.com/playlist/0sAzH6GFhUWHwbjvhB5g88?si=4ZJtcE6nTDKkY7_hG2Grzg

 

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 10/04/2021 a 10/04/2021

 

A seguito del passaggio della Liguria in zona arancione dal 15 marzo, i Musei e i luoghi della Cultura sono chiusi, e sono sospese le mostre e gli eventi in presenza, fino a nuova comunicazione. Proseguono, invece, gli eventi digitali.

 

Per festeggiare il Compleanno del Buddha "KANBUTSUE" e la festa dei fiori "HANA MATSURI" il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone  sabato 10 aprile alle 15.30 propone il laboratorio gratuito online destinato alle famiglie con bambini dai cinque anni. 
 
La festa di Vesak è un giorno speciale per tutta l’Asia buddhista, in tale occasione infatti si celebra la nascita del Buddha.
In Giappone tale ricorrenza cade l’8 Aprile e viene celebrata insieme alla festa di "Hana matsuri" (la festa dei fiori). E’ credenza diffusa che in quella data i fiori sboccino rigogliosi e in tutto il loro splendore proprio per onorare il Buddha. Ci si reca nei templi, si realizzano dei piccoli altari decorati con fiori, al cui interno viene posta una statuetta dell’Illuminato con un indice rivolto verso il paradiso e l’altro verso terra. La statuetta viene bagnata dai fedeli con una bevanda sacra: un tè dolce ottenuto lasciando in infusione in acqua bollente le foglie di ortensia. Una leggenda narra infatti che i due draghi celesti, per celebrarne la nascita, fecero piovere dell’acqua sulla testa del Buddha.
 
Durante il laboratorio verranno proposte le seguenti attività: 
L’incontro con le sculture del Buddha esposte nel salone del museo.
Chi era Buddha - Proiezione video sulla storia di Siddharta Gautama, con particolare attenzione al momento della nascita. Visita alla piccola scultura del Buddha neonato Tanjo-no-Shaka Butsu, esposto nella vetrina al secondo piano, ornata di fiori per l’occasione.
La cerimonia - Spiegazione di come avviene la cerimonia nei templi giapponesi.
Gli elementi della festa - Narrazione e proiezione video.
Le decorazioni floreali -  Visualizzazione ad occhi chiusi "diventare fiore", realizzazione di cappellini ornati di fiori (per bambini), realizzazione di decorazioni floreali con la tecnica dell’origami. 
 
Per prenotarsi cliccare al seguente link: bit.ly/2QOcsa6 
Attenzione! Questa è l'unica modalità di prenotazione accettata.  Non saranno ritenute valide prenotazioni telefoniche o via mail.
Le prenotazioni si chiudono il 9 aprile alle ore 15.30. Il giorno prima del laboratorio verrà inviata una mail di conferma ed il link per partecipare.
 
Per ulteriori informazioni informazioni:
Museo Chiossone Villetta Di Negro

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 20/03/2021 a 20/03/2021

 

A seguito del passaggio della Liguria in zona arancione dal 15 marzo, i Musei e i luoghi della Cultura sono chiusi, e sono sospese le mostre e gli eventi in presenza, fino a nuova comunicazione. Proseguono, invece, gli eventi digitali.

 

LABORATORIO GRATUITO ON LINE PER FAMIGLIE CON BAMBINI dai 5 anni

‘HINA MATSURI’ Festa dedicata alle bambine, alle bambole e ai fiori di pesco. (terzo giorno del mese di marzo). Nota anche come "Festa delle bambole" o "Festa delle bambine", questa celebrazione risale all'incirca alla metà del VII secolo e trae le sue radici dall'antico cerimoniale dell'hina-nagashi ("bambola fluttuante"), durante il quale alcune bambole di paglia venivano posate lungo il corso di un fiume affinché portassero via con sé gli spiriti maligni e i cattivi auguri. In questa occasione sono preparate delle piattaforme con un tappeto rosso sulle quali è esposto un insieme di bambole ornamentali (hina-ningyō) che raffigurano l'imperatore, l'imperatrice, gli attendenti e i musicisti della corte imperiale. In questo giorno i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. 

 

Gli oggetti rituali della festa: il palco delle bambole (hina dan), i fiori di pesco . 

Visualizzazione ad occhi chiusi ed espressione corporea per evocare atmosfere stagionali (fiori, profumi, temperatura, immagini, colori della primavera). Presentazione delle opere esposte in museo dedicate alla festa. 

Realizzazione di piccole bambole mediante l'utilizzo della tecnica dell’origami. 

Come realizzare un piccolo hina dan (altare con le bambole) su power point con con immagini predisposte. 

 

Il calendario tradizionale giapponese  rappresenta con grande precisione i cambiamenti atmosferici e stagionali ed è ancora utilizzato dai coltivatori per stabilire date e periodi di numerose attività agricole. L’annata è caratterizzata da festività, tra le quali hanno particolare importanza le Gosekku, cinque feste che segnano i cambiamenti di stagione. Sovente cantate in poesia e in pittura nelle stampe Edo, le Gosekku sono popolari anche al giorno d’oggi. Ciascuna di esse comporta la preparazione e l’allestimento di decorazioni sia all’interno sia all’esterno delle abitazioni.  

 

Per informazioni e prenotazioni Tel +39 010542285 - e-mail:  museochiossone@comune.genova.it


 

 

 

Iscriviti a