Giuditta e Oloferne, (circa 1580)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Giuditta e Oloferne

Acquisizione:

Brignole-Sale De Ferrari Maria 1874 Genova - donazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 - Venezia, 1588)

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1581 - 1588 - XVI

Inventario:

PR 95

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 195; Larghezza: 176

Tecnica:

olio su tela

Ultimi prestiti:

VERONESE E VERONA - VERONA - 1988
Venecia. Triunfo de la bellezza y destrucciòn de la pintura - Madrid - 2017

Torna al Focus:
Descrizione:

Il dipinto, databile al 1580 circa, venne acquistato insieme ad altre opere da Giuseppe Maria Durazzo a Venezia nel 1670, è ricordato nelle collezioni Brignole-Sale in Palazzo Rosso, a partire dall'inventario del doge Ridolfo e in tutti quelli successivi, con l'attribuzione a Paolo Veronese, ed in questo senso si è espressa unanimemente la critica sino ad oggi. Il soggetto è tratto dal libro di Giuditta dell'antico testamento. Il Veronese ritrae l'eroina nel momento in cui affida alla serva la testa di Oloferne. L'ancella, che nella bibbia non compare, è nera e forse nana, per accentuare il contrasto con la fresca bellezza di Giuditta. Le fonti ricordano diverse redazioni del tema da parte del Veronese: nel Kunsthinstoriches Museum di Vienna, nell'inventario del 1627 del duca di Mantova è citata una Giuditta del Veronese, un'altra versione è ricordata dal Ridolfi a Venezia in casa Bonaldi. Nel 1960 il dipinto di Palazzo Rosso ha riacquistato le sue dimensioni originali, che erano state sensibilmente alterate nel corso delle sitemazioni sei e settecentesche. Il dipinto rappresenta Giuditta mentre ha in mano la testa di Oloferne, affidandola alla sua ancella.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

L'arte ti fa gli auguri

Torna al Focus:

 

I Musei civici aderiscono alla campagna promozionale indetta dal Ministero per i Beni Culturali 

Dove: Musei di Strada Nuova - Galleria di Palazzo Rosso
Museo d´Arte Orientale E. Chiossone
Museo di Sant´ Agostino
Musei di Strada Nuova - Galleria di Palazzo Bianco
Museo Giannettino Luxoro
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce
Museo di Storia e Cultura Contadina
Museo di Archeologia Ligure
Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi
Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano
Museo Navale
Cattedrale di San Lorenzo - Museo del Tesoro
Castello D´Albertis. Museo delle Culture del Mondo. Museo delle Musiche dei Popoli
Galleria d´Arte Moderna con opere della Collezione Wolfson
Commenda di San Giovanni di Prè
Museo Diocesano
Musei di Strada Nuova
Musei di Nervi - Raccolte Frugone
Museo Navale di Pegli

Quando: 1 gen 2012 - 31 dic 2012
 

Orario: Vedere ogni singolo museo
Chiuso il lunedì

Organizzatori:
Cooperativa Sistema Museo

Collaborazioni: 
Settore Musei
Cooperativa Solidarieta´ e Lavoro
Consorzio Il Sol.co
STartAL Società Cooperativa Sociale

 

Su internet [W]: www.museidigenova.it

Approfondimento: I Musei civici aderiscono alla campagna promozionale indetta dal Ministero per i Beni Culturali "L´arte ti fa gli auguri".

La promozione consiste in un ingresso omaggio per i cittadini italiani e dell´Unione Europea ai musei nel giorno del proprio compleanno, esibendo la carta d´identità al botteghino.
Nel caso in cui il giorno del compleanno coincida con la chiusura dei luoghi, l´ingresso omaggio sarà valido per il giorno successivo a quello di chiusura.
Le categorie già destinatarie di agevolazioni riceveranno un ingresso omaggio per un accompagnatore che non goda degli stessi benefici.

Iscriviti a