Cetacei

I Cetacei sono esposti, con crani, scheletri e modelli, nella Sala 6 attigua all’anfiteatro, ma il reperto più imponente è lo scheletro di Balenottera comune (Balaenoptera physalus), appeso al soffitto delle Sale 7 e 8.
Il primo ottobre 1878 l’esemplare, già morto, fu avvistato in mare a qualche miglio al largo di Punta Mesco e poi trascinato presso la riva di Monterosso (in provincia di La Spezia): i pescatori locali estrassero dalla carcassa più di venti barili d’olio e durante la dissezione si scoprì trattarsi di una femmina gestante con un feto lungo metri 4,5; le ossa ripulite (del peso totale di 3.000 kg) vennero montate nei locali del Museo Zoologico dell’Università di Genova; nel 1927 lo scheletro fu smontato e trasferito al Museo Civico di Storia Naturale dove nel 1932 fu rimontato nell’attuale collocazione. L’animale era lungo circa 22-23 metri con una circonferenza massima di 5 metri; lo scheletro misura quasi 20 metri in lunghezza.

Museo di Storia Naturale G. Doria

Balenottera comune

Balenottera comune

Museo di Storia Naturale G. Doria

Balenottera comune

Balenottera comune

Museo di Storia Naturale G. Doria

Cetacei

Cetacei

Museo di Storia Naturale G. Doria

Cetacei

Cetacei

Museo di Storia Naturale G. Doria

Cetacei

Cetacei

Museo di Storia Naturale G. Doria

Cetacei

Cetacei