I ritratti di Ottavio Leoni

Il fondo di ritratti su carta cerulea di Ottavio Leoni (Roma 1578-1630) conservato nelle collezioni civiche genovesi conta ben 50 fogli ed è certamente di grande rilievo per qualità e per varietà cronologica: si tratta, infatti, di disegni di alto livello esecutivo, la cui realizzazione si può scalare nell’arco di tutta la carriera di ritrattista del maestro, tra la fine del Cinquecento e i primi trent’anni del Seicento. Assai vario è anche il ventaglio di personaggi che i ritratti documentano: un vivissimo spaccato della società romana di inizio Seicento.

La ricerca storico-artistica e le scritte sui fogli (alcune autografe, altre collezionistiche, e talora parzialmente sbiadite e tagliate) hanno permesso in alcuni casi di dare un nome alle figure "fotografate" da Leoni: nel fondo genovese sono, tra i molti esempi possibili, ritratti di nobili, come Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona (inv. D2427), il marchese Paris Pinelli (inv. D2414) o ancora Alessandro VII Sforza Duca di Segni (inv. D2422); ritratti di principi e principesse, come Maria Felice Peretti (inv. 2445) o il Principe di Castiglione (inv. D2439); di porporati, come Monsignor Gerolamo Grimaldi, cardinale di Trinità dei Monti (inv. D2434); ma anche di personaggi di diversa estrazione sociale, in vista nella Roma del tempo, come il compositore e organista Paolo Quagliati (inv. D2410).

Vi sono poi volti rimasti "anonimi", sia di aristocratici, sia di umili popolani e popolane: si citano, a titolo esemplificativo, i fogli con Ritratti di un uomo e di una donna (inv. D2412) o quelli con Un monaco e un bimbo (inv. D2413), raffigurati singolarmente e poi sistemati a coppie entro un unico passepartout di carta azzurra con elegante profilo dorato da un collezionista tra Sette e Ottocento.

I fogli a Genova appartengono a diversi momenti dell’attività di Ottavio Leoni: vi sono ritratti più antichi, databili ancora sullo scorcio del Cinquecento e caratterizzati da contorni più marcati e continui, più insistiti, unicamente delineati a "matita" nera (ne è un esempio il Ritratto di giovane uomo (inv. D2420); altri in cui al tratto di matita nera è affiancato il gesso bianco, come nel caso del celebre Ritratto di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova (inv. D2440); altri, infine, databili all’ultima fase dell’attività dell’artista, tra secondo e terzo decennio del Seicento, in cui vi è un utilizzo più sfumato delle matite rosse e nere e del gesso, con più delicati passaggi e soffuse ombreggiature colorate: a questo momento appartengono, ad esempio, il citato Ritratto di Lorenzo Gioeni Principe di Castiglione (inv. D2439) o ancora due Ritratti di un uomo e di una donna, montati in unico passepartout (inv. 2412), in cui l’uso della matita rossa è fortemente caratterizzante.

Alcuni dei disegni del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso - che arrivano tutti in collezione attraverso il Legato di Marcello Durazzo alla biblioteca civica nel 1848 - recano la scritta “Ulisse Aldrovandi 1799”, interessante indicazione di una precedente provenienza dalle raccolte del conte Ulisse Aldrovandi, mecenate, collezionista e dilettante di pittura, della famiglia Aldrovandi Marescotti di Bologna. L’Aldrovandi, Accademico di Belle Arti insieme al fratello Carlo Filippo (1763-1823), era in contatto con artisti e letterati della sua città e aveva costituito una sorta di Accademia nella sua stessa dimora, dove aveva riunito dipinti - in particolare nordici - ma anche disegni, stampe e libri d’arte.

Musei di Strada Nuova

Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona

Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona

Musei di Strada Nuova

Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona

Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona

Musei di Strada Nuova

Alessandro VII Sforza Duca di Segni

Alessandro VII Sforza Duca di Segni

Musei di Strada Nuova

Alessandro VII Sforza Duca di Segni

Alessandro VII Sforza Duca di Segni

Musei di Strada Nuova

Ritratto del Marchese Paris Pinelli

Ritratto del Marchese Paris Pinelli

Musei di Strada Nuova

Ritratto del Marchese Paris Pinelli

Ritratto del Marchese Paris Pinelli

Musei di Strada Nuova

Ritratto della principessa Maria Felice Peretti

Ritratto della principessa Maria Felice Peretti

Musei di Strada Nuova

Ritratto della principessa Maria Felice Peretti

Ritratto della principessa Maria Felice Peretti

Musei di Strada Nuova

Ritratto del Principe di Castiglione

Ritratto del Principe di Castiglione

Musei di Strada Nuova

Ritratto del Principe di Castiglione

Ritratto del Principe di Castiglione

Musei di Strada Nuova

Ritratto di monsignor Grimaldi

Ritratto di monsignor Grimaldi

Musei di Strada Nuova

Ritratto di monsignor Grimaldi

Ritratto di monsignor Grimaldi

Musei di Strada Nuova

Ritratto di Paolo Quagliati

Ritratto di Paolo Quagliati

Musei di Strada Nuova

Ritratto di Paolo Quagliati

Ritratto di Paolo Quagliati

Musei di Strada Nuova

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Musei di Strada Nuova

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Musei di Strada Nuova

Ritratto di un monaco e ritratto di un bimbo

Ritratto di un monaco e ritratto di un bimbo

Musei di Strada Nuova

Ritratto di un monaco e ritratto di un bimbo

Ritratto di un monaco e ritratto di un bimbo

Musei di Strada Nuova

Ritratto di giovane uomo

Ritratto di giovane uomo

Musei di Strada Nuova

Ritratto di giovane uomo

Ritratto di giovane uomo

Musei di Strada Nuova

Ritratto di Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova

Ritratto di Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova

Musei di Strada Nuova

Ritratto di Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova

Ritratto di Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova

Musei di Strada Nuova

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Musei di Strada Nuova

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna