Clicca qui per visualizzare l'immagine
Genova e la Riviera di Ponente
Volpe, Francesco
dipinto
1911 - 1911 - XX
GX1993.638
olio su tela
Il dipinto fu commissionato, in occasione dell’esposizione di Torino del 1911, dalla Società anonima italiana Gio. Ansaldo Amstrong & C., costituitasi nel 1903 a seguito di un accordo tra la Gio. Ansaldo & C. e l’inglese Amstrong, produttrice di navi da guerra, e scioltasi nel 1912. L’opera è citata in una lettera del 22 marzo 1911 di Carlo Manzitti, capo ingegnere dell’Ansaldo e responsabile delle relazioni con gli esecutori del padiglione a Torino, e in un articolo a firma di Giovanni Bistolfi, commissionato dagli stessi Perrone per una probabile pubblicazione su riviste promozionali dell’Ansaldo. In questo dipinto di ampie dimensioni il pittore genovese Franz Volpe, allievo di Cesare Viazzi, raffigura nella sua vastità la complessa e grandiosa struttura degli stabilimenti industriali dell’Ansaldo, collocati lungo la costa ligure da Genova a Sestri Ponente, in un ambito cittadino allora in piena espansione urbanistica. Trittico realizzato a olio su tela raffigurante la costa ligure vista dal mare, da Genova a Sestri Ponente. Nella parte inferiore della tela sono vergate delle scritte che identificano la porzione di dipinto a cui fanno riferimento.