Avviso

Da martedì 8 aprile il museo di storia naturale è chiuso per attività di manutenzione della struttura e tutela delle collezioni.

La mostra Serpenti è terminata domenica 6 aprile. Durante il periodo di chiusura continua la programmazione delle attività didattiche, educative e delle conferenze.

Avviso

Da martedì 8 aprile il museo di storia naturale è chiuso per attività di manutenzione della struttura e tutela delle collezioni.

La mostra Serpenti è terminata domenica 6 aprile. Durante il periodo di chiusura continua la programmazione delle attività didattiche, educative e delle conferenze.

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

Nato nel 1867, quello di Storia Naturale è il più antico museo della città e possiede ricchissime collezioni scientifiche formate da 4 milioni e mezzo di reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo: animali, fossili, piante e minerali. Quelli esposti sono 6.000, distribuiti in 23 sale, su due piani. 
Le dieci sale del piano terra ospitano l'esposizione di tutti gli ordini dei mammiferi. I due saloni centrali, particolarmente scenografici, sono destinati alla paleontologia e alle mostre temporanee.
Al primo piano si prosegue con sei sale dedicate agli altri vertebrati: uccelli, rettili, anfibi e pesci.
Due sale sono riservate agli insetti e agli altri invertebrati. La sala della cellula ospita la ricostruzione tridimensionale di una cellula ingrandita 100.000 volte. L'ultima sezione del museo è dedicata ai minerali.

Il ricco percorso di visita è a tutti gli effetti un viaggio nella biodiversità del pianeta ed è particolarmente attrattivo per bambini, ragazzi, famiglie e per tutti gli amanti della natura.

Le 10 meraviglie

Visitando il museo ci immergiamo in un mondo straordinario che attraversa il tempo e ci racconta storie e avventure di animali e uomini; un mondo popolato di animali del lontano passato, di esemplari legati ai grandi esploratori dell’Ottocento, di specie estinte in tempi storici per mano dell’uomo, di creature protagoniste di romanzi e film