Clicca qui per visualizzare l'immagine
Raccolte Frugone - sala degli artisti piemontesi
Villa Grimaldi Fassio, Raccolte Frugone, sala degli artisti piemontesi.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Raccolte Frugone - sala degli artisti piemontesi
Villa Grimaldi Fassio, Raccolte Frugone, sala degli artisti piemontesi.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ettore Tito (Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941)
Dipinto
Olio su tela
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Parchi di Nervi, Roseto Luigi Viacava
Parchi di Nervi, Villa Grimaldi Fassio
roseto Luigi Viacava
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Parchi di Nervi - roseto
Parchi di Nervi, Villa Grimaldi Fassio, roseto Luigi Viacava
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Villa Grimaldi Fassio - Raccolte Frugone
Clicca qui per visualizzare l'immagine
GAM - sala di Nicolò Barabino
Villa Saluzzo Serra, GAM, sala di Nicolò Barabino
Clicca qui per visualizzare l'immagine
GAM, sala di Nicolò Barabino
Ambiente
Villa Saluzzo Serra, Galleria d'Arte Moderna di Genova, sala di Nicolò Barabino
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Pietro Dodero (Genova, 1881-1967)
olio su tela
Pietro Dodero, Terrazzo sul mare, 1923, Musei di Nervi - Galleria d'Arte Moderna
Clicca qui per visualizzare l'immagine
L'amore che doma la forza
Vittorio Emanuele II (Legato Principe Odone) 1866 Genova - legato
Varni, Santo
scultura
1858 - 1865 - XIX
GAM0940
Unità di misura: cm; Altezza: 85; Larghezza: 62; Profondità: 90
marmo scolpito
La scultura in marmo, di cui si conserva anche il bozzetto preparatorio in terracotta patinata, è opera dello scultore e studioso di archeologia Santo Varni e faceva parte delle collezioni del principe Oddone di Savoia, donate dal re Vittorio Emanuele II alla città di Genova nel 1866, dopo la prematura morte del figlio. Oddone commissionò il lavoro allo scultore genovese, che ben conosceva, poiché Varni era legato alla cerchia di intellettuali e artisti che circondava il giovane Savoia ed era stato suo maestro e consigliere nella costituzione della raccolta di opere. La scultura rappresenta un putto che, con la punta della freccia, andata perduta nella versione in marmo, punzecchia tra la tempia e l’orecchio un leone accovacciato al suo fianco. Si tratta di una variante scherzosa di un’opera dello scultore neoclassicista Bertel Thorvaldsen con lo stesso soggetto, in cui il tema allegorico lascia il posto a una riuscita interpretazione del genere, molto in voga, dei “bambini che giocano con animali”.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
I pittori
Delpino 1925 - acquisto
Rayper, Ernesto
dipinto
1865 - 1867 - sec. XIX
GAM0415
Unità di misura: cm; Altezza: 58; Larghezza: 85; Varie: altezza con cornice 72
olio su tela
Un museo in mostra: due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova - Genova/ Palazzo Ducale - 20 febbraio-16 maggio 199
Il dipinto rappresenta alcuni pittori in campagna mentre dipingono en plein air.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102