Nicolò Garaventa e i giovani “garaventini” nella nave-scuola «Redenzione»

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Nicolò Garaventa e i giovani “garaventini” nella nave-scuola «Redenzione»

Autore:

Motta, Domingo

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1898 - 1898 - XIX

Inventario:

GAF2021.10

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

La monumentale tela "Nicolò Garaventa e i giovani “garaventini” nella nave-scuola Redenzione" fu dipinta da Domingo Motta, pittore di cui è già presente nel percorso della Wolfsoniana una suggestiva opera, "Lo spaccapietre" (1898).
L’opera, ispirata ai modelli stilistici e iconografici del realismo sociale ottocentesco, presentata all’Esposizione Generale Italiana di Torino del 1898 e realizzata molto probabilmente su commissione, documenta una tra le più affascinanti storie di filantropia genovese: quella dell’educatore e benefattore Nicolò Garaventa che, ricevuto in dono da Umberto I il brigantino della Marina sarda «Daino »(poi ribattezzato Redenzione), attrezzò la nave a istituto di recupero per giovani emarginati. Olio su tela raffigurante Nicolò Garaventa in piedi, appoggiato al bastone. Attorno a lui due giovani marinaretti si sporgono dalla balaustra mentre un terzo rammenda una vela.