
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Povero ma superbo
Luigi Frugone 1928 Genova - legato
Cremona, Tranquillo
dipinto
1851 - 1878 - XIX
GAM1528
Unità di misura: cm; Altezza: 87.7; Larghezza: 67.2
olio su tela
Esponente per eccellenza della Scapigliatura lombarda e di quella reazione antiaccademica che indusse gli artisti bohémiens italiani a preferire i soggetti collegati alla vita reale e quotidiana rispetto alle grandi riproposizioni storiche, Cremona è stato massimo esponente di questo movimento artistico di cui hanno fatto parte anche Luigi Conconi e lo scultore russo Paolo Troubetzkoy, entrambi presenti nelle raccolte Frugone. Il ritratto, le figure femminili e le scene di genere diventano i temi preferiti degli artisti scapigliati, che, in campo pittorico, arrivano alla dissoluzione della forma per un rapporto libero tra luce e colore. Nel caso della tela conservata al museo, comparsa in una monografia dell’artista con il titolo "Piccolo ciociaro", è evidente la dissoluzione delle forme del soggetto, d’ispirazione sociale. Ritratto di fanciullo; il soggetto è leggermente decentrato a sinistra della tela ed emerge dal fondo indefinito, tanto da costituire un unico vortice di luce e colore.