Percorsi speciali

Il sistema Musei di Genova, si pone come principale finalità la promozione dell’offerta culturale della città in un’ottica inclusiva e interculturale, implementando e sostenendo l’accessibilità culturale creando idonei mezzi tra i quali strumenti per l’accessibilità cognitiva.

Attraverso numerosi progetti i Musei di Strada Nuova hanno promosso sul territorio una cultura sensibile ai bisogni speciali espressi da alcune categorie di pubblico. Al di là dell’abbattimento delle barriere architettoniche, cui da anni si lavora, specifiche attività culturali sono progettate e promosse per le persone con diverse abilità.
 
Per informazioni e prenotazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
tel. 0105574704
 
 

Strumenti in CAA:

Palazzo Rosso

Perché tutti possano godere dello splendore di Palazzo Rosso, è possibile visitare l’antica dimora grazie ad una guida in la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) dedicata a persone con disabilità cognitiva, BES o di madre lingua non italiana, realizzata grazie al progetto europeo A.A.C.cessible Culture gestito dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

(Vedi allegati in calce alla pagina)

Palazzo Bianco

Parimenti a Palazzo Rosso anche Palazzo Bianco Bianco può essere visitato in forma autonoma garantendo emancipazione e libertà attraverso una guida semplificata che utilizza la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), all’interno della quale viene proposto un percorso di visita con alcune parti interattive che consentono ai destinatari un coinvolgimento dinamico nel contesto.
Gli strumenti per l’accessibilità cognitiva, a cura di Silvia Caffarone e Alice Gentile, sono stati prodotti nell’ambito del progetto “Freed from barriers: Musei di Genova accessibili” con il contributo del Rotary club Genova Est – Rotary Foundation

(Vedi allegati in calce alla pagina)

Di seguito è disponibile la documentazione anche di altri progetti realizzati nei Musei di Strada Nuova