Artiodattili

Visitando la Sala 8 si può apprezzare la notevole variabilità di forme e dimensioni raggiunta dagli Artiodattili, ordine di Mammiferi erbivori. Sono esposti 63 esemplari interi tra cui un rappresentante della famiglia dei Cervidi (Alce), un giraffide (Okapi), un antilocapride (Antilocapra) e numerose specie di Bovidi.
Tra i Bovidi Caprini si segnala l’Antilope tibetana o Chiru (Pantholops hodgsonii) diffuso soprattutto sull'altopiano tibetano, dove vive la maggior parte delle popolazioni, con temperature invernali che possono scendere a 30 gradi sotto zero; dal fitto mantello, che lo protegge dal freddo intenso, deriva la lana più pregiata e morbida al mondo. A partire dagli anni '80 del Novecento, la lana di chiru è divenuta famosa anche in America, Europa e Giappone, facendo registrare un incremento della domanda da parte dell'industria internazionale della moda, con un aumento dei prezzi dei prodotti finiti. Dopo una serie di azioni di protezione, la specie è passata dalla categoria “in pericolo” a quella “quasi minacciata” nella Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Artiodattili

Artiodattili