Smalti cinesi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Scatoletta

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Cina, tardo periodo Ming, XVI secolo

Tipologia:

cofanetto - Litografia - fronte di sarcofago - trittico - affresco - affresco - stampa a colori - scatola

Epoca:

1601 - 1650

Inventario:

Sm-42

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 7.7
Diametro: 11.15

Provenienza (nazione):

Cina

Tecnica e misure:

Metallo e paste vitree, smalti cloisonné su lega a base di rame, altezza 18,3 cm e 11,5 cm

Descrizione:

Lo smalto cloisonné è il più diffuso tra gli smalti policromi orientali. La tecnica cloisonné consiste nell’eseguire sul fondo il disegno con sottili cordoli in metallo, formando degli alveoli che vengono riempiti di silicati colorati. In Cina, durante i periodi Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912), gli atelier controllati dalla casa imperiale crearono opere in smalto di elevatissima qualità tecnica e artistica, tanto che gli smalti cloisonné sono ritenuti tipici prodotti delle arti decorative cinesi. Scatola sferoide, leggermente schiacciata ai poli, con decorazione di fiori autunnali e narcisi entro una formella rotonda bordata di rosso.

Maschera da guerra

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Maschera da guerra

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario

Autore:

Myōchin, Yoshihiro

Tipologia:

maschera da guerra

Epoca:

1801 - 1850 - XIX- XIV

Inventario:

E-19 | AA 5077

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 24.5; Larghezza: 19; Profondità: 18

Provenienza (nazione):

Giappone, Prefettura di Kyōto, Kyōto

Tecnica:

lega di rame battuta, patinata e parzialmente dorata

Torna al Focus:
Descrizione:

La maschera è datata Era Meitoku III anno (1392) e firmata Ichijō Horikawa Jūichi Daimyōchin Yoshihiro saku, “Fatto da Myōchin Yoshihiro, undicesima generazione, di Ichijō Horikawa”, ma recenti studi ci portano a credere si tratti di un caso di gimei (falsa attribuzione), una pratica giapponese comune su spade e armature, che mirava ad aumentarne il valore e l'autorevolezza attribuendole a fabbri illustri o facendo risalire le opere a un periodo antico. In questo caso l'opera è attribuita a un membro della famiglia Myōchin, i più importanti fabbri specializzati in armature, ma è datata ad un periodo storico non plausibile. L'attività di un fabbro di nome Myōchin Yoshihiro della zona Horikawa di Kyōto è invece attestata all'inizio del secolo XIX. Le maschere da guerra accompagnavano e completavano l'armatura del samurai; avevano il compito di proteggere il volto del guerriero da possibili ferite, e spesso avevano un aspetto terrificante o mostruoso, sia per spaventare l’avversario che per mostrare l’abilità tecnica nel combattimento del guerriero che le indossava. La maschera da guerra in questione ritrae un Karasutengu, un demone corvo e copriva l’intero volto. Questa tipologia di maschere era assai rara ed era utilizzata esclusivamente da samurai di rango elevato in occasioni ufficiali (in quanto non garantiva una visualità ottimale a differenza delle mezze maschere che coprivano unicamente naso e bocca ed erano le più usate nei combattimenti). La scelta di raffigurare un Tengu su una maschera da guerra sottolinea la volontà di mostrare il guerriero che la indossa come un vero e proprio maestro di spada, un essere straordinario dalle incredibili abilità di combattimento, al pari di un Tengu, considerato un Maestro di spade e un abile combattente.

Buddha Amida

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Statuetta di Buddha Amida

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario

Autore:

Kōjō, Shichijō

Tipologia:

statua

Epoca:

1665 - 1670 - XVII

Inventario:

B-1212

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 33.4

Provenienza (nazione):

Giappone

Tecnica:

bronzo- fusione, doratura

Torna al Focus:
Descrizione:

I Buddha che hanno conseguito la perfetta illuminazione sono detti Nyorai (sanscrito Tathāgata): tra essi si annovera il Buddha Amida, venerato nella setta buddhista della Terra Pura, qui assiso nella postura del loto in meditazione. La statua rappresenta strette affinità con un’opera che lo scultore Kōjō, venticinquesimo capo dell’atelier Shichijō, eseguì su commissione dello Shōgun Tokugawa Ietsuna (1641-1680), destinata al tempio Kan’eijin in memoria della propria madre. Statua raffigurante un Amida Nyorai assiso in meditazione (Amitābha Tathāgata). La figura è seduta e atteggiata nella posizione del loto e indossa una tunica che sul petto si allarga in un ampio scollo, lasciando visibile il busto fino all'altezza della cintura. Le tracce superstiti suggeriscono che l'opera doveva essere per buona parte dorata, mentre un buco e un incavo sul fondo permettono di ipotizzare la presenza, in origine, di un basamento.

