BIGLIETTI

Genova Museum Card

Biglietto singolo GAM


intero 6 €


ridotto 5 € 
Chi ha diritto alla riduzione

ridotto 2 €
per giovani dai 18 ai 25 anni

gratuito
Chi ha diritto all'ingresso gratuito

cumulativo 3 musei: 10 € Wolfsoniana + GAM + Raccolte Frugone 

Il costo dei biglietti d'ingresso può variare in caso di eventi speciali o mostre temporanee in corso.

E' possibile acquistare il biglietto online (servizio di prevendita 1 €)

Per suggerimenti e segnalazioni vai al link https://segnalazioni.comune.genova.it/

In caso di impossibilità di fruizione del servizio il visitatore può richiedere il rimborso dei titoli d’ingresso (biglietti singoli, interi o ridotti, card), inclusi quelli acquistati on line. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 15 giorni dall’avvenuto disservizio, utilizzando il modulo a questo link.

Punti vendita Ticketone
Tabaccheria 248 - Via Simone Pacoret de Saint Bon 1/R 16155 Genova
Reina Jesus Mendoza Ruiz - Planetwin365 – PlanetPay Piazza Sciesa 45 R 16157 Genova
Tabaccheria Giarelli - Via Paolo Giacometti 58/60 R 16143 Genova
Tabaccheria Tredici Bis di Galli Fabrizio - Piazzale Parenzo 23/R 16139 Genova
 

 

GAM Galleria di Arte Moderna

La GAM, Galleria d'Arte Moderna di Genova, è parte del polo dei Musei di Nervi insieme alle Raccolte Frugone, al Museo Giannettino Luxoro e alla Wolfsoniana.

Ha sede nell’edificio cinquecentesco di Villa Saluzzo Serra, una dimora nobiliare inserita nel meraviglioso contesto dei parchi con un affaccio a mare, ampliata e decorata tra la metà del ‘700 e l’inizio del ‘900.

Aperto nel 1928 ma totalmente ripensato nel 2004, il museo espone una selezione degli oltre tremila pezzi che costituiscono le raccolte della civica Galleria d'Arte Moderna, con dipinti, sculture, disegni e incisioni e che raccontano, attraverso importanti testimonianze artistiche, l'ampio e fertile periodo che si snoda dall'Ottocento fino alla contemporaneità.

Il primo nucleo ha origine dalla donazione del principe Odone di Savoia del 1866, incrementato da successivi lasciti e acquisti, a preziosa testimonianza dello sviluppo culturale e artistico della città e del territorio.

Mostre ed eventi

23 Febbraio 2025

14 Maggio 2025

Le 10 meraviglie

La GAM può vantare la selezione pubblica più ricca per la pittura en-plein-air della Scuola dei Grigi, con opere di Tammar Luxoro, Alfredo D’Andrade ed Ernesto Rayper; una delle selezioni più ampie dell’opera divisionista di Rubaldo Merello e due celebri e imponenti tele di Plinio Nomellini. Nel campo della scultura si segnala la ricca gipsoteca del grande scultore attivo a Roma Giulio Monteverde, con più di cinquanta sculture, e, nella sala dedicata all’opera di Arturo Martini, la struggente terracotta, a grandezza naturale, La Convalescente. Tra gli artisti stranieri documentati nelle collezioni vi sono alcuni dei protagonisti significativi del post-impressionismo internazionale tra cui l’americano Richard Miller e l’artista parigino Lucien Simon.