Clicca qui per visualizzare l'immagine
Credenza di Olbrich
Olbrich, Joseph Maria
credenza
1902 - 1902 - XX
GX1993.46a-e
Unità di misura: cm; Altezza: 269; Larghezza: 212; Profondità: 66
legno di rovere
La Credenza faceva parte della Blaues o Hessisches Zimmer (La Stanza Blu), progettata dall’architetto austriaco Joseph Maria Olbrich, fondatore insieme a Gustav Klimt, Josef Hoffmann e Koloman Moser, della Secessione viennese e autore dell’omonimo palazzo, costruito a Vienna nel 1897-1889. Nel 1899 Olbrich fu chiamato dal granduca d’Assia Ernst Ludwig von Hessen a dirigere il progetto della Colonia di Artisti di Darmstadt. La Blaues Zimmer fu esposta da Olbrich, sempre per conto di granduca d’Assia, nella sezione tedesca all’Esposizione d’Arte Decorativa Moderna di Torino del 1902. Per questa opera l’architetto ottenne il primo premio della Giuria internazionale. La credenza conservata presso la Wolfsoniana presentava originariamente un colore grigio-azzurro, come attestano le riviste d’epoca; anche la controcredenza, conservata ora a Darmstadt presso il Museo della Colonia di Artisti, fu privata della tinta originale. Imponente credenza dai volumi arrotondati realizzata in rovere intagliato con motivi floreali e geometrici, decorato con applicazioni in ottone e rame sbalzato.