I merletti
Nati in Europa in epoca rinascimentale, i merletti sono stati attraverso i secoli i complementi più costosi e raffinati dell’abbigliamento e dell'arredo domestico o liturgico. L’importante raccolta di pizzi delle Collezioni Tessili comprende un vastissimo repertorio di questo genere di manufatti, di esclusiva pertinenza della mano d’opera femminile. Il primo periodo della produzione è testimoniato dai preziosi rosoni genovesi, lavorati a fuselli e dai pizzi veneziani ad ago, caratterizzati dai famosi punti in aria, mentre sono espressione della successiva fioritura di merletti di epoca barocca e rococò i bordi in punto Venezia piatto o a rilievo, quelli a fuselli di Milano o delle Fiandre e la amplissima gamma dei pizzi francesi e fiamminghi settecenteschi (Alençon, Valenciennes, Malines). Sono ben rappresentate anche le manifatture ottocentesche con gli esemplari di altissima qualità dei merletti di Bruxelles e la produzione ligure, concentrata a partire dal XIX secolo soprattutto nella Riviera di Levante (Rapallo, Santa Margherita) che comprendeva, oltre ai pizzi a fuselli, i famosi macramè lavorati a nodi.
Musei di Strada Nuova
Asciugamano
Asciugamano

Musei di Strada Nuova
Asciugamano
Asciugamano

Musei di Strada Nuova
Scialle
Scialle

Musei di Strada Nuova
Scialle
Scialle

Musei di Strada Nuova
Collo a scialle
Collo a scialle

Musei di Strada Nuova
Collo a scialle
Collo a scialle

Musei di Strada Nuova
Barbe di cuffia
Barbe di cuffia

Musei di Strada Nuova
Barbe di cuffia
Barbe di cuffia

Musei di Strada Nuova
Balza
Balza

Musei di Strada Nuova
Balza
Balza

Musei di Strada Nuova
Tovaglia
Tovaglia

Musei di Strada Nuova
Tovaglia
Tovaglia
