San Sebastiano

San Sebastiano

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

San Sebastiano

Acquisizione:

Brignole-Sale De Ferrari Maria 1874 Genova

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Guido Reni (Bologna, 1575-1642)

Epoca:

1616 - 1617

Inventario:

PR 77

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 127; Larghezza: 92

Tecnica e misure:

Olio su tela, 127 x 92 cm

Ultimi prestiti:

La vita, i simboli e la fortuna di Guido Reni - Bologna - 1988
Genova e Guercino. Dipinti e disegni delle civiche collezioni - Genova - 1992
Carlo Bonomi l'ultimo sognatore dell'officina ferrarese - Ferrara - 2017
Verdammte lust! Kirche korper kunst - Frisinga - 2023

Torna al Focus:
Descrizione:

Il dipinto si riferisce agli anni 1615-1616, ovvero immediatamente prima della consacrazione ufficiale quale miglior artista bolognese vivente attraverso la pala dell'Assunta destinata alla chiesa genovese del Gesù. A partire dai venticinque anni ebbe frequenti e lunghi soggiorni a Roma, dove fu assai apprezzato dalla famiglia del Papa e da altri membri della corte pontificia. Anche questa tela, dove è rappresentato San Sebastiano, che secondo la tradizione fu un soldato romano originario della Gallia martirizzato al tempo di Diocleziano, deve essere frutto di quel genere di commissioni, poiché oltre all’alta qualità pittorica, recenti analisi hanno dimostrato aggiunga una pregiata realizzazione, dato che per il blu del cielo è stato largamente usato il lapislazzulo, tanto costoso da essere in genere fornito o pagato a parte dal committente. L’immagine, rispondendo agli ideali classici della poetica di Reni, non mostra il corpo di un martire sfregiato dai dardi e percorso da rivi di sangue, ma quello idealizzato di un giovane dalla bellezza decisamente venata di sensualità. Particolarmente significativa, in questa tela, è l'impostazione della figura del santo, in quanto lo storiografo bolognese seicentesco Carlo Cesare Malvasia attesta la capacità dell'artista a dipingere le "teste all'insù". Reni riprese più volte questo soggetto nel corso della sua attività: del 1617-18 è il dipinto oggi conservato al Museo del Prado a Madrid, del 1639-40 quello della Pinacoteca Nazionale di Bologna; di tutti esiste poi un numero consistente di copie. Anche il Cardinal Borghese ne volle un’analoga versione, frutto almeno in buona parte della bottega dell’artista, e oggi conservata presso la Pinacoteca Capitolina. Il dipinto rappresenta San Sebastiano legato a un albero e trafitto da frecce.