Scuole

All’interno del parco ottocentesco di Villetta Di Negro, sorge un edificio in perfetto stile razionalista, appositamente progettato per custodire la collezione donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone. Abilissimo incisore genovese, Chiossone è noto per aver progettato le prime banconote e carte valori giapponesi, e aver raccolto la più importante collezione di arte giapponese in Italia. Il museo ospita grandi sculture buddhiste in legno e bronzo, armi e armature; reperti archeologici e maschere teatrali, porcellane e lacche. Eccezionali dipinti e stampe xilografiche ukiyo-e sono esposte durante le mostre temporanee.

 


 

A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici

 

PROGETTI DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO

I Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova propongono percorsi di educazione al patrimonio museale e alla cultura giapponese, organizzati su più incontri e co-progettati con i docenti. Esplorando la collezione sarà possibile affrontare diverse tematiche, care alla storia del museo e rappresentative della tradizione asiatica, come la figura del samurai, il buddhismo, la simbologia della montagna e delle vie spirituali e artistiche, la natura e la poesia, gli animali fantastici e i mostri del folklore, gli elementi di contatto tra Oriente e Occidente e la storia di Edoardo Chiossone; sarà inoltre possibile attivare percorsi trasversali con gli altri musei civici, in particolare con il Museo di Archeologia Ligure, con cui si propone un percorso in più incontri dedicati ai miti della creazione e ai riti antichi, osservando i reperti archeologici di entrambi i musei.


Percorsi

Tradizioni e feste dell'anno
Autunno: Tsukimi ammirare la luna autunnale/ Kiku no sekku festa dei crisantemi/ Kannazuki il mese senza dèi
Inverno: Shogatsu il capodanno giapponese
Primavera: Hinamatsuri festa delle bambole e delle bambine/ Hanamatsuri festa dei fiori e del Buddha/ Kodomo no hi festa degli iris e dei bambini
Estate: Tanabata festa delle stelle innamorate e dei desideri

Yama. Immaginare, rappresentare la montagna
Il Fuji e il suo simbolismo. Attività grafiche e suggestioni creative, visualizzazione, creazione di haiku.

Mushi: il mondo degli insetti giapponesi
Scopriremo storie e leggende della tradizione giapponese.
Su questo micromondo; ritroveremo gli insetti nelle opere del museo e ne creeremo di nuovi.  

Incontri giapponesi
Dal viaggio di Edoardo Chiossone, alla scoperta delle opere della collezione. Confronto fra espressioni culturali occidentali e orientali attraverso percorsi giocosi e creativi.
-    Storie di viaggio, di duelli famosi e di strane metamorfosi.
-    Incontri straordinari
-    Micro macro
 
La natura: icona del Giappone
Dalla visione diretta nel parco alla sua rappresentazione. Esperienze grafiche dal vero e secondo gli insegnamenti dei maestri sumi-e.
-    La rappresentazione della natura negli oggetti delle collezioni. 
-    Dal giardino emozionale alla rappresentazione della natura. 
Entrare nella natura del parco, cogliere immagini, costruire in un grande collage la propria visione di giardino.

"Elementi" tra Oriente e Occidente
Un percorso sensoriale nella natura e tra le opere in museo, alla scoperta della simbologia dei cinque elementi della tradizione cinese; 
-    "Le vie" dell’Oriente: percorsi e vie spirituali 
-    Dagli itinerari geografici alle "vie delle arti"
-    Il vuoto nelle arti e nelle arti marziali

Dal mito al rito
I miti della creazione d’Oriente e d’Occidente. Un viaggio tra le forme degli oggetti, in parallelo con quelli del museo di Archeologia ligure, i riti per le offerte e l’arte della composizione dei fiori. Progettazione di forme di offerte rituali.

Animali fantastici                                                       
Cosa accadrebbe se draghi, taotie, gru, karashishi si animassero, uscendo dalle loro corazze metalliche? Simbolismi, leggende, realizzazione di maschere e collage. 

Bakemono: creature che si trasformano
Storie di diavoli, di spettri ed entità sovrannaturali: presenti nelle opere in museo e creati dalla fantasia dei ragazzi. 

La figura dell’attore nel teatro Nō e nel Kabuki. 
La voce nella recitazione, il corpo nella danza le espressioni, la mimica, attraverso la visione di flash di spettacoli teatrali e i ritratti degli attori nelle stampe ukyo-e.
Ispirandosi ai due famosi generi teatrali giapponesi, si compone la propria maschera e si inventa un trucco per un attore Kabuki.

I samurai: vita, armature, armi, battaglie
Dall’osservazione degli elementi costitutivi al disegno delle armature al fine di simulare un progetto di restauro. 

Uta awase - gare poetiche 
Composizione di versi e immagini alla maniera dell'antica aristocrazia giapponese. Liste di cose... come nelle "Note del guanciale'"

La figura del Buddha e la sua rappresentazione: attributi, simboli, mudra
Dopo aver imparato a riconoscere attributi e simboli della tradizione buddhista, si ricreano basandosi su tracce grafiche.

Metamorfosi
Il concetto di "trasformazione" come chiave di lettura per un viaggio tra alcune importanti tematiche e opere esposte in museo.

"Tatto che si illumina"
Percorso alla scoperta dello spazio esterno e interno e delle opere del museo in chiave cinestesica e tattile. (Solo per piccoli gruppi).

 

La totalità dei percorsi è consultabile in questa brochure. Essi toccano diverse tematiche, dalle tradizioni e feste dell'anno, alla fauna, ai miti, al teatro, alle armature e molto altro.


Per informazioni:
museochiossone@comune.genova.it
telefono 010 5577950
 

 

 


 

L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link