Comune di Genova
IT
EN
FR
Musei di Strada Nuova
Cerca
Museo
Palazzo Rosso
Palazzo Bianco
Palazzo Tursi
Strada Nuova Patrimonio Unesco
La Famiglia Brignole Sale
Ordinamenti e allestimenti di Palazzo Bianco da fine '800 a Franco Albini
Cortili e giardini dei Musei di Strada Nuova
Cerca
Focus
Pittura e scultura
Scuola genovese
Scuola fiamminga
Scuola veneta
Scuola emiliana
I caravaggeschi
Bernardo Strozzi
Van Dyck
Antonio Canova
La fase otto-novecentesca di Palazzo Rosso
Gli affreschi di Palazzo Rosso
Gli appartamenti ottocenteschi dei Brignole-Sale
L'appartamento di un amatore d'arte (1953-1955) e Franco Albini
Medaglie e Monete
Le collezioni Numismatiche del comune di Genova
Dalle monete antiche alle prime emissioni di Genova
La prima zecca a Genova (1139-1339)
Le monete dei dogi a vita (1339-1528)
Le monete dei dogi biennali (1528-1797)
Le ultime monete della Repubblica e l'età di Napoleone (1798-1814)
Le medaglie
Tessuti
Le Collezioni Tessili Civiche
Abiti occidentali
Accessori
Area balcanica e medio orientale
Merletti
Tessuti operati e ricamati
Mezzari
Arazzi
Ceramiche
Ceramiche
Le maioliche liguri
I vasi da Farmacia
Le porcellane orientali ed europee
Sale Paganiniane
Depositi
Gabinetto Disegni e Stampe
La collezione
Arcimboldo, Autoritratto
Disegni genovesi di età barocca
Disegni emiliani
I ritratti di Ottavio Leoni
Archivio e Biblioteca
Servizi Educativi
Famiglie
Scuole
Gruppi
Percorsi speciali
Mostre ed Eventi
Staff e servizi
Staff
Noleggio sale
Sostienici
Collabora
Musei di Strada Nuova
Museo
Musei di Strada Nuova
torna alla home del Museo
tutti i musei
Palazzo Rosso
Palazzo Bianco
Palazzo Tursi
Strada Nuova Patrimonio Unesco
La Famiglia Brignole Sale
Ordinamenti e allestimenti di Palazzo Bianco da fine '800 a Franco Albini
Cortili e giardini dei Musei di Strada Nuova
Cerca
Focus
Musei di Strada Nuova
torna alla home del Museo
tutti i musei
Pittura e scultura
Scuola genovese
Scuola fiamminga
Scuola veneta
Scuola emiliana
I caravaggeschi
Bernardo Strozzi
Van Dyck
Antonio Canova
La fase otto-novecentesca di Palazzo Rosso
Gli affreschi di Palazzo Rosso
Gli appartamenti ottocenteschi dei Brignole-Sale
L'appartamento di un amatore d'arte (1953-1955) e Franco Albini
Medaglie e Monete
Le collezioni Numismatiche del comune di Genova
Dalle monete antiche alle prime emissioni di Genova
La prima zecca a Genova (1139-1339)
Le monete dei dogi a vita (1339-1528)
Le monete dei dogi biennali (1528-1797)
Le ultime monete della Repubblica e l'età di Napoleone (1798-1814)
Le medaglie
Tessuti
Le Collezioni Tessili Civiche
Abiti occidentali
Accessori
Area balcanica e medio orientale
Merletti
Tessuti operati e ricamati
Mezzari
Arazzi
Ceramiche
Ceramiche
Le maioliche liguri
I vasi da Farmacia
Le porcellane orientali ed europee
Sale Paganiniane
Depositi
Gabinetto Disegni e Stampe
La collezione
Arcimboldo, Autoritratto
Disegni genovesi di età barocca
Disegni emiliani
I ritratti di Ottavio Leoni
Archivio e Biblioteca
Servizi Educativi
Musei di Strada Nuova
torna alla home del Museo
tutti i musei
Famiglie
Scuole
Gruppi
Percorsi speciali
Mostre ed Eventi
Staff e servizi
Musei di Strada Nuova
torna alla home del Museo
tutti i musei
Staff
Noleggio sale
Sostienici
Collabora
Cerca
Home Page
Elenco Musei
Musei di Strada Nuova
Allegoria della Vita dell’Uomo
Allegoria della Vita dell’Uomo
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vai al focus:
Gli affreschi
Autore/ Manifattura/ Epoca:
Giovanni Andrea Carlone (Genova, 1639-1697)
Allegoria della Vita dell’Uomo
×
Navigazione principale
Musei
Biglietti e card
Mostre ed eventi
Archivi e centri di documentazione