Vespa mod. 125

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vespa mod. 125

Autore:

D’Ascanio, Corradino - Piaggio

Tipologia:

ciclomotore

Epoca:

XX - 1949 - 1949

Misure:

Tipo di misura: altezzaxlunghezza; Unità di misura: cm; Spessore: 96x165; Tipo di misura: spessore; Unità di misura: cm; Spessore: 79

Descrizione:

Lo scooter, dotato di ruota di scorta, si presentava inoltre leggero e maneggevole, versatile nella postura richiesta al guidatore che, comodamente seduto, poteva ospitare un secondo passeggero. Icona per eccellenza del Made in Italy e del boom economico, la Vespa, progettata per la Piaggio di Pontedera dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, rappresenta un simbolo delle modalità operative con cui il design italiano si è imposto a livello internazionale negli anni del dopoguerra. Sfruttando il know-how industriale della Piaggio, impegnata negli anni del conflitto nella produzione di velivoli da guerra, il progetto di D’Ascanio per un nuovo agile mezzo di locomozione prevedeva infatti l’utilizzo del piccolo motore d’avviamento degli aeroplani. In breve tempo la Vespa si affermò quindi come emblema della rinascita economica del Paese e il suo successo planetario fu ulteriormente rafforzato, nell’immaginario dell’epoca, dalla diffusione della sua immagine in film come il celebre "Vacanze romane" di William Wyler (1953).