Musei di Strada Nuova
Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi
Un unico percorso unisce tre palazzi-museo appartenenti al Sistema dei Rolli, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Dipinti dei massimi artisti italiani (Veronese, Filippino Lippi, Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Cambiaso, Strozzi) ed europei (Gerard David, Memling, Murillo, Rubens, Van Dyck, Zurbaran), collezioni di tessuti, ceramiche, mobili, oggetti d’arredo, accolti in ambienti di straordinaria qualità decorativa, narrano storia e storie di personaggi, artisti, committenti, famiglie, affari, finanza e cultura. Una cortina di giardini pensili e terrazze scopre inediti punti di vista sulla città.
A cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
PERCORSI TEMATICI E LABORATORI
La Superba
Sai cos’è un Genovino? Se hai pensato ad un genovese molto piccino, è il caso che tu venga con noi in questo viaggio tra le sale di Palazzo Tursi.
Attraverso i suoi “Illustrissimi” Dogi, scaltri mercanti e ingegnosi banchieri, approfondiamo insieme la storia della potente Repubblica di Genova. Celebra il nostro incontro creando e colorando la tua medaglia personale.
Scuola primaria
L’importanza di essere “VERDE”
Sontuose dimore e lussureggianti giardini: un’accoppiata vincente! Ammiriamo e scopriamo i giardini aristocratici, oasi verdi nel centro della città, ma anche “rifugi” abbelliti da romantiche fontane, antiche rovine e soprattutto, tanta vegetazione!
Ma immergersi nel verde non basta: oggi più che mai, è importante essere "verdi" anche nei gesti e nelle scelte quotidiane. Crea il tuo originale giardino usando solo materiale di riciclo.
Scuola primaria
Museo o Palazzo?
Residenza Brignole-Sale, Palazzo Rosso, Museo di Strada Nuova… quanti nomi per un solo edificio!
Vieni a fare un giro con noi ed esprimi la tua opinione: quale parte conserva maggiormente l’aspetto del palazzo e quale invece si è trasformata in un museo? E voi, come lo fareste? Raccogliete le idee e illustratecele in un breve video!
Scuola primaria e secondaria di primo grado
PERCORSI TEMATICI E POSSIBILITÀ DI LABORATORIO IN CLASSE
Genova, che cambia?
Sappiamo tutti che le città cambiano nel tempo: si espandono, si rinnovano, si deteriorano, rinascono; ma come lo ha fatto Genova?
Questo percorso tra le sale di Palazzo Bianco e Palazzo Tursi sarà l’occasione per scoprirlo. Le testimonianze sono numerose se si sa dove cercare! Possibilità di approfondire il tema con un laboratorio in classe durante il quale gli studenti e le studentesse potranno pensare alla propria visione di Genova nel futuro, per poi raccontarla attraverso il linguaggio da loro preferito.
Scuola primaria e secondaria di primo grado
VISITA ACCOMPAGNATA
Razionalmente…è meglio?
Analizziamo insieme il cambio di rotta che nel secondo dopoguerra ha subito il concetto di museo e come questo abbia influito sulle modalità espositive dell’epoca, comparando l’originale e il “rimaneggiato” a Palazzo Rosso e Palazzo Bianco. L’operato dell’architetto e designer Franco Albini e le idee della storica dell’arte e museologa Caterina Marcenaro funzionano ancora? All’epoca scelte controverse, oggi come sarebbero state accolte? E in che modo hanno impattato nella concezione degli altri musei?
Scuola primaria e secondaria di secondo grado
Dalle Fiandre a Genova
Un percorso di approfondimento nei Musei di Strada Nuova alla scoperta delle opere dei più grandi pittori Fiamminghi dal ‘400 al ‘600 conservate nelle collezioni civiche genovesi: da Gerard David a Jan Matsys, da Pieter Paul Rubens ad Anton Van Dyck, capolavori assoluti e testimonianze dell’incontro tra due culture, quella genovese e quella fiamminga.
Scuola primaria e secondaria di secondo grado
Per le scuole di ogni grado possiamo, inoltre, offrire un approfondimento generale ai Musei di Strada Nuova. Si potrà scegliere di visitare solo Palazzo Rosso oppure abbinare anche Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. La visita verrà adattata in base all’età dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
biglietteriabookshop@comune.genova.it
telefono 010 2759185
A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici
PROGETTI DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
A scuola in museo
Le sale dei Musei di Strada Nuova diventano un luogo familiare a bambini e ragazzi attraverso percorsi tematici interdisciplinari e laboratori in più incontri, co-progettati con i docenti per consentire un’esperienza di educazione al patrimonio culturale adatta alle caratteristiche sociali, culturali e scolastiche del contesto di appartenenza e integrata al POF adottato da ogni scuola.
Le collezioni museali, con opere e oggetti tra Cinquecento e Ottocento, permettono di affrontare diverse tematiche, dal ritratto alla natura morta, dalla moda e l’abbigliamento al cibo e l’alimentazione, dall’architettura alla decorazione, dalle ceramiche ai tessuti, tra mitologia, storia e tradizioni.
Scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado
PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
I Musei Civici si aprono alla necessità dei ragazzi di effettuare e sviluppare esperienze per
sperimentare le proprie capacità, sollecitando e valorizzando modalità nuove per la promozione dei beni culturali, sviluppando lo spirito d’iniziativa, affrontando situazioni nuove e assumendo responsabilità. Il PCTO si compone di una parte formativa – con attività di visita e di approfondimento sul percorso espositivo, per fare conoscere il “dietro le quinte” dei musei, la loro identità e organizzazione – e di una parte operativa a carattere educativo e di formazione che, in base alle competenze dei ragazzi e alla specificità del loro percorso di studi, consenta di mettere in pratica le loro capacità, confrontandosi con gli altri e lavorando in forma collaborativa, laboratoriale, tra pari e in gruppo, contribuendo alla formazione della loro identità sociale e personale.
Scuola secondaria di II grado
Per informazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
telefono 010 5574704
L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link



