Magatama, gioielli ricurvi e collana tubolare

magatama e collana

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Magatama, gioielli ricurvi e collana tubolare

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giappone, periodo Kofun (300-600)

Epoca:

300 - 601

Inventario:

OV-29/b1-15, OV-29/a1-18

Misure:

Unità di misura: UNR

Tecnica e misure:

: diaspro, giada, granito, nefrite, giadeite e quarzo scolpiti e levigati. L. 8 / 1,9 cm (magatama); l. 16,5 cm (collana)

Torna al Focus:
Descrizione:

Di grande valore spirituale, il magatama è tuttora utilizzato come oggetto cerimoniale in ambito shintoista. I nostri reperti, databili al IV-VI secolo d.C., erano parte di corredi funerari principeschi del periodo Kofun.  Fin dal tardo periodo Jōmon vaghi in pietre dure e semipreziose, levigate e forate, furono usati come amuleti protettivi contro gli spiriti maligni nei momenti di pericolo. Durante il periodo Yayoi, il magatama assunse la caratteristica forma a virgola e, durante il successivo periodo Kofun, le collane fatte di elementi tubolari in diaspro (kutadama), costituivano ornamenti indicativi di condizioni sociali e religiose elevate.