Con la cultura Nasca domina la ceramica policroma.
Frequenti sono coppe, ciotole, vasi-bottiglia e vasi globulari con ansa a ponte.
I motivi dipinti raffigurano esseri reali ed esseri mitici (l’Essere Mitico Antropomorfo, il Felino, l’Orca, l’Uccello mostruoso e il Serpente), i temi di guerra - a dimostrazione di un possibile carattere guerriero di questa società. Tipici di questa cultura sono i grandi geoglifi raffiguranti animali tracciati nelle pianure desertiche costiere di El Ingenio e visibili nel loro insieme solo dall’alto.
La civiltà Tiawanaku è nata presso il lago Titicaca, nell’odierna Bolivia, ma il suo influsso si diffonde su tutto il Perú. Viene divisa in tre fasi, l’ultima delle quali è caratterizzata da una decorazione policroma o incisa con motivi geometrici e figurativi (animali, corpi decapitati e “teste-trofeo”). La forma predominante è il bicchiere dalle pareti svasate. Sono frequenti anche i vasi modellati. Le produzioni più importanti della cultura Tiawanaku sono però l’architettura, la scultura e l’incisione sulla pietra, che si sviluppano durante il periodo medio nell’omonimo centro cerimoniale, in cui sorgono due importanti templi in cui si trovano anche due importanti sculture: un personaggio antropomorfo noto con il nome di El fraile (“il frate”) e la Puerta del Sol, un monolito che rappresenta un personaggio antropomorfo stante con un bastone in ciascuna mano, su una piattaforma a gradoni, affiancato da sei figure antropozoomorfe.
Bicchiere (Tiawanaku)
Bicchiere (Tiawanaku)
Bicchiere (Tiawanaku)
Bicchiere (Tiawanaku)
Bicchiere, 900 – 1100 d.C. (Tiawanaku costiero)
Bicchiere, 900 – 1100 d.C. (Tiawanaku costiero)
Bicchiere, 900 – 1100 d.C. (Tiawanaku costiero)
Bicchiere, 900 – 1100 d.C. (Tiawanaku costiero)
Vaso antropomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Vaso antropomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Vaso antropomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Vaso antropomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Ciotola carenata con razze dipinte, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Ciotola carenata con razze dipinte, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Ciotola carenata con razze dipinte, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Ciotola carenata con razze dipinte, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Vaso globulare, 125 a.C. – 0 (Nasca 4)
Vaso globulare, 125 a.C. – 0 (Nasca 4)
Vaso globulare, 125 a.C. – 0 (Nasca 4)
Vaso globulare, 125 a.C. – 0 (Nasca 4)
Vaso globulare, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4 ?)
Vaso globulare, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4 ?)
Vaso globulare, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4 ?)
Vaso globulare, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4 ?)
Ciotola, 400 – 300 a.C. (Nasca 1/ Tiawanaku)
Ciotola, 400 – 300 a.C. (Nasca 1/ Tiawanaku)
Ciotola, 400 – 300 a.C. (Nasca 1/ Tiawanaku)
Ciotola, 400 – 300 a.C. (Nasca 1/ Tiawanaku)
Ciotola, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Ciotola, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Ciotola, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Ciotola, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Vaso biconico, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Vaso biconico, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Vaso biconico, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Vaso biconico, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Bicchiere con piccoli roditori dipinti (Nasca)
Bicchiere con piccoli roditori dipinti (Nasca)
Bicchiere con piccoli roditori dipinti (Nasca)
Bicchiere con piccoli roditori dipinti (Nasca)
Coppa, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Coppa, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Coppa, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Coppa, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Vaso globulare con ansa a ponte con rappresentazione di figure serpentiformi (Nasca)
Vaso globulare con ansa a ponte con rappresentazione di figure serpentiformi (Nasca)
Vaso globulare con ansa a ponte con rappresentazione di figure serpentiformi (Nasca)
Vaso globulare con ansa a ponte con rappresentazione di figure serpentiformi (Nasca)
Coppa campaniforme, 125 (?) – 225 (?) d.C. (Nasca 6) (?)
Coppa campaniforme, 125 (?) – 225 (?) d.C. (Nasca 6) (?)
Coppa campaniforme, 125 (?) – 225 (?) d.C. (Nasca 6) (?)
Coppa campaniforme, 125 (?) – 225 (?) d.C. (Nasca 6) (?)
Vaso cilindrico (florero), 0 – 400 d.C. (Nasca 5/6/7
Vaso cilindrico (florero), 0 – 400 d.C. (Nasca 5/6/7
Vaso cilindrico (florero), 0 – 400 d.C. (Nasca 5/6/7
Vaso cilindrico (florero), 0 – 400 d.C. (Nasca 5/6/7
Vaso globulare con ansa a ponte
Vaso globulare con ansa a ponte
Vaso globulare con ansa a ponte
Vaso globulare con ansa a ponte
Vaso cilindrico (florero), 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Vaso cilindrico (florero), 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Vaso cilindrico (florero), 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Vaso cilindrico (florero), 125 – 225 d.C. (Nasca 6)
Bicchiere con rappresentazione stilizzata di “teste trofeo”, 0 (?) – 125 (?) d.C. (Nasca 5) (?)
Bicchiere con rappresentazione stilizzata di “teste trofeo”, 0 (?) – 125 (?) d.C. (Nasca 5) (?)
Bicchiere con rappresentazione stilizzata di “teste trofeo”, 0 (?) – 125 (?) d.C. (Nasca 5) (?)
Bicchiere con rappresentazione stilizzata di “teste trofeo”, 0 (?) – 125 (?) d.C. (Nasca 5) (?)
Bicchiere sagomato
Bicchiere sagomato
Bicchiere sagomato
Bicchiere sagomato
Vaso globulare, (Nasca – Tiawanaku)
Vaso globulare, (Nasca – Tiawanaku)
Vaso globulare, (Nasca – Tiawanaku)
Vaso globulare, (Nasca – Tiawanaku)
Bicchiere svasato
Bicchiere svasato
Bicchiere svasato
Bicchiere svasato
Bicchiere cefalomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Bicchiere cefalomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Bicchiere cefalomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Bicchiere cefalomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Vasetto, 540 – 630 d.C. (Nasca 8/9)
Vasetto, 540 – 630 d.C. (Nasca 8/9)
Vasetto, 540 – 630 d.C. (Nasca 8/9)
Vasetto, 540 – 630 d.C. (Nasca 8/9)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)
Vaso lenticolare, 125 (?) – 400 (?) d.C. (Nasca 6/7) (?)
Vaso lenticolare, 125 (?) – 400 (?) d.C. (Nasca 6/7) (?)
Vaso lenticolare, 125 (?) – 400 (?) d.C. (Nasca 6/7) (?)
Vaso lenticolare, 125 (?) – 400 (?) d.C. (Nasca 6/7) (?)
Bottiglia lenticolare con due figure serpentiformi, 540 – 630 d.C. (Nasca 9)
Bottiglia lenticolare con due figure serpentiformi, 540 – 630 d.C. (Nasca 9)
Bottiglia lenticolare con due figure serpentiformi, 540 – 630 d.C. (Nasca 9)
Bottiglia lenticolare con due figure serpentiformi, 540 – 630 d.C. (Nasca 9)


