Poltrona

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Poltrona

Autore:

Zaccari, Ettore

Tipologia:

poltrona

Epoca:

1920 - 1920 - XX

Inventario:

GX1993.206.1-2

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 117; Larghezza: 61; Profondità: 53

Tecnica:

legno di noce- intaglio

Descrizione:

Ettore Zaccari si dedicò all’ebanisteria sin da giovanissimo e, dopo aver frequentato l’Accademia di Brera e la Scuola Civica d’Arte del Castello Sforzesco, apre una bottega a Milano in via Pisacane, la cui attività proseguì anche dopo la sua morte nel 1922. Questa poltrona fu esposta nel 1923, in coppia con un’altra identica, nella sala da pranzo presentata nella sezione lombarda alla I Biennale di Monza. Tale sala da pranzo, premiata con il diploma d’onore, fu eseguita dalla bottega Zaccari, che disegnò pure le tappezzerie e le decorazioni murali in uno stile che guardava alla tradizione del mobile rinascimentale ma anche alla lezione dei mobilieri francesi, in particolare a Maurice Dufrène, nell’esuberante e fitta decorazione a intaglio del legno lucidato. Poltrona in legno di noce lucidato di nero. L'ampia e movimentata decorazione dello schienale è delimitata da una sequenza di linee verticali terminanti in due volute dorate.