Orango del Borneo

Orango

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orango del Borneo

Epoca:

1970 - 1970

Inventario:

110

Provenienza (nazione):

Indonesia 1866

Tecnica:

naturalizzato

Descrizione:

L’esemplare di orango (Pongo pygmaeus), esposto nella Sala 1, precede la fondazione del Museo; nel 1865 infatti Giacomo Doria, insieme all’amico botanico Odoardo Beccari, era sull’isola di Borneo per effettuare raccolte naturalistiche; nel gennaio dell’anno successivo, per motivi di salute, Doria decise di far ritorno in patria e nel febbraio fece tappa a Singapore dove acquistò due giovani femmine di orango su una nave proveniente da Pontianak (l’attuale capitale della provincia indonesiana di Kalimantan Occidentale); una di queste visse a Genova per qualche tempo ed è proprio l’esemplare esposto in vetrina a fianco del grande maschio. L'Orango del Borneo è classificato nella Lista Rossa dell'IUCN tra gli animali ad altissimo rischio di estinzione "critically endangered” (in pericolo critico); infatti, negli ultimi 60 anni, si è registrato un calo della sua popolazione del 50%. È stato stimato che se non si prendono rapidi e decisi provvedimenti, questo calo proseguirà fino a portare l’Orango all’estinzione! Quali sono le cause della sua scomparsa? La distruzione del suo habitat naturale a causa della conversione della foresta in centri urbani e in zone agricole; gli incendi e il disboscamento selvaggio, dovuto alla sempre maggiore richiesta di legname; il bracconaggio: gli oranghi vengono cacciati sia per essere venduti agli zoo, sia per la loro carne.