Musei di Strada Nuova
Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi
Un unico percorso unisce tre palazzi-museo appartenenti al Sistema dei Rolli, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Dipinti dei massimi artisti italiani (Veronese, Filippino Lippi, Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Cambiaso, Strozzi) ed europei (Gerard David, Memling, Rubens, Van Dyck, Zurbaran, Murillo), collezioni di tessuti, ceramiche, mobili, oggetti d’arredo, accolti in ambienti di straordinaria qualità decorativa, narrano storia e storie di personaggi, artisti, committenti, famiglie, affari, finanza e cultura. Una cortina di giardini pensili e terrazze scopre inediti punti di vista sulla città.
PERCORSI E LABORATORI
Attività didattiche a cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici
Per informazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
telefono 010 5574746/48
A scuola in museo
Percorsi tematici interdisciplinari, centrati sulle collezioni e aperti a collegamenti con il territorio e con i musei del sistema cittadino possono essere co-progettati con i Servizi educativi in relazione a progetti di educazione al patrimonio, collegati ai POF e per uno sviluppo articolato in più incontri.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
A bottega
Fra pigmenti, tavolozze, pennelli, bottiglie di solventi, telai e tele preparate i ragazzi si “mettono alla prova” per scoprire, sperimentandole, le tecniche della pittura in relazione a uno specifico percorso tematico di lettura delle opere.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Da Rubens alla taglia 38
Un percorso sui cambiamenti della moda e del gusto, fra opere dei musei e collezioni tessili, con un occhio all’evoluzione dei canoni di bellezza femminile e ai corsi e ricorsi della storia e delle mode.
Scuola secondaria di I e II grado
Il cibo e la tavola
Allattamento, svezzamento, simbologia di alcuni alimenti, stare a tavola come atto sociale in un percorso fra le opere d’arte.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Le erbe della salute
Vasi e strumenti farmaceutici, incursioni nella pittura sviluppano un percorso sul tema della cura e dei farmaci di origine naturale.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
PaviMenti
Il progetto propone laboratori di intelligenza visiva, fantasia e creatività, intorno ai pavimenti ottocenteschi a commessi marmorei di Palazzo Rosso, le cui tarsie divengono un puzzle di forme geometriche colorate. Un lavoro di osservazione, scomposizione e ricomposizione, replica modelli, libera l’estro, porta attenzione a tutti i tipi di ‘Menti’ e ai bambini con ‘diverse abilità’.
Proposta in collaborazione con: Accademia Pedagogica Philos, ArteGioco, BAM! Strategie Culturali, Il Laboratorio, Solidarietà e Lavoro, MadLab, Clemson University.
Sviluppata nel progetto Open Vicoli, con il sostegno della Compagnia di San Paolo — Bando Open Community.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Genova vista dal museo
Un itinerario per leggere storia dei palazzi, architetture e spazi aperti, attraverso l’osservazione della città di oggi, le parole dei viaggiatori di un tempo e l’esame dei mutamenti urbani riscontrabili nella documentazione fotografica e topografica antica. Punti di vista inaspettati avviano un laboratorio dedicato all’immagine di Genova.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
I Servizi Educativi sono disponibili a concordare specifici programmi con gli insegnanti interessati
Scuola secondaria di II grado
In collaborazione coni Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Per prenotazioni e informazioni
prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it
didattica@palazzoducale.genova.it
telefono 0108171604
www.palazzoducale.genova.it
Sguardi d’arte
Gli affreschi, i personaggi, gli abiti e il dialogo tra l’architettura dei nobili palazzi di Strada Nuova e i tetti della città in continua trasformazione, si prestano a percorsi e atelier grafico-pittorici.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Nella bottega di Rubens
Il colore in pittura non è solo un fatto cromatico, ma anche materico: questo è il messaggio nuovo che Rubens trasmette nelle sue opere. Ecco che per l’artista diventa fondamentale, per esprimersi, passare attraverso il colore che ha una consistenza fisica fortemente tattile e una pennellata vigorosa, veloce e al contempo ricca di materia.
Quali sono gli strumenti del pittore? Andiamo a scoprire i pigmenti che utilizzava Rubens, come venivano reperiti e la tecnica che impiegava per realizzare i suoi celebri dipinti.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

