Gli abiti occidentali
Le evoluzioni della moda nei paesi europei sono strettamente connesse con le vicende storiche, con le correnti artistiche e con i cambiamenti del gusto e del modo di vivere. Gli abiti conservati nelle Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova documentano un periodo molto ampio della storia della nostra civiltà e della nostra identità europea.
Si tratta di un percorso emozionante che va dal XVIII al XX secolo: dalle preziose marsine maschili, splendidamente ricamate in stile rocaille e dagli attillati corpetti indossati dalle dame dell’Ancien Régime, agli abiti Impero dei primi anni del XIX secolo che esprimono le nuove rivoluzionarie istanze di libertà, dalle amplissime gonne con sottostante crinolina degli anni Sessanta dell’Ottocento, agli eleganti abiti femminili di stile androgino in voga a partire dal 1920, emblema di un cambiamento radicale della condizione della donna e riflesso dell’arte delle Avanguardie.
Musei di Strada Nuova
Abito infantile
Abito infantile

Musei di Strada Nuova
Abito infantile
Abito infantile

Musei di Strada Nuova
Abito da sposa per rito civile
Abito da sposa per rito civile

Musei di Strada Nuova
Abito da sposa per rito civile
Abito da sposa per rito civile

Musei di Strada Nuova
Marsina e gilet
Marsina e gilet

Musei di Strada Nuova
Marsina e gilet
Marsina e gilet

Musei di Strada Nuova
Abito femminile_2
Abito femminile_2

Musei di Strada Nuova
Abito femminile_2
Abito femminile_2

Musei di Strada Nuova
Corpetto femminile_1
Corpetto femminile_1

Musei di Strada Nuova
Corpetto femminile_1
Corpetto femminile_1
