Tessuti operati e ricamati
L’arte della seta, di cui Genova è fin dal XV secolo uno dei più importanti centri in Europa, è rappresentata nelle Collezioni Tessili da alcuni preziosi manufatti in velluto, in parte di produzione locale, a cui si aggiungono tessuti serici operati del XVII e XVIII secolo, tra i quali rasi, damaschi e lampassi, caratterizzati da complessi e fastosi disegni, destinati all’abbigliamento dei membri dell’aristocrazia, all’arredo domestico dei palazzi patrizi o all’ambito liturgico. Sono numerosi e assai notevoli anche i manufatti ricamati, testimonianza di una forma d’arte che a Genova raggiunse punte d’eccellenza tra XVI e XVIII secolo; tra essi, alcuni pezzi rinascimentali e di epoca barocca e svariati ricami settecenteschi. Risale invece al XIX secolo una serie di tovaglioli ricamati di produzione ottomana, testimonianza dei secolari rapporti tra Genova e il mondo turco.
Tovagliolo (Yaglik)
Tovagliolo (Yaglik)
Tovagliolo (Yaglik)
Tovagliolo (Yaglik)
Telo
Telo
Telo
Telo
Madonna Immacolata
Madonna Immacolata
Madonna Immacolata
Madonna Immacolata
Velo di calice
Velo di calice
Velo di calice
Velo di calice
Frammento di striscia ricamata
Frammento di striscia ricamata
Frammento di striscia ricamata
Frammento di striscia ricamata
Paliotto
Paliotto
Paliotto
Paliotto


