Musei di Genova Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Avviso

Il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce rimane chiuso al pubblico, a partire da venerdì 3 gennaio 2025 e fino a data da destinarsi,  per consentire la realizzazione dei lavori relativi alla rimozione delle barriere fisiche nell'ambito di un progetto finanziato con fondi del PNRR.

Avviso

Il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce rimane chiuso al pubblico, a partire da venerdì 3 gennaio 2025 e fino a data da destinarsi,  per consentire la realizzazione dei lavori relativi alla rimozione delle barriere fisiche nell'ambito di un progetto finanziato con fondi del PNRR.

BIGLIETTI

 

Genova Museum Card

Biglietto singolo Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce


intero 5 €


ridotto 3 €
Chi ha diritto alla riduzione

ridotto 2 €
per giovani dai 18 ai 26 anni

gratuito
Chi ha diritto all'ingresso gratuito

Il costo dei biglietti d'ingresso può variare in caso di eventi speciali o mostre temporanee in corso.

E' possibile l'acquisto del biglietto online  (servizio di prevendita 1 €)

Per suggerimenti e segnalazioni vai al link https://segnalazioni.comune.genova.it/

In caso di impossibilità di fruizione del servizio il visitatore può richiedere il rimborso dei titoli d’ingresso (biglietti singoli, interi o ridotti, card), inclusi quelli acquistati on line. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 15 giorni dall’avvenuto disservizio, utilizzando il modulo a questo link.

Punti vendita Ticketone
Tabaccheria 248 - Via Simone Pacoret de Saint Bon 1/R 16155 Genova
Reina Jesus Mendoza Ruiz - Planetwin365 – PlanetPay Piazza Sciesa 45 R 16157 Genova
Tabaccheria Giarelli - Via Paolo Giacometti 58/60 R 16143 Genova
Tabaccheria Tredici Bis di Galli Fabrizio - Piazzale Parenzo 23/R 16139 Genova

Scopri anche il Genova City Pass per visitare le principali bellezze di Genova

https://www.genovacitypass.it/musei-di-strada-nuova.html

 

Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Nella cornice di una bellissima villa ottocentesca, affacciata sul mare e circondata da un ampio parco nel quartiere residenziale di Carignano, è ospitato il Museo di Arte Contemporanea di Genova Villa Croce.
Quando venne inaugurato, nel 1985, era la seconda realtà contemporanea in tutto il panorama italiano, diventando subito il punto di riferimento per la contemporaneità a Genova.

Le collezioni del museo sono costituite da più di 4.000 opere - dipinti, disegni, sculture -  che documentano l’arte moderna e contemporanea a partire dagli anni ’30 del secolo scorso.
Lucio Fontana, Piero Manzoni, Bruno Munari, Osvaldo Licini, Ben Vautier sono solo alcuni dei grandi nomi.
La collezione è quasi interamente conservata nei depositi ed esposta occasionalmente con selezioni antologiche. 

Le raccolte sono in continuo divenire, grazie alle numerose donazioni e acquisizioni.

Il museo si caratterizza oggi per l'importante programmazione annuale di mostre ed eventi che mantengono il museo vivo e aggiornato sulla situazione artistica contemporanea, nazionale e internazionale, proponendo inoltre spunti di riflessione e confronti con alcuni dei protagonisti dell’arte ligure.

Le 10 meraviglie

La ricca collezione del museo è composta da più di 4.000 opere.

Il nucleo originario è derivato dalla raccolta di Maria Cernuschi, con 200 opere che testimoniano l’indagine astratta italiana con protagonisti tra cui Osvaldo Licini, passando per le sperimentazioni di Lucio Fontana e di Bruno Munari, le ricerche ottico-percettive e preconcettuali, documentate con un importante Achrome di Piero Manzoni, fino alla sperimentazione di artisti quali Paolo Icaro. Queste stesse tendenze ritornano nella collezione del LAB Laboratorio della Bassa Lunigiana donata nel 2001, con opere straordinarie quali la grande scultura Natura ferita di Gunther Uecker.

Dalla fine degli anni ‘80, inoltre, il patrimonio si è arricchito grazie a galleristi e artisti protagonisti delle ricerche artistiche liguri più rilevanti dal secondo dopoguerra ad oggi. Le ultime acquisizioni hanno interessato soprattutto lavori contemporanei derivati da progetti speciali appositamente creati per gli spazi del museo come il wall drawing di Ben Vautier o gli interventi di Flavio Favelli e Plamen Dejanoff nella sala camino del piano terra, che testimoniano quello stretto rapporto tra museo e artisti, che è centrale per l’attività svolta a Villa Croce.