Specchio con animali e divinità buddhiste

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Specchio, dono di Atsushi Saisho a Edoardo Chiossone

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario

Ambito culturale:

ambito cinese

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Cina o Giappone, V - VI secolo d.C.

Tipologia:

specchio

Epoca:

401 - 600 - V-VI

Inventario:

B-546

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 24.2; Spessore: 0.9; Unità di misura: g

Tecnica:

bronzo- fusione

Torna al Focus:
Descrizione:

In una memoria datata novembre 1881, il Direttore Generale del Poligrafico di Stato del Ministero delle Finanze, Tokunō Ryōsuke, diretto superiore di Edoardo Chiossone scrisse relativamente a una coppia di specchi (pressoché identici) donati uno a lui e l’altro a Edoardo Chiossone dal loro comune amico Saisho Atsushi in segno della loro amicizia: “Dalla più remota antichità, gli specchi sono stati considerati nel nostro Paese come dei tesori. Poiché il loro carattere intrinseco è quello di essere puri, chiari e senza macchia […] è esattamente come un cuore puro a cui l’egoismo e la falsità sono sconosciuti […] Il Signor Edoardo Chiossone ricerca le antichità con infaticabile coraggio, senza lasciarsi fermare dagli ostacoli; egli ama con ardore inaudito tutti gli oggetti antichi; non esiste altro modo di definirlo, se non un uomo straordinario! Uno dei miei amici, il Signor Saisho Atsushi custodiva molteplici specchi molto antichi: due fra essi riportano gli stessi motivi e le stesse figure. Ne ha donato uno a me, e l’altro al Signor Chiossone. Credo che il Signor A. Saisho abbia in quel momento voluto dar prova del nostro reciproco affetto e della sua durata eterna, come quella degli specchi. Oso sperare che il Signor Chiossone vorrà ben preziosamente custodire questo specchio. Davanti a questo specchio, gli sembrerà di vederci tutti e tre assieme; sarebbe qualcosa di così piacevole! Lo specchio […] rappresenta quattro bugne, quattro animali divini e dieci personaggi sacri eseguiti in maniera impeccabile. L’iscrizione è in parte cancellata, per cui non può essere letta completamente. Non è passato che qualche anno da quando lo specchio è stato disseppellito. Il metallo è coperto da una bella patina verde; un palpabile timbro di antichità. Impossibile oltretutto stabilire l’epoca cui risale. Mese 11° del 14° anno Meiji (novembre 1881), Tokunō Ryōsuke”.
Da questa memoria si apprende come Chiossone fosse ben inserito e stimato nella società giapponese sia che, a sei anni dal suo trasferimento in Giappone, avesse già iniziato strenuamente a collezionare oggetti d’arte e che molti suoi conoscenti ed amici fossero coinvolti nell’agevolarne la raccolta. Dallo scritto di Tokunō comprendiamo inoltre che lo specchio era sepolto e che venne alla luce solo a seguito di uno scavo.
In Giappone, nel XVIII e XIX secolo, infatti, si assistette non soltanto a scavi occasionali per la creazione di impianti e infrastrutture, ben inserite nell’ottica di modernizzazione Meiji, che portarono a rinvenimenti fortuiti, ma anche a veri e propri scavi archeologici alimentati dal crescente gusto antiquario e collezionistico: è probabilmente il caso degli specchi dono di Saisho Atsushi, imminente uomo politico a capo, nel corso del tempo, di diverse Prefetture del Giappone. Un esemplare identico, rinvenuto presso il tempio Kongōrin-ji di Ōsaka, è custodito nel Museo Nazionale di Kyōto e figura nella lista nazionale giapponese degli Importanti Beni Culturali (jūyō bunkazai).
Questi specchi dall’uso rituale, il cui lato riflettente è ottenuto levigando il bronzo (opposto al lato visibile) sono solitamente decorati con motivi taoisti: il nostro esemplare presenta una rara combinazione di motivi decorativi taoisti e figure buddhiste. Specchio di bronzo dall'uso rituale proveniente da un contesto archeologico ignoto, con quattro bugne, quattro animali e dieci divinità buddhiste. Il lato riflettente, opposto a quello decorato, è ottenuto levigando il bronzo.

