
Clicca qui per visualizzare l'immagine
L'Amazzone al Bois de Boulogne
Luigi Frugone 1953 Genova - legato
De Nittis, Giuseppe
dipinto
1846 - 1884 - XIX
GAM1534
Unità di misura: cm; Altezza: 31.5; Larghezza: 42.5
olio su tela
L’artista pugliese fu uno dei più apprezzati e riconosciuti artisti nella Parigi della seconda metà dell’Ottocento, grazie anche al suo rapporto con il famoso mercante Alphonse Goupil. Fu l'unico artista italiano invitato dall’amico Edgar Degas alla prima mostra degli Impressionisti, organizzata nello studio del fotografo Nadar nel 1974. De Nittis si distinse per le vedute delle città dove soggiornò, tra cui Parigi e Londra, approfondendo il tema dell'alta borghesia urbana cittadina, in particolar modo le figure femminili, nell’ambiente urbano in rapida evoluzione da città ottocentesca a metropoli moderne. Il soggetto presentato in quest'opera ritorna in diverse tele di De Nittis che presentano spesso soggetti ritratti da un punto di vista rialzato, dal momento che l’artista tratteggiava le scene della vita parigina all’interno di una carrozza apposita che gli premetteva di essere testimone, non visto e da un punto di vista privilegiato, di episodi cittadini. Da sottolineare lo sfondamento del dipinto sulla destra, che porta fino all’Arco di Trionfo come punto di fuga che compensa le accattivanti figure dell’amazzone e le amiche tratteggiate con cura dei particolari d’abbigliamento nella parte centrale del quadro. Il quadro, firmato "De Nittis", raffigura un'amazzone a cavallo in un viale cittadino.