Scuole

I Musei di Nervi costituiscono un importante polo culturale, immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza. Ospitati in eleganti ville storiche e parchi pubblici, questi musei offrono una combinazione unica di arte, storia e natura, creando un’esperienza culturale completa e coinvolgente.

 



A cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

 

Flora e fauna in museo
In giro per il museo come veri esploratori, dotati di una mappa e di tanta curiosità, alla ricerca degli elementi animali e naturali che caratterizzano l’arte Liberty e Deco. Alla fine della esplorazione i bimbi e le bimbe dovranno produrre una loro personale maschera scegliendo uno degli animali visti in museo.
Scuola dell’infanzia

Il tavolo delle meraviglie
L’Autarca è un tavolo “unico” e perfetto per ogni occasione. Durante l’attività spiegheremo l’origine del nome, parleremo del periodo storico al quale appartiene, sveleremo le sue meraviglie aprendo gli scomparti segreti, "conosceremo" chi lo ha creato e chi lo ha donato alla collezione e, naturalmente, scopriremo quali cibi venivano serviti attraverso la lettura di alcune ricette futuriste e della cucina autarchica. Durante il laboratorio prepareremo il nostro personale set da colazione, naturalmente artistico e unico!
Infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado

Cartoline dal passato
Per poter ricostruire la storia dei cambiamenti di una città o di un paesaggio ci vengono in aiuto i documenti lasciati nel corso dei secoli, come mappe, progetti, racconti; tra le testimonianze figurative più suggestive ed immediate troviamo i dipinti lasciati dagli artisti. Nelle sale dei Musei di Nervi avremo l’occasione di poter analizzare i profondi cambiamenti avvenuti nella città di Genova e nel paesaggio ligure osservandoli nelle tele dei pittori. Dalla demolizione della chiesa di San Domenico alle vedute della città vecchia, dalle zone rurali all'avanzare dell’industrializzazione, si analizzeranno due secoli di cambiamenti urbanistici attraverso i dipinti che giungono a noi come cartoline dal passato.
Scuola secondaria di primo e secondo grado

Reporter per un giorno
Andremo a caccia di notizie tra le opere esposte nelle sale dei Musei di Nervi narrando storie di cronaca, gossip e avventure che hanno come protagonisti gli artisti o i personaggi ritratti. Come dei veri giornalisti, i ragazzi e le ragazze dovranno prendere appunti sulle notizie date e fotografare le opere. Il laboratorio avrà come scopo quello di creare la prima pagina di un giornale: integreremo le informazioni raccolte durante la visita con ulteriori materiali messi a disposizione dei giovani giornalisti e giornaliste.
Scuola secondaria di primo grado

A spasso nel tempo
La visita al museo diventa un vero e proprio viaggio nel tempo, un modo per immergersi e approfondire ciò che si studia a scuola. Le opere d’arte riflettono il periodo in cui sono nate, raccontate dalle persone che quegli anni li hanno vissuti. L’arte, infatti, è da sempre un potente mezzo di comunicazione. Imparare a “leggerla” significa arricchire e completare la conoscenza dell’epoca che si vuole conoscere (possibilità di focus sul Risorgimento e sulla Grande Guerra).
Dalla primaria ogni ordine e grado

 

Per le scuole di ogni grado possiamo, inoltre, offrire un approfondimento generale ai Musei di Nervi. Si potrà scegliere di visitare un solo museo o abbinare due musei. La visita verrà adattata in base all’età dei partecipanti.

 

Per informazioni e prenotazioni:
biglietteriagam@comune.genova.it
telefono 010 5576976