Giuseppe Mazzoni, La Grande Genova. Veduta d’insieme della Grande Genova con le opere realizzate e altre allo stato progettuale.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giuseppe Mazzoni, La Grande Genova.

Tecnica e misure:

tempera su carta

Veduta d’insieme della Grande Genova con le opere realizzate e altre allo stato progettuale, 1926.

Con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 1102 del 26.08.1926 si diede incarico a Giuseppe Mazzoni di eseguire un piano prospettico di Genova e dei Comuni annessi ad essa nel 1926, dietro un corrispettivo di £. 2.500.

La veduta della Grande Genova fu esposta a Tripoli nel 1927 in occasione della 1^ Fiera di Tripoli.

Niccolò Paganini. Variazioni sulla Carmagnola

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Niccolò Paganini. Variazioni sulla Carmagnola

Manoscritto musicale

In anni recenti le raccolte dell’Archivio Storico si sono arricchite con materiale documentario relativo al grande violinista , tra cui lo spartito della Carmagnola e dell’Inno Patriottico e lettere, datate tra il1831 e il 1839.

Statuti della Compagnia del Mandiletto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Statuti della Compagnia del Mandiletto, sec.XV

Tra i volumi di storia religiosa conservati all’Archivio Storico del Comune, da segnalare gli Statuti della Compagnia del Mandiletto, associazione nata a Genova alla fine del Quattrocento con lo scopo di dedicarsi alla raccolta e distribuzione di denaro ai poveri presenti in città, a testimonianza della grande vitalità del movimento confraternale  in età moderna a Genova.

Libro di conti di Battista De Luco

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Libro di conti di Battista De Luco, 1472- 1476

Tipologia:

Manoscritto

Tecnica e misure:

Inchiostro su carta, legatura originale in pergamena morbida

 

Il manoscritto contiene le registrazioni delle attività commerciali di Battista de Luco, tipico esempio di esponente di medio livello del ceto mercantile genovese, attivo sulle rotte che Genova con il Mar Egeo e  l’Atlantico, fino all’Inghilterra. Tra le attività registrate, interessante e curiosa la compravendite di piume di struzzo, cera e tessuti, avvenuta ad Alessandria d’Egitto tra il 12 giugno e il 25 agosto 1472.

Il libro di conti fa parte dell’Archivio della Famiglia De Ferrari, pervenuto al Comune di Genova nel 1927, unitamente all’Archivio Brignole Sale.

Carta di Privilegio relativa ad una rendita pubblica (Juro), 1612

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Secolo XVII

Tipologia:

Manoscritto

Tecnica e misure:

Pergamena

Torna al Focus:

 

Il re di Spagna Filippo II vende ai fratelli Gio Francesco e Gio Batta Brignole una rendita annua perpetua di 720.244 maravedis “de juro” (1612).

 

Biblia Sacra manuscritta in cartapecora

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Scuola italiana, XIII-XIV secolo

Tipologia:

Miniatura

Tecnica e misure:

Pergamena

Torna al Focus:

 

Questa preziosa Bibbia in pergamena proviene dal fondo manoscritti appartenuti alla famiglia Brignole Sale. La raccolta comprende 384 manoscritti provenienti dalla Biblioteca Brignole Sale, denominazione voluta da Maria Brignole - Sale De Ferrari, - meglio conosciuta come la Duchessa di Galliera - , che nel 1874 la donò al Comune di Genova, unitamente al Palazzo Brignole Sale (detto Palazzo Rosso).
La parte più consistente della biblioteca è conservata nella Biblioteca Berio – sezione di Conservazione. I 384 manoscritti conservati all’Archivio Storico del Comune, unitamente agli archivi della famiglia Brignole Sale e De Ferrari, comprendono prevalentemente opere di carattere storico.

Degna di una menzione particolare è la Bibbia miniata, codice in pergamena attribuibile ad un copista di scuola italiana, databile tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. La particolarità di questa Bibbia consiste nel fatto di avere una decorazione assai ricca quantitativamente: 2.029 lettere rubricate e 1.118 lettere filigranate, centinaia di lettere miniate e decorate, medaglioni con storie della Genesi e altre scene bibliche. Dell’ingresso di questo codice nella raccolta Brignole Sale non si hanno date certe, come pure circa luogo e data di esecuzione, ma sappiamo che è citato per la prima volta come Biblia Sacra manuscritta in cartapecora in tomi I nell’indice dei libri appartenuti a Gio Francesco Brignole Sale (1695-1760).

Iscriviti a