Poltrona per la stazione marittima Andrea Doria

Poltrona per la Stazione Marittima Andrea Doria

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Poltrona per la stazione marittima Andrea Doria

Acquisizione:

Autorità Portuale di Genova 1998 Genova - donazione

Tipologia:

sedia

Epoca:

1932 - 1932 - XX

Inventario:

GG1998.1

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 72; Larghezza: 60; Profondità: 66

Tecnica:

legno di noce lamellare curvato

Ultimi prestiti:

Quinta Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne - Milano, Palazzo dell’Arte - 6 maggio 1933

Descrizione:

Vietti presentò il suo modello di poltroncina già utilizzato nell’arredo della stazione marittima Andrea Doria di Genova, operativa da alcuni mesi ma inaugurata ufficialmente il 28 ottobre 1933. Realizzata in legno multistrato lamellare curvato, la sedia mostra notevoli analogie con le celebri sedute a sbalzo in legno di betulla e compensato che l’architetto finlandese Alvar Aalto aveva ideato a partire dal 1929 ed espose nella sezione finlandese alla successiva Triennale. La forma semplice e funzionale e la scelta del materiale rendevano il design della poltrona perfetto per la produzione industriale in serie. Questa attenzione ai nuovi processi produttivi contraddistingueva, del resto, la complessiva proposta di Vietti, come non mancò di sottolineare Daneri: “L’arredamento è interessante per la presenza di numerosi mobili scomponibili e sovrapponibili, da disporsi secondo le necessità e la volontà dell’inquilino; gli armadi sono tutti di unico tipo per produzione standardizzata e si possono tanto accostare che sovrapporre”. Poltroncina in legno di noce di ideazione razionalista.