BIGLIETTI

Genova Museum Card

Biglietto singolo Raccolte Frugone


intero 5 €


ridotto 3 €
Chi ha diritto alla riduzione

ridotto 2 €
per giovani dai 18 ai 25 anni

gratuito
Chi ha diritto all'ingresso gratuito

cumulativo 3 musei: 10 € Wolfsoniana + GAM + Raccolte Frugone 

Il costo dei biglietti d’ingresso può variare in caso di eventi speciali o mostre temporanee in corso.

E' possibile acquistare il biglietto online (servizio di prevendita 1€)

Per suggerimenti e segnalazioni vai al link https://segnalazioni.comune.genova.it/

In caso di impossibilità di fruizione del servizio il visitatore può richiedere il rimborso dei titoli d’ingresso (biglietti singoli, interi o ridotti, card), inclusi quelli acquistati on line. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 15 giorni dall’avvenuto disservizio, utilizzando il modulo a questo link

Punti vendita Ticketone
Tabaccheria 248 - Via Simone Pacoret de Saint Bon 1/R 16155 Genova
Reina Jesus Mendoza Ruiz - Planetwin365 – PlanetPay Piazza Sciesa 45 R 16157 Genova
Tabaccheria Giarelli - Via Paolo Giacometti 58/60 R 16143 Genova
Tabaccheria Tredici Bis di Galli Fabrizio - Piazzale Parenzo 23/R 16139 Genova

 

Raccolte Frugone

Le Raccolte Frugone fanno parte del polo dei Musei di Nervi insieme alla GAM Galleria d'Arte Moderna, al Museo Giannettino Luxoro e alla Wolfsoniana.

La Villa Grimaldi Fassio, come quella più imponente dei Saluzzo Serra, ora sede della Gam, è immersa nello splendido contesto dei parchi. Ad essa il Comune di Genova ha destinato le collezioni dei due fratelli imprenditori Lazzaro e Luigi Frugone donate alla città rispettivamente nel 1935 e nel 1953. La sede si presta perfettamente ad accogliere le tele, i marmi e i bronzi collezionati dai Frugone che testimoniano la frizzante atmosfera nazionale e internazionale Belle Époque tra fine '800 e inizio '900, con ben tre straordinarie opere di Giovanni Boldini, tra cui il celebre e magnetico ritratto di Miss Bell, che da solo giustificherebbe la visita al museo.

Le 10 meraviglie

Non mancano nelle raccolte di questi raffinati collezionisti gli aggiornamenti sul Simbolismo e sulla pittura dal vero e la rappresentazione del paesaggio immerso nella luce, con alcune importanti opere dei Macchiaioli Silvestro Lega, Telemaco Signorini e Giovanni Fattori.

Tra gli artisti stranieri documentati, ci sono alcuni dei protagonisti significativi del post-impressionismo internazionale tra cui il grande pittore spagnolo Joaquín Sorolla y Bastida.