Il ritorno di Giacobbe

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Il ritorno di Giacobbe

Acquisizione:

Marcello Durazzo

Autore:

Grechetto, Giovanni Benedetto Castiglione

Tipologia:

disegno

Epoca:

XVII - 1609 - 1664

Inventario:

D 2035

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 245; Larghezza: 290

Tecnica:

pennello

Descrizione:

La scena ritrae l'episodio tratto dalla Genesi (32,4) in cui Giacobbe raggiunge suo fratello Esaù, dopo aver lasciato il suocero Labano. Si tratta di un bel disegno a olio su carta, una tecnica che, praticata solo raramente a Genova e possibilmente derivata dagli esempi di Rubens e Van Dyck che l'artista poté vedere in città, permetteva a Grechetto di rendere effetti di maggiore o minore trasparenza nel medium grafico a seconda della quantità di legante di volta in volta utilizzato. Per il numero dei fogli realizzati in questa maniera e per la loro qualità, è generalmente accettato che si tratti non di bozzetti preparatori, ma di opere finite. (Boccardo, 1999) Il ritorno di Giacobbe