Il grande nocchiere

Il grande nocchiere, 1939

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Il grande nocchiere

Autore:

Michahelles, Ernesto

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1939 - 1939 - XX

Inventario:

GD1993.7.1

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 161; Larghezza: 98,5

Tecnica:

olio su tela

Torna al Focus:
Descrizione:

Esposto alla III Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma del 1939, il dipinto presenta un ritratto stilizzato di Mussolini che riprende nel volto, senza particolari modifiche, l’effigie della sua scultura "Dux – Sintesi plastica in acciaio" che, realizzata dieci anni prima e presentata alla Biennale di Venezia del 1930 e alla Mostra di arte italiana a Berlino del 1937, aveva ricevuto grandi apprezzamenti dallo stesso Duce. Nel dipinto il dittatore è raffigurato come una sorta di moderno robot: un impavido e invincibile timoniere che guida la patria verso la vittoria e spezza le catene delle sanzioni che vorrebbero imbrigliarla. I tre aerei in volo richiamano i grandi successi ottenuti dall’aviazione italiana in occasione delle celebri trasvolate atlantiche compiute dalla flottiglia di idrovolanti capitanata da Italo Balbo. Le trincee stanno a indicare le origini del Fascismo, i cui germi ideologici si erano sviluppati nel sacrificio dei militi impegnati sui fronti della Grande Guerra. Olio su tela raffigurante una figura umanoide dall'apparenza metallica mentre impugna con entrambe le mani un timone. In basso sono dipinte una catena spezzata e parte del continente europeo e africano. Sulla destra tre aerei in volo richiamano l'attenzione verso la trincea dipinta sulla parte superiore dell'opera.