Bozzetto del Monumento di Quarto

Bozzetto del monumento di quarto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Torna al Focus:
Autore/ Manifattura/ Epoca:

Eugenio Baroni (Taranto, 1880 - Genova, 1935)

Tipologia:

Monumento

Il Monumento ai Mille di Quarto, realizzato tra il 1910 ed il 1914 da Eugenio Baroni, è un esempio emblematico di come alcune opere d’arte nel corso della loro vita “pubblica” assumano un’identità diversa che viene a sovrapporsi all’immagine che l’artista propone.
La sua storia ha inizio con un bozzetto eseguito tra il 1909 ed il 1910 e presentato dall’artista ad un Concorso nazionale bandito allo scopo di celebrare il cinquantesimo anniversario della partenza della spedizione dei volontari garibaldini.
Ma fin dall’inizio il monumento ai Mille di Eugenio Baroni, sia per gli aspetti artistici e storici, sia per le vicende amministrative e politiche che ne hanno caratterizzato la genesi e la successiva realizzazione, non può essere definito un fatto locale.
Nato grazie a fondi recuperati attraverso una sottoscrizione nazionale, che coinvolse quasi tutti i Comuni Italiani e con finanziamenti erogati direttamente dallo Stato, da trasposizione simbolista del mito risorgimentale per eccellenza, venne ben presto a trovarsi al centro dell’acceso dibattito interventista, che si sviluppò nel nostro paese a partire dal 1914, che contribuì alla trasformazione del manufatto artistico in un simbolo dell’interventismo nazionalista.
Questa trasformazione fu accelerata e resa evidente proprio a partire dai festeggiamenti per l’inaugurazione - che avvenne infatti il 5 maggio 1915, a meno di venti giorni dall’entrata in guerra dell’Italia -, organizzati in termini di propaganda politica e incentrati intorno al discorso di Gabriele D’Annunzio, tutto teso a sottolineare l’ineluttabilità dell’intervento.
Lo stesso giorno, nel clima generale di esaltazione patriottica che pervadeva la città, all’ultimo piano di Palazzo Bianco fu inaugurato il primo nucleo del Museo del Risorgimento; nato in ritardo rispetto ad analoghe istituzioni museali di grandi città (Milano, Bologna, Torino), ordinato da Achille Neri presentava le testimonianze della storia genovese e nazionale, dalla rivolta antiaustriaca di Genova nel 1746 all’Unità d’Italia.
A contorno i festeggiamenti prevedevano l’illuminazione dei palazzi pubblici e dei monumenti, cortei, l’esibizione delle bande musicali nei diversi quartieri della città, cori che cantavano l’Inno di Garibaldi, oltre al conio di una medaglia commemorativa, alla stampa di un manifesto e di cartoline celebrative e dell’invito all’inaugurazione.
Poche le prese di distanza, ancor meno le voci di esplicito dissenso.
All’indomani della manifestazione del 5 maggio 1915, il monumento e le vicende che lo hanno visto protagonista verranno saranno richiamate ed enfatizzate a fini propagandistici ed educativi, in particolar modo dal regime fascista alla vigilia del secondo conflitto mondiale.

Per ulteriori approfondimenti cfr. R. PONTE, Il Monumento ai Mille tra mito e propaganda, in “Quarto, 5 maggio 1860. Il memoriale in cui è incisa la nostra storia, catalogo a cura di Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Roma, Cangemi ed., 2